Età d'oro della cultura bulgara
L'età d'oro della cultura bulgara è chiamato il periodo che va dalla cristianizzazione della Bulgaria alla fine del regno di Pietro I con l'invasione di Svjatoslav.[1]
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/e/e3/%D0%9F%D0%BB%D0%B8%D1%81%D0%BA%D0%B0_-_%D0%93%D0%BE%D0%BB%D1%8F%D0%BC%D0%B0%D1%82%D0%B0_%D0%B1%D0%B0%D0%B7%D0%B8%D0%BB%D0%B8%D0%BA%D0%B0_3.jpg/260px-%D0%9F%D0%BB%D0%B8%D1%81%D0%BA%D0%B0_-_%D0%93%D0%BE%D0%BB%D1%8F%D0%BC%D0%B0%D1%82%D0%B0_%D0%B1%D0%B0%D0%B7%D0%B8%D0%BB%D0%B8%D0%BA%D0%B0_3.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/b/bc/The_Golden_Age_of_Bulgaria_by_Spiridon_Palauzov%2C_1852_in_Russian.jpg/260px-The_Golden_Age_of_Bulgaria_by_Spiridon_Palauzov%2C_1852_in_Russian.jpg)
Il termine fu introdotto poco prima della guerra di Crimea (1852) con l'opera omonima dello storico Spiridon Palauzov ed è ora ampiamente accettato.[2] Questa è l'ora di Simeone I il Grande, il primo "zar" della storia.
Questo è un periodo di prosperità e successo a tutto tondo: statale, militare e culturale. Questo periodo predetermina l'ulteriore sviluppo storico dell'Europa sud-orientale e orientale.
Note
modifica- ^ (BG) L'età dell'oro dello zar Simeone: l'apogeo dello stato medievale bulgaro, su bulgarianhistory.org. URL consultato il 18 aprile 2022.
- ^ Copia digitale del libro del 1852, su books.google.bg, Google Books. URL consultato il 18 aprile 2022.