Ercole Bottrigari

musicologo e compositore rinascimentale italiano

Ercole Bottrigari (Bologna, 24 agosto 1531Sant'Alberto di Piano, 30 settembre 1612) è stato un umanista e teorico musicale italiano.

Ercole Bottrigari

Biografia

modifica

Attese prima allo studio delle lettere greche, ebraiche e latine, e poi della matematica, dell'astronomia e della filosofia, pubblicando diversi trattati. Nella musica soprattutto si dedicò allo studio delle teorie armoniche antiche per confrontarle con quelle del suo tempo. Sono da ricordare, fra le altre, le seguenti opere in forma di dialogo: Il Patrizio overo de' tetracordi Tetracordi armonici di Aristosseno (pubblicato dal Benacci, 1594), Il Trimerone ossia dei fondamenti armonici, Il Desiderio ovvero dei concerti dei vari strumenti musicali, che venne alla luce la prima volta a Venezia sotto il nome di Alemanno Benelli (1594); il Melone, discorsi armonici, edito a Ferrara nel 1602, oltre a molte traduzioni dal greco e dal latino di trattati musicali, rimaste tuttora inedite, come: I cinque libri di musica di Anicio Manlio Severino Boezio; Della musica mondana, trattato di Macrobio Ambrosio Aur. Teodosio, ecc.,

Il nome di Alemanno Benelli, che figurava autore del Desiderio, non è altro che l'anagramma di Annibale Melone, decano dei musici della Signoria di Bologna e amico devoto del Bottrigari, il quale l'aveva convinto di dare il trattatello alle stampe. Alla improvvisa morte del Melone, Giovanni Maria Artusi, ebbe dalla vedova tutti i manoscritti musicali del defunto e, persuaso che fossero opera di lui, ne trasse materia per il suo libro L'Artusi ovvero delle imperfettioni della moderna musica. Bottrigari però non esitò a svelare di esser lui il vero autore tanto del Desiderio quanto delle altre opere. Ne seguirono aspre polemiche.

Bibliografia

modifica
  • Enrico Bottrigari, Notizie biografiche intorno agli studi ed alla vita del cavalier Ercole Bottrigari, Bologna 1842;
  • Gaetano Gaspari, Dei musicisti bolognesi al XVI secolo, ecc., in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 2ª, II;
  • Giacomo Manzoni, Della sconosciuta tipografia bolognese aperta nel 1547 nella casa del cav. e conte Palatino G. B. Bottrigari, ecc., in Atti e Mem. d. R. Deputaz., ecc., s. 3ª, I, 1883.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN37028238 · ISNI (EN0000 0000 8076 9602 · SBN CFIV102040 · BAV 495/133000 · CERL cnp01231917 · Europeana agent/base/1471 · ULAN (EN500081183 · LCCN (ENn89662250 · GND (DE119303140 · BNE (ESXX1664130 (data) · BNF (FRcb125347809 (data) · J9U (ENHE987007280937905171 · CONOR.SI (SL213158499