Eumops perotis

specie di pipistrello

Eumops perotis (Schinz, 1821) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso nel continente americano.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eumops perotis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereEumops
SpecieE.perotis
Nomenclatura binomiale
Eumops perotis
Schinz, 1821
Areale

     E.p.perotis

     E.p.californicus

     E.p.gigas

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza totale tra 159 e 187 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 73 e 83 mm, la lunghezza della coda tra 55 e 72 mm, la lunghezza delle orecchie tra 36 e 47 mm, un'apertura alare fino a 53,5 cm e un peso fino a 73 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta e vellutata. Le parti dorsali sono bruno-olivastre, con la base dei peli biancastra. mentre le parti ventrali sono più chiare. La testa è larga ed appiattita, le labbra sono lisce. Le orecchie sono larghe, triangolari e unite alla base anteriore. Il trago è grande, largo e squadrato, mentre l'antitrago è grande e semi-circolare. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga, tozza e si estende per circa la metà oltre l'uropatagio. Entrambi i sessi hanno una sacca ghiandolare sulla gola che produce una secrezione odorosa. I maschi sono privi dell'osso penico. Il cariotipo è 2n=48 FNa=56.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in gruppi fino a 100 individui nelle cavità degli alberi, sotto i tetti delle case e nelle fessure rocciose. Forma vivai dove frequentemente sono presenti anche dei maschi. Entra in uno stato di torpore durante il giorno da dicembre a febbraio. Può percorrere fino a 10–25 km per cercare cibo. L'attività predatoria inizia tra 40 minuti e un'ora e mezza dopo il tramonto, dura almeno sei ore e mezza durante le quali vola ininterrottamente, per poi tornare alle prime ore del mattino nei rifugi. Il suo volo è rapido e diretto e si tratta del molosside più veloce.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti, particolarmente di falene, grilli, cavallette, api, libellule, scarafaggi, formiche e vespe catturati vicino al suolo o in volo fino a 60 metri di altezza.

Riproduzione

modifica

Danno alla luce un piccolo alla volta da giugno a luglio dopo una gestazione di 80-90 giorni. Vengono svezzati dopo 1-2 mesi. Gli accoppiamenti avvengono i primi giorni di primavera.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa dagli Stati Uniti d'America sud-occidentali al Messico centrale e nell'America meridionale, dalla Colombia fino all'Argentina, eccetto le Guiane. È presente anche sull'isola di Cuba.

Vive in zone coltivate, zone aride e in foreste subtropicali fino a 3.000 metri di altitudine

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica E.perotis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Barquez, R. & Diaz, M. 2008, Eumops perotis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Eumops perotis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Kays & Wilson, 2009.

Bibliografia

modifica
  • Alfred L. Gardner, Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats, University Of Chicago Press, 2008. ISBN 9780226282404
  • Roland W.Kays & Don E.Wilson, Mammals of North America: (Second Edition), Princeton University Press, 2009. ISBN 9780691140926

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi