European Rugby Champions Cup 2016-2017

22ª Coppa d’Europa di rugby a 15 per club

European Rugby Champions Cup 2016-17 fu la 22ª edizione della massima competizione europea per club di rugby a 15, la 3ª organizzata da European Professional Club Rugby (EPCR).

Champions Cup 2016-2017
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Champions Cup
Sport Rugby a 15
Edizione 22ª
Organizzatore European Professional Club Rugby
Date dal 14 ottobre 2016
al 13 maggio 2017
Partecipanti 20
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale stadio di Murrayfield (Edimburgo)
Risultati
Vincitore Saracens
(2º titolo)
Finalista Racing 92
Statistiche
Miglior marcatore Inghilterra (bandiera) Owen Farrell (126)
Record mete Figi (bandiera) Isa Nacewa (7)
Incontri disputati 67
Pubblico 1 018 026
(15 194 per incontro)
Cronologia della competizione

Si tenne dal 14 ottobre 2016 al 13 maggio 2017 tra 20 squadre provenienti da Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda, Italia e Scozia nel formato di cinque gironi da quattro squadre ciascuno con passaggio ai quarti della vincitrice di ogni girone più le tre migliori seconde.

Tale edizione vide ai nastri di partenza le sei migliori inglesi, le sei migliori francesi, la miglior classificata per nazione del Pro12 più le tre migliori dello stesso torneo tra quelle non classificate; lo spareggio per determinare la ventesima squadra non si tenne, e in suo luogo fu stabilito che tale posto fosse appannaggio della vincitrice della Challenge Cup 2015-16, che risultò essere il Montpellier[1].

Ad aggiudicarsi il titolo fu, per la seconda volta consecutiva e assoluta, l'inglese Saracens, che nella finale di Edimburgo sconfisse 28-17 la francese Clermont[2].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[3].

Formula

modifica

Le squadre furono ripartite in cinque gironi da quattro squadre ciascuno[4]. Ai quarti di finale accedettero la prima classificata di ciascuno dei cinque gironi più le tre seconde migliori classificate per punteggio e differenza punti marcati. Il punteggio ai fini della classifica fu quello a bonus dell'Emisfero Sud, che per ogni partita prevede:

  • 4 punti per la vittoria
  • 2 punti ciascuno per il pareggio
  • 0 punti per la sconfitta
  • 1 punto aggiuntivo per la o le squadre che realizzino almeno 4 mete
  • 1 eventuale punto per la squadra sconfitta con sette o meno punti di scarto.

Le squadre prime classificate, in ordine decrescente di punteggio in classifica e, a parità di esso, di differenza punti marcati/subiti, occuparono i posti del seeding da 1 a 5; le seconde classificate, ordinate secondo lo stesso criterio, i posti dal 6 all'8.

I quarti di finale videro le squadre con il ranking da 1 a 4 affrontare in gara unica sul proprio campo quelle con seeding rispettivamente da 8 a 5 secondo il seguente ordine:

  1. seeding 1 – seeding 8
  2. seeding 4 – seeding 5
  3. seeding 3 – seeding 6
  4. seeding 2 – seeding 7

Le due semifinali furono:

  1. vincitore QF1 – Vincitore QF2
  2. vincitore QF3 – Vincitore QF4

Il regolamento previde che qualora un club di seeding inferiore vincesse il proprio quarto di finale, questi avesse il diritto di disputare la semifinale sul terreno di propria scelta: per esempio, in caso che i due club dei due primi quarti di finale con il seeding più alto (rispettivamente 1 e 4) avessero vinto il proprio incontro, la semifinale si sarebbe disputata normalmente in casa del club con il seeding 1; se invece uno tra i club con il seeding 5 od 8 avesse vinto il proprio quarto di finale, esso avrebbe avuto il vantaggio interno in semifinale; nel caso in cui entrambi i club con seeding 5 od 8 avessero vinto il proprio quarto, il vantaggio del campo interno sarebbe stato del club con il seeding numero 5[4]. Parimenti, per la seconda semifinale, nulla sarebbe cambiato qualora a qualificarsi fossero stati i club con il seeding 3 e 2, con vantaggio interno a quest'ultimo; i club con il seeding 6 e 7 avrebbero avuto il vantaggio della semifinale in casa qualora avessero battuto i propri avversari; in caso questo fosse successo in entrambi gli incontri, allora la squadra di casa in semifinale sarebbe stata la numero 6 del seeding[4].

La finale si tenne in gara unica allo stadio di Murrayfield a Edimburgo.

Squadre partecipanti

modifica
Girone A Girone B Girone C
Glasgow Warriors (Scozia) Connacht (Irlanda) Saracens (Inghilterra)
Leicester (Inghilterra) Tolosa (Francia) Sale Sharks (Inghilterra)
Munster (Irlanda) Wasps (Inghilterra) Scarlets (Galles)
Racing 92 (Francia) Zebre (Italia) Tolone (Francia)
Girone D Girone E
Castres (Francia) Bordeaux Bègles (Francia)
Leinster (Irlanda) Clermont (Francia)
Montpellier (Francia) Exeter (Inghilterra)
Northampton (Inghilterra) Ulster (Irlanda)

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
Incontri
14-10-2016 Glasgow - Leicester 42-13
7-1-2017 Racing 92 - Munster 7-32
22-10-2016 Munster - Glasgow 38-17
23-10-2016 Leicester - Racing 92 27-17
10-12-2016 Munster - Leicester 38-0
10-12-2016 Racing 92 - Glasgow 14-23
16-12-2016 Glasgow - Racing 92 23-7
17-12-2016 Leicester - Munster 18-16
14-1-2017 Glasgow - Munster 12-14
14-1-2017 Racing 92 - Leicester 34-3
21-1-2017 Leicester - Glasgow 0-43
21-1-2017 Munster - Racing 92 22-10

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
A1 Munster 6 5 0 1 160 64 96 4 24
A2 Glasgow Warriors 6 4 0 2 160 86 74 3 19
A3 Leicester 6 2 0 4 61 190 −129 0 8
A4 Racing 92 6 1 0 5 89 130 −41 1 5

Girone B

modifica
Incontri
15-10-2016 Wasps - Zebre 82-14
15-10-2016 Connacht - Tolosa 23-21
23-10-2016 Tolosa - Wasps 20-20
23-10-2016 Zebre - Connacht 7-52
10-12-2016 Zebre - Tolosa 6-36
11-12-2016 Wasps - Connacht 32-17
17-12-2016 Tolosa - Zebre 54-15
17-12-2016 Connacht - Wasps 20-18
14-1-2017 Connacht - Zebre 66-21
14-1-2017 Wasps - Tolosa 17-14
22-1-2017 Tolosa - Connacht 19-10
22-1-2017 Zebre - Wasps 27-41

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
B1 Wasps 6 4 1 1 210 112 98 4 22
B2 Tolosa 6 3 1 2 164 91 73 4 18
B3 Connacht 6 4 0 2 188 118 70 2 18
B4 Zebre 6 0 0 6 90 331 −241 0 0

Girone C

modifica
Incontri
15-10-2016 Tolone - Saracens 23-31
15-10-2016 Scarlets - Sale Sharks 28-11
21-10-2016 Sale Sharks - Tolone 5-15
22-10-2016 Saracens - Scarlets 44-26
10-12-2016 Saracens - Sale Sharks 50-3
11-12-2016 Tolone - Scarlets 31-20
18-12-2016 Scarlets - Tolone 22-21
18-12-2016 Sale Sharks - Saracens 10-24
15-1-2017 Tolone - Sale Sharks 27-12
15-1-2017 Scarlets - Saracens 22-22
21-1-2017 Sale Sharks - Scarlets 25-23
21-1-2017 Saracens - Tolone 10-3

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
C1 Saracens 6 5 1 0 181 87 94 2 24
C2 Tolone 6 3 0 3 120 100 20 4 16
C3 Scarlets 6 2 1 3 141 154 −13 1 11
C4 Sale Sharks 6 1 0 5 66 167 −101 0 4

Girone D

modifica
Incontri
15-10-2016 Leinster - Castres 33-15
15-10-2016 Northampton - Montpellier 16-14
22-10-2016 Castres - Northampton 41-7
23-10-2016 Montpellier - Leinster 22-16
9-12-2016 Northampton - Leinster 10-37
11-12-2016 Montpellier - Castres 32-14
17-12-2016 Leinster - Northampton 60-13
18-12-2016 Castres - Montpellier 29-23
13-1-2017 Leinster - Montpellier 57-3
14-1-2017 Northampton - Castres 28-21
20-1-2017 Castres - Leinster 24-24
20-1-2017 Montpellier - Northampton 26-17

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
D1 Leinster 6 4 1 1 227 87 140 5 23
D2 Montpellier 6 3 0 3 120 149 −29 4 16
D3 Castres 6 2 1 3 144 147 −3 2 12
D4 Northampton 6 2 0 4 91 199 −108 1 9

Girone E

modifica
Incontri
16-10-2016 Bordeaux-Bègles - Ulster 28-13
16-10-2016 Exeter - Clermont 8-35
22-10-2016 Clermont - Bordeaux-Bègles 49-33
22-10-2016 Ulster - Exeter 19-18
10-12-2016 Ulster - Clermont 39-32
11-12-2016 Exeter - Bordeaux-Bègles 7-13
17-12-2016 Bordeaux-Bègles - Exeter 12-20
18-12-2016 Clermont - Ulster 38-19
15-1-2017 Bordeaux-Bègles - Clermont 6-9
15-1-2017 Exeter - Ulster 31-19
21-1-2017 Clermont - Exeter 48-26
21-1-2017 Ulster - Bordeaux-Bègles 22-26

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
E1 Clermont 6 5 0 1 211 131 80 6 26
E2 Bordeaux Bègles 6 3 0 3 118 120 −2 2 14
E3 Exeter 6 2 0 4 110 146 −36 4 12
E4 Ulster 6 2 0 4 131 173 −42 2 10

Seeding dopo la fase a gironi

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Clermont 6 5 0 1 211 131 +80 6 26
2 Munster 6 5 0 1 160 64 +96 4 24
3 Saracens 6 5 1 0 181 87 +94 2 24
4 Leinster 6 4 1 1 227 87 +140 5 23
5 Wasps 6 4 1 1 210 112 +98 4 22
6 Glasgow Warriors 6 4 0 2 160 86 +74 3 19
7 Tolosa 6 3 1 2 164 91 +73 4 18
8 Tolone 6 3 0 3 120 100 +20 4 16
9 Montpellier 6 3 0 3 120 149 −29 4 16
10 Bordeaux Bègles 6 3 0 3 118 120 −2 2 14

Play-off

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
         
1 Clermont 29
8 Tolone 9
Clermont 27
Leinster 22
4 Leinster 32
5 Wasps 17
Clermont 17
Saracens 28
2 Munster 41
7 Tolosa 16
Munster 10
Saracens 26
3 Saracens 38
6 Glasgow Warriors 13

Quarti di finale

modifica
Dublino
1º aprile 2017, ore 15:15 UTC+1
Leinster32 – 17
referto
WaspsAviva Stadium (50266 spett.)
Arbitro:   Nigel Owens

Limerick
1º aprile 2017, ore 17:45 UTC+1
Munster41 – 16
referto
TolosaThomond Park (26200 spett.)
Arbitro:   JP Doyle

Londra
2 aprile 2017, ore 13 UTC+1
Saracens38 – 13
referto
Glasgow WarriorsBarnet Copthall (15000 spett.)
Arbitro:   Jérôme Garcès

Clermont-Ferrand
2 aprile 2017, ore 16:15 UTC+2
Clermont29 – 9
referto
ToloneStadio Michelin (18873 spett.)
Arbitro:   Wayne Barnes

Semifinali

modifica
Dublino
22 aprile 2017, ore 15:15 UTC+1
Munster10 – 26
referto
SaracensAviva Stadium (51300 spett.)
Arbitro:   Romain Poite

Lione
23 aprile 2017, ore 16 UTC+2
Clermont27 – 22
referto
LeinsterStadio di Gerland (40024 spett.)
Arbitro:   Nigel Owens

Edimburgo
13 maggio 2017, ore 17 UTC+1
Saracens28 – 17
referto
ClermontMurrayfield (55722 spett.)
Arbitro:   Nigel Owens

  1. ^ (EN) Montpellier prove too good for Harlequins in Challenge Cup decider, in RTÉ, 13 maggio 2016. URL consultato il 28 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).
  2. ^ (EN) James Standley, European Champions Cup: Saracens beat Clermont 28-17 to retain European title, in BBC, 13 maggio 2017. URL consultato il 28 ottobre 2024.
  3. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
  4. ^ a b c (EN) Champions Cup Rules, su epcrugby.com, European Professional Club Rugby. URL consultato il 29 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2017).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby