Ernst Gottlob Orthmann

Ernst Gottlob Orthmann (Mettmann, 19 marzo 1859Berlino, 18 agosto 1922) è stato un ginecologo tedesco.

Biografia

modifica

Studiò medicina alle università di Berlino, Tubinga e Gottinga, conseguendo il dottorato nel 1882. Dopo la laurea, lavorò presso l'Università di Marburg presso la clinica chirurgica universitaria in qualità di assistente e sotto la supervisione del chirurgo Wilhelm Roser e del patologo Felix Jacob Marchand presso l'istituto anatomo-patologico. In seguito, lavorò presso l'ospedale della città di Wiesbaden e alla clinica ginecologica privata di August Eduard Martin a Berlino. Nel 1899 prese il comando della clinica privata a Berlino quando Martin fu scelto come professore all'Università di Greifswald.[1][2] Nel 1908 si stabilì nella zona ovest di Berlino. Durante la Prima guerra mondiale diresse gli ospedali di guerra di Bruxelles e Berlino.

Nel 1899 pubblicò due articoli su un certo tipo di tumore ovarico che in seguito sarebbe diventato noto come "tumore di Brenner".[3] Pubblicò anche su gravidanze ectopiche e malattie tubercolari in ginecologia.

Fu autore della Real-Encyclopädie der gesammten Heilkunde. Orthmann fu due volte presidente della Società ostetrica di Berlino e medico di fiducia delle Wöchnerinnen am Urban (puerpere di Urban).[4]

Opere principali

modifica
  1. ^ Orthmann, Ernst Gottlob Pagel: Biographisches Lexikon hervorragender Ärzte des neunzehnten Jahrhunderts. Berlin, Wien 1901, Sp. 1236-1237.
  2. ^ Ernst Gottlob Orthmann at Who Named It
  3. ^ Brenner's tumour at Who Named It
  4. ^ Necrologio di Martin, 1922 (PDF; 172 kB)
Controllo di autoritàVIAF (EN27852756 · ISNI (EN0000 0000 1363 7423 · LCCN (ENno2013080648 · GND (DE117606375