Euro disco

genere musicale

L'Euro disco o Eurodisco è una variante europea della disco music americana diffusa tra la metà degli anni settanta e ottanta.[1][2]

Euro disco
Origini stilisticheDisco - Europop - Eurodance - New wave - Hi-NRG
Origini culturalianni settanta in Europa (in particolare in Francia, Germania e Italia)
Strumenti tipicisintetizzatore, sequencer, batteria elettronica, chitarra elettrica, basso elettrico
Sottogeneri
Space disco - Italo disco - Disco polo
Generi derivati
Eurodance, Europop, Eurobeat, Dance pop

Descrizione

modifica

A dispetto della sua controparte statunitense, l'eurodisco è più elettronica e talvolta futuristica,[3][1] e concede maggiore spazio al producer a scapito del cantante, che viene relegato in secondo piano.[3] Lo stile trova delle correlazioni con altre varianti di musica disco, dance e pop europee dell'epoca, come l'Europop, l'Eurodance,[4] la space disco della fine degli anni settanta e l'Italo disco dell'inizio degli anni ottanta. Molte tracce euro disco sono cantate in inglese, sebbene i loro artisti siano spesso di madrelingua diversa.

Storia e artisti

modifica

L'Eurodisco ebbe tra i suoi primi rappresentanti le tedesche Silver Convention, il cui singolo Fly, Robin, Fly del 1975 svettò le classifiche europee e statunitensi.[2] A contribuire in maniera significativa alla popolarizzazione dello stile vi fu il trio composto da Donna Summer (americana, ma attiva principalmente in Germania), l'italiano Giorgio Moroder e il britannico Pete Bellotte, che fruttarono le hit Love to Love You Baby del 1975 e I Feel Love del 1977, a detta di molti due pietre miliari della disco music tutta.[2][5][6] Considerato altrettanto importante è il tedesco Frank Farian, fondatore dei Boney M., divenuti celebri grazie a una serie di duraturi successi come Daddy Cool (1976).[2][1] Nel frattempo presero piede altri artisti, spesso di successo, come gli svedesi ABBA, i tedeschi Arabesque, Dschinghis Khan e Silver Convention, l'italo-canadese Gino Soccio, i francesi Alec R. Costandinos,[2] Amanda Lear, Dalida e Cerrone,[2] Ottawan, gli olandesi Luv' e Teach-In e le spagnole Baccara.

Il genere declinò in popolarità dopo i primi anni ottanta,[1] quando emersero altri stili correlati, come il rock elettronico e l'Hi-NRG. Un'importante vetrina e punto di riferimento del genere fu l'Eurovision Song Contest, festival musicale europeo attivo fin dal 1956.[senza fonte]

  1. ^ a b c d (EN) Mark J. Butler, Electronica, Dance and Club Music, Taylor & Francis, 2017, p. XII.
  2. ^ a b c d e f (EN) Christoph Jacke, Michael Ahlers, Perspectives on German Popular Music, Taylor & Francis, 2016, pp. 77-8.
  3. ^ a b (EN) Ewa Mazierska, Popular Polish Electronic Music, 1970–2020 - A Cultural History, Taylor & Francis, p. 39.
  4. ^ (EN) Vladimir Bogdanov, All Music Guide to Electronica: The Definitive Guide to Electronic Music, Backbeat, 2001, pp. X.
  5. ^ (EN) How Donna Summer's I Feel Love changed pop, su theguardian.com. URL consultato il 27 marzo 2023.
  6. ^ (EN) Stuart Borthwick, Popular Music Genres - An Introduction, Edinburgh University, 2020, p. 123.