Eyalet di Karaman
provincia dell'Impero ottomano (1483-1864)
L'eyalet di Karaman fu un eyalet dell'Impero ottomano, nell'area della Penisola anatolica. La sua area segnalata nel XIX secolo era di 78.900 km².[1]
Eyalet di Karaman | |
---|---|
L'eyalet di Karaman nel 1609 | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Eyalet-i Karaman |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco ottomano, arabo |
Capitale | Konya |
Dipendente da | Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Eyalet |
Forma di governo | Eyalet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1483 |
Fine | 1864 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Anatolia |
Massima estensione | 78.900 km2 nel XIX secolo |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Cristianesimo, Ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Beilikato di Karaman |
Succeduto da | Vilayet di Konya |
Storia
modificaNel 1468, il principato precedentemente indipendente di Karaman fu annesso all'Impero ottomano; Maometto II nominò suo figlio Mustafa governatore del nuovo eyalet, con sede a Konya.[2]
Governo
modificaL'organizzazione dell'eyalet nel XVII secolo ci è pervenuta dai racconti di Evliya Çelebi: "Questa provincia ha un Defterdar del tesoro, e dei feudi, un Emin del Defter e del Çavuş, un Kethüda del Defter ed uno dei Çavuş, un Alai-beg (colonnello) ed un Cheri-bashi (capitano)".[3]
Geografia antropica
modificaSuddivisioni amministrative
modificaL'eyalet era composto di sette sanjak tra il 1700 ed il 1740:[4]
- sanjak di Konya (Paşa Sancağı , Konya)
- sanjak di Niğde (Niğde)
- sanjak di Kayseriyye (Kayseri)
- sanjak di Kirshehir (Kırşehir Sancağı, Kırşehir)
- sanjak di Beyshehir (Beyşehir Sancağı, Beyşehir)
- sanjak di Aksaray (Aksaray)
- sanjak di Akshehir (Akşehir Sancağı, Akshehir)
Note
modifica- ^ (EN) The Popular Encyclopedia: Or, Conversations Lexicon, vol. 6, Blackie, 1862. URL consultato il 12 luglio 2024.
- ^ Imber, Colin, The Ottoman Empire, 1300–1650: The Structure of Power (PDF), su fatih.edu.tr, 2002, p. 179 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2014).
- ^ (EN) Evliya Çelebi e Joseph von Hammer-Purgstall, Narrative of Travels in Europe, Asia, and Africa in the Seventeenth Century, Oriental Translation Fund, 1834, p. 90.
- ^ Orhan Kılıç, XVII. Yüzyılın İlk Yarısında Osmanlı Devleti'nin Eyalet ve Sancak Teşkilatlanması, Osmanlı, Cilt 6: Teşkilât, Yeni Türkiye Yayınları, Ankara, 1999, ISBN 975-6782-09-9, p. 93. (TR)