Eventi letterari Monte Verità
Gli Eventi letterari Monte Verità sono un festival letterario che si svolge la settimana prima di Pasqua sul Monte Verità ad Ascona, in Svizzera. Il festival è organizzato dall'Associazione Eventi letterari Monte Verità. La direzione artistica è affidata al traduttore e giornalista zurighese Stefan Zweifel, in collaborazione con la giornalista e critica letteraria Maike Albath e il regista Stefano Knuchel[1][2].
Storia
modificaPer più di un secolo, il Monte Verità è stato un luogo di incontro e di scambio di idee. All'inizio del XX secolo vi si stabilì una comunità utopica di anarchici, filosofi, artisti e scrittori, nonché nudisti e vegetariani, alla ricerca di autenticità e libertà di pensiero[3].
Nel 2013, ispirandosi alla storia di questo luogo, l'Associazione Eventi letterari Monte Verità ha fondato il festival Eventi letterari Monte Verità. Ogni anno scrittori, filosofi, artisti e pensatori contemporanei sono invitati a confrontarsi con la memoria del XX secolo e le sue radici con concetti ed esperienze del presente.
Hanno partecipato agli Eventi letterari i seguenti autori: Svetlana Alexievich, Alessandro Baricco, Tahar Ben Jelloun, Alejandro Jodorowsky[4], Rachel Cusk[5], Erri De Luca[6], Giuliano da Empoli[7], David Grossman[8], Durs Grünbein, Hanif Kureishi, Kim de l'Horizon, Claudio Magris, Alberto Manguel, Melania Mazzucco, Ian McEwan[9], Herta Müller, Adolf Muschg, Orhan Pamuk[10], Christoph Ransmayr, Judith Schalansky, Ingo Schulze e Manuel Vilas. [11]
Dopo le prime sei edizioni sotto la direzione del poeta e traduttore Joachim Sartorius, incentrate sul tema dell'utopia [12], il giornalista e scrittore Paolo Di Stefano ha assunto la direzione artistica del festival nel 2019. Fino al 2022 ha curato i contenuti in collaborazione con la giornalista e critica letteraria Maike Albath e il giornalista Maurizio Canetta. Nel 2023 Stefan Zweifel ha assunto la direzione in collaborazione con Maike Albath e il regista Stefano Knuchel. Raphaël Brunschwig è presidente del festival dal 2021, mentre Carmen Werner è responsabile delle operazioni dal 2018.
Il festival dura quattro giorni, da giovedì a domenica, e di solito si svolge nella settimana prima di Pasqua. Tutti gli eventi si svolgono nella sala "Balint" del Monte Verità. Gli eventi di apertura e chiusura si tengono al PalaCinema di Locarno.
El MoVe
modificaFin dalla prima edizione, gli Eventi letterari Monte Verità promuovono El MoVe (precedentemente denominato Cenacolo del Monte Verità): un laboratorio per giovani scrittori provenienti dalle diverse regioni linguistiche della Svizzera, con la supervisione di un autore affermato.
Il laboratorio El MoVe è stato coordinato da Vanni Bianconi, Anna Ruchat, Paolo Di Stefano, Michela Murgia, Alessandro Leogrande, Prisca Agustoni, Fabio Pusterla, Matteo Terzaghi e Michael Taussig. Dal 2019 è sostenuto dall'Università della Svizzera italiana.
Premio Enrico Filippini
modificaOgni anno, nell'ambito del festival, viene assegnato il premio in memoria di Enrico Filippini (1932-1988): insegnante ad Ascona e traduttore di Husserl, Walter Benjamin, Grass, Frisch e Dürrenmatt, oltre a lavorare per le case editrici Feltrinelli, Saggiatore e Bompiani. Il Premio Enrico Filippini, istituito da Irene Bignardi e Paolo Mauri, premia iniziative e personalità che si distinguono nel mondo editoriale per coraggio, creatività e spirito innovativo[13].
Vincitori del premio
- 2013: Bernard Comment
- 2014: Klaus Wagenbach
- 2015: Renata Colorni
- 2016: Teresa Cremisi
- 2017: Romano Montroni
- 2018: Jorge Herralde
- 2019: Elisabetta Sgarbi, La Nave di Teseo
- 2020: Emilia Lodigiani e Pietro Biancardi, Iperborea
- 2021: Jean Richard, Éditions d'en bas
- 2022: Philipp Keel, Diogenes Verlag
- 2023: Andreas Rötzer, Matthes & Seitz Berlin
Note
modifica- ^ (DE) Stefan Zweifel übernimmt Leitung, su www.boersenblatt.net. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ Eventi letterari, Stefan Zweifel è il nuovo direttore artistico, su laRegione, 19 luglio 2022. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ Monte Verità Ascona | Lago Maggiore, Ticino, Svizzera | Monte Verità Ascona, su www.monteverita.org. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ Lo spirito del Monte Verità per uno sguardo al futuro, su Corriere del Ticino, 4 aprile 2023. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ La scrittrice Rachel Cusk apre gli Eventi letterari al Monte Verità – L'Osservatore, su osservatore.ch, 14 settembre 2021. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ Agli Eventi Letterari con Erri De Luca, su laRegione, 1º febbraio 2018. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ Monte Verità, Giuliano da Empoli inaugura gli Eventi letterari 2023 – L'Osservatore, su osservatore.ch, 8 febbraio 2023. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ (DE) Literaturfestival in Ascona: Ein Stern namens Bruno, in Der Tagesspiegel Online. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ (FR) Ian McEwan sur le Monte Verità - Le Temps, 13 aprile 2016. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ Il premio Nobel Orhan Pamuk ad Eventi letterari Monte Verità, su Ticinonline, 3 marzo 2015. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ ELMV 2013-2023, su eventiletterari.swiss. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ La magia trasforma il tre in sei, su Corriere del Ticino, 30 marzo 2015. URL consultato il 14 dicembre 2023.
- ^ Il Premio Enrico Filippini 2022 va alla casa editrice Diogenes – L'Osservatore, su osservatore.ch, 19 gennaio 2022. URL consultato il 14 dicembre 2023.
Collegamenti esterni
modifica- (IT, DE) Sito ufficiale, su eventiletterari.swiss.