Hermonax
Hermonax (in greco antico Ἑρμῶναξ, da Ἑρμῆς e da ἄναξ; in italiano anche Ermonatte[1]; fl. 470 a.C. / 450 a.C.) è stato un ceramografo greco antico, attivo ad Atene.
Attività
modificaHa dipinto vasi a figure rosse, soprattutto stamnoi, lekythoi e pelìkai. Sono conosciuti più di dieci[2] vasi con la sua firma ("Hermonax dipinse") e gliene sono attribuiti tra 150 e 200, per la maggior parte di medie o grandi dimensioni, rinvenuti in tutto il mondo greco, da Marsiglia al Mar Nero.
Fu allievo del Pittore di Berlino e contemporaneo del Pittore di Providence. Entrò probabilmente nella bottega del Pittore di Berlino verso la fine della attività di questa e ne adottò la pratica di dipingere su grandi vasi ampie scene figurate. Le fasce decorative a meandro, a differenza di quelle del suo maestro, possono essere poco curate, come accade anche nelle opere del Pittore di Providence.
Una caratteristica del suo stile, di tradizione arcaica, è la forma degli occhi delle figure[3], con bordo inferiore concavo e bordo superiore convesso. Le figure sono staccate l'una dall'altra e con struttura allungata.
Per la maggior parte le scene dipinte sulle sue opere conservate raffigurano temi dionisiaci[4].
Opere
modificaEsemplari interi
modifica- Anfore
- Museo nazionale del Melfese di Melfi (esemplare in prestito)
- Museo civico di Metaponto 20113
- Museo archeologico nazionale di Napoli 81481 e H 3385 (due esemplari)
- Collezione Collisani di Palermo R 33
- Museo archeologico nazionale di Madrid 11098 e L 172 (due esemplari)
- Castello-museo di Boulogne-sur-Mer 125
- Museo del Louvre di Parigi G 376
- British Museum di Londra E 312
- Castle Museum di Norwich 36.96
- Ashmolean Museum di Oxford 1966.500
- Lindenau-Museum di Altenburg 289
- Università di Colonia 308
- Schlossmuseum di Gotha 50
- Museum Schloss Wilhelmshöhe di Kassel T 696
- Landesamt di Wiesbaden
- Museo Martin von Wagner di Würzburg L 504
- Castello-museo di Łańcut S 8176
- Museo Pushkin di Mosca 601 e 1071 (due esemplari)
- Ermitage di San Pietroburgo 696, ST 1461, 1672 e ST 1692 (quattro esemplari)
- Walters Art Museum di Baltimora 48.55[5]
- Museum of Art & Archeology di Columbia (Missouri) 83.187[6]
- Art Museum di Saint Louis (Missouri) WU 3271[7][8]
- Hearst Corporation a San Simeon (California) 12359
- Università di Canterbury di Christchurch
- Coppe
- Lekythoi
- Museo archeologico nazionale di Atene 1632
- Museo archeologico regionale "San Nicola" di Agrigento
- Museo archeologico regionale di Gela N 115
- Museo archeologico regionale di Palermo 1445 e V 672 (due esemplari)
- Museo archeologico regionale "Paolo Orsi" di Siracusa 24552
- Museo civico di Orvieto (collezione Faina) 66 A
- Museo di storia di Barcellona 581
- Cabinet des médailles della Biblioteca nazionale di Parigi 489
- Glyptothek und Antikensammlung di Monaco di Baviera 2477 e 2478 (due esemplari)
- Museo archeologico dell'Università di Münster 668
- Wadsworth Atheneum di Hartford (Connecticut) 1930.184
- Metropolitan Museum of Art di New York 26.60.77[10] e 41.162.19 (due esemplari)
- Loutrophoros
- Museo nazionale della Bosnia-Erzegovina di Sarajevo 389
- Oinochoe
- Museo archeologico nazionale di Paestum 57799
- Museo civico archeologico di Bologna 344
- Museo nazionale di Spina a Ferrara 2461, B 31.5.1958, T 216 CVP, T 607 e T 897 (cinque esemplari)
- Museo del Louvre di Parigi G 573[11]
- Lindenau-Museum di Altenburg 297
- Museo di antichità e collezione Ludwig di Basilea KA 430
- Pelikai
- Museo archeologico nazionale di Napoli SP 2028
- Museo Mustilli di Napoli (Palazzo di San Nicandro)
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma Beazley n.33 e 50459[12] (due esemplari)
- Museo Borely di Marsiglia 3592 e 7023 (due esemplari)
- Museo del Louvre di Parigi CP 10765, G 374 e G 546 (tre esemplari)
- British Museum di Londra E 371 e P 374 (due esemplari)
- Museum & Art Gallerydi Glasgow 1883.32A
- City Art Gallery & Museum di Manchester III.I.41
- Musei reali delle belle arti del Belgio di Bruxelles A 1579
- Università Ruprecht-Karls di Heidelberg 171
- Museo di antichità e collezione Ludwig di Basilea BS 483
- Museo storico di Berna 26454
- Kunsthistorisches Museum di Vienna 336, 1095 e IV 3728 (tre esemplari)
- Ermitage di San Pietroburgo 727
- Università di Chicago 171
- County Museum of Art di Los Angeles A 5933.50.41
- Stamnoi
- Museo archeologico nazionale di Firenze 3995
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma 5241
- Musei Vaticani, Museo gregoriano etrusco 16526
- Museo di storia e arte di Trieste S 424[13]
- Museo Borely di Marsiglia 1630
- Museo del Louvre di Parigi G 336[14], G 413[15] e G 416[16] (tre esemplari)
- British Museum di Londra E 445
- Reiss-Museum di Mannheim 59
- Glyptothek und Antikensammlung di Monaco di Baviera 2413[17]
- Ermitage di San Pietroburgo 727804, 2070, 4121 e ST 1694 (quattro esemplari)
- Museum of Fine Arts di Boston 01.8031
Frammenti
modifica- Adria, Museo archeologico nazionale (ex museo civico): tre frammenti di coppe (B34, B296, B785)
- Ancona, Museo archeologico nazionale delle Marche: due frammenti di coppe
- Atene, Museo dell'agorà: frammento di hydria (P 30134); frammento di loutrophoros (P 15018); frammento di stamnos (P 25357); frammento di lekythos (P 30065); frammento di pelike ( P 8959); frammento di cratere (P 30017)[18]; frammento di cratere a campana (P 30019); frammento di coppa (CP 11948); altro frammento di vaso non identificato (P 25357 A)
- Atene, Museo dell'acropoli: frammenti di diverse loutrophoroi
- Atene, Museo archeologico nazionale: frammento di vaso non identificato (2.692)
- Barcellona, Museo di storia: frammento di coppa (4233.6)
- Bryn Mawr College di Bryn Mawr (Pennsylvania): tre frammenti di coppe (P 199, P 209, P 989)
- Cambridge (Massachusetts), Arthur M. Sackler Museum (Università di Harvard): due frammenti di coppa (1995.18.42 e 1995.18.77)[19].
- Corinto, Museo archeologico: frammento di cratere (C 66.40)
- Dresda, Albertinum: frammento di una coppa
- Firenze, Museo archeologico nazionale: due frammenti di stamnoi (14B5, PD 421); altro frammento di vaso non identificato (14B53)
- Gottinga, Università Georg-August: frammento di una coppa (H74)
- Heidelberg, Università Ruprecht-Karls: pelike (171); frammento di uno stamnos (170); frammento di una lekythos (172); frammento di una coppa (173)
- Innsbruck, Università: due frammenti di due coppe (II.12.66-67)
- Istanbul, Museo archeologico: frammento di coppa (A 33.2350); altro frammento di vaso non identificato (A 33.2322)
- Karlsruhe, Badisches Landesmuseum: tre frammenti di due coppe (69.35C, 86.360 A-B)
- Magonza, Università Johannes Gutenberg: frammento forse di una pelike (144)
- Montréal, Museum of Fine Arts: frammento di una coppa (RS 470)
- New York, Metropolitan Museum of Art: due frammenti di coppe (1972.257, 1973.175.4A-B)
- Parigi, Museo del Louvre: tre frammenti di tre pelikai (CP 10766, CP 11060, CP 11064); due frammenti di stamnoi (CP 11065, CP 11067); undici frammenti di coppe (CP 11944-11954[20]); altri due frammenti di vasi non identificati (CP 11061, CP 11068),
- Samotracia, Museo archeologico: frammento di cratere a campana
- San Pietroburgo, Ermitage: frammento di stamnos (NB 6463)
- Sarajevo, Museo nazionale della Bosnia-Erzegovina: due frammenti di loutrophoroi (425, 426); frammento di hydria (31)
- Tubinga, Università Eberhard-Karls: due frammenti di loutrophoroi (E 90, E 99), frammento di coppa (E 43); frammento di pelike (S 101583)
- Vienna, Università: frammento di coppa (503.50); un altro frammento di un vaso non identificato
- Zurigo, Università: frammento di stamnos (3550)
Note
modifica- ^ Ermonatte, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.; Ermonatte, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.; vedi invece Hermonax, in Enciclopedia dell'arte antica, vol. 1961, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana..
- ^ Robertson 1992, citato in bibliografia, p.176.
- ^ Robertson 1992, citato in bibliografia, p.176
- ^ Cornelia Isler-Kerényi, Dionysos in Classical Athens. An Understanding through Images, (traduzione di Anna Beerens), Leiden-Boston 2015, pp.69-73.
- ^ Immagine in bianco e nero sul sito del Walters Art Museum.
- ^ Scheda Archiviato il 1º dicembre 2017 in Internet Archive. sul sito del Museum of Art and Archaeology dell'Università del Missouri.
- ^ Grizelda McClelland, Scheda dell'anfora sul sito del Mildred Lane Kemper Art Museum.
- ^ Louise Berge , "St.Louis WU 3271" da Warren G. Moon, Greek Vase-Painting in Midwestern Collections (sul sito Perseus.tufts.edu).
- ^ Nicole Weill, "Un cratère d'Hermonax", in Bulletin de correspondance hellénique, 86,1, 1962, pp. 64-94 (testo on line sul sito Persee.fr).
- ^ Scheda (solo testo) sul sito MetMuseum.org.
- ^ Scheda sul sito Louvre.fr.
- ^ Laura Ambrosini "Pelike attica a figure rosse di Hermonax", in Anna Maria Moretti Sgubini (a cura di), La collezione Augusto Castellani, Roma 2000, p. 99 ((scheda 62) ISBN 88-8265-089-8.
- ^ Scheda Archiviato il 1º dicembre 2017 in Internet Archive. sul sito della Rete civica del comune di Trieste.
- ^ Scheda di G 336 sul sito Louvre.fr.
- ^ Scheda di G 413 sul sito Louvre.fr.
- ^ Scheda di G 416 e altra scheda di G 416 sul sito Louvre.fr.
- ^ L'attribuzione a Hermonax dello stamnos di Monaco è discussa: Robertson 1992, citato in bibliografia, p.177, note 101 e 102.
- ^ Susan I. Rotroff, John H. Oakley, Debris from a public dining place in the Athenian Agora (Hesperia, supplement 25), Princeton 1992, p.75, n.42, fig.4, tav.18
- ^ Scheda sul sito HarvardArtMuseums.org.
- ^ Scheda di Cp 11944 e scheda di Cp 11948 sul sito Louvre.fr.
Bibliografia
modifica- Massimo Pallottino, Studi sull'arte di Hermonax (Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di scienze morali, storiche e filosofiche, serie VIII, 1.1), Roma 1940
- Franklin Plotinus Johnson, "The Late Vases of Hermonax", in American Journal of Archaeology, 49, 1945, pp.491-502.
- Franklin Plotinus Johnson, "The Career of Hermonax", in American Journal of Archaeology, 51,3, luglio-settembre 1947, pp.233-247.
- Cornelia Isler-Kerényi, "Hermonax in Zürich. I. Eine Puzzle mit Hermonaxscherben", in Antike Kunst, 26, 1983, pp.127-135
- Cornelia Isler-Kerényi, "Hermonax in Zürich. II. Die Halsamphora Haniel", in Antike Kunst , 27, 1984, pp. 54-57
- Cornelia Isler-Kerényi, "Hermonax in Zürich. III. Der Schalenmaler", in Antike Kunst , 27, 1984, pp.154-167
- Cornelia Isler-Kerényi, "Hieron und Hermonax", in Ancient Greek and Related Pottery (convegno Amsterdam, 12–15 aprile 1984) Amsterdam 1984, p.164
- Cornelia Isler-Kerényi, "Hermonax e i suoi temi dionisiaci", in Images et société en Gréce ancienne. L'iconographie comme méthode d'analyse, (convegno Losanna 8-11 febbraio 1984), Lausanne 1987, pp.169-175.
- Martin Robertson, The art of vase painting in classical Athens, Cambridge 1992, pp.174-177.
- Lisia Virginia Benson, Hermonax. An Early Classical Vase-painter (tesi di dottorato presso University of Missouri-Columbia) 1999
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hermonax
Collegamenti esterni
modifica- Ermonatte, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ermonatte, su sapere.it, De Agostini.
- P. E. Arias, HERMONAX, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Hermonax: elenco di vasi e frammenti attribuiti sul sito del Classical Art Research Centre dell'Università di Oxford (Beazley.ox.ac.uk)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20476391 · ISNI (EN) 0000 0000 1350 4129 · BAV 495/367455 · CERL cnp00588304 · Europeana agent/base/16677 · ULAN (EN) 500073243 · GND (DE) 118774166 |
---|