Eytan Stibbe
Eytan Stibbe (Haifa, 12 gennaio 1958) è un imprenditore e astronauta israeliano, ex pilota di caccia che ha partecipato come turista spaziale alla missione Axiom Mission 1 di 17 giorni a bordo della Stazione spaziale internazionale tra l'8 e il 25 aprile 2022[1][2].
Eytan Stibbe | |
---|---|
Turista spaziale | |
Nazionalità | Israele |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 12 gennaio 1958 |
Selezione | 2020 |
Primo lancio | 8 aprile 2022 |
Ultimo atterraggio | 25 aprile 2022 |
Altre attività | Pilota |
Tempo nello spazio | 17 giorni, 1 ora e 31 minuti |
Missioni | |
Data ritiro | 25 aprile 2022 |
Biografia
modificaStibbe è nato ad Haifa, in Israele, nel 1958 ed è cresciuto negli Stati Uniti fino all'età di 7 anni, quando la famiglia è tornata a Ramat Gan, un sobborgo di Tel Aviv. I suoi genitori emigrarono dai Paesi Bassi in Israele nel 1953. Suo padre era un ricercatore su suolo e acqua presso il Volcani Institute di Rehovot e sua madre un'assistente sociale presso una clinica di salute mentale sempre a Ramat Gan. Stibbe ha studiato alla Blich High School a Ramat Gan ed è stato attivo nel movimento degli scout israeliani (Tzofim).[3]
Carriera militare
modificaNel luglio 1976, Stibbe iniziò il corso di addestramento per piloti di caccia dell'aeronautica israeliana. Inizialmente prestò servizio come pilota Skyhawk negli Squadroni 102 e 140, poi passò allo Squadrone 201 (Phantoms) e diventò un pilota di F-16 nello Squadrone 117 sotto il comando del colonnello Ilan Ramon, che in seguito fu il primo israeliano a volare nello spazio a bordo dell'STS-107.[2] Ha completato il servizio militare nel 1984 e ha continuato a prestare servizio come riservista nello Squadrone 117 fino al 2012. Ha raggiunto il grado di colonnello.
Carriera aziendale
modificaNel 1984, dopo il servizio militare, Stibbe si unì a un team di consulenti della Israel Aircraft Industries che stava lavorando allo sviluppo di sistemi per il Lavi. Nel 1985 è stato tra i fondatori del Gruppo LR, che ha realizzato progetti e infrastrutture nei paesi in via di sviluppo. Nel 2011 ha lasciato LR e ha venduto la sua quota della società (33%). Nel 2012 ha acquisito il 35% di Mitrelli, una società di ingegneria, approvvigionamento e costruzioni (ECP) i cui campi di attività erano simili a quelli di LR. Nel 2018 Stibbe ha lasciato Mitrelli e ha venduto tutte le sue azioni della società.
Stibbe ha fondato il Vital Capital Fund nel 2010, la società investe in imprese il cui obiettivo è migliorare il benessere economico, personale e sociale delle comunità a basso e medio reddito. La strategia di investimento del fondo consiste nell'investire in società la cui intenzione è quella di generare un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile insieme a un rendimento finanziario competitivo.[4]
È membro del comitato consultivo di Bridges Israel, un fondo di investimento a impatto che investe in imprese israeliane. Stibbe è partner di HarTech, che sviluppa sistemi di simulazione; LISOD, Ospedale di Oncologia Israeliana in Ucraina; Pangea Therapeutics, una società di assistenza sanitaria digitale che sviluppa farmaci e trattamenti antitumorali altamente personalizzati basati sulla genomica computazionale; e Proprep, una società di tutorial STEM online.
Volo spaziale
modificaL'8 aprile 2022, Stibbe è decollato per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) da Cape Canaveral come turista spaziale. Stibbe è il 583° viaggiatore spaziale al mondo.[5] È diventato il secondo israeliano nello spazio, dopo Ilan Ramon, morto a bordo del Columbia mentre tornava dallo spazio.[6] Stibbe ha descritto il suo turismo spaziale come la missione "Rakia (משימת רקיע)", che era il titolo del libro pubblicato con i frammenti del diario del suo ultimo comandante, sopravvissuto al rientro.[7] Ha volato verso la ISS a bordo di SpaceX Axiom Space-1, pagando di tasca propria il biglietto per il viaggio.[8] Stibbe ha accompagnato e dimostrato molte tecnologie israeliane durante questa missione insieme ad AstroRad, un giubbotto protettivo dalle radiazioni di StemRad.[9]
Note
modifica- ^ (EN) Ax-1 crew returns safely to Earth, successfully completing first all-private astronaut mission to ISS, su axiomspace.com, Axiom Space, 25 aprile 2022.
- ^ a b (EN) Michael Sheetz, Israeli fighter pilot joins SpaceX's first private flight for Axiom next year, in CNBC, 16 novembre 2020. URL consultato il 17 novembre 2020.
- ^ (EN) Eytan Stibbe's personal blog - Rakia mission, su eng.rakiamission.co.il/blog.
- ^ Vital Capital, su vital-capital.com.
- ^ (EN) Axiom Ax-1 Crew welcomed by International Space Station Expedition 67 Crew, su youtube.com, 9 aprile 2022. URL consultato il 25 aprile 2022.
- ^ (EN) Robert Z. Pearlman, Axiom Space Names First Private Crew to Visit Space Station, in Scientific American, 26 gennaio 2021.
- ^ (EN) New Details Emerge About Israeli Astronaut's Upcoming Space Mission, su algemeiner.com.
- ^ (EN) Israel names second Israeli to go to space: A millionaire who will fund the trip himself, in Haaretz. URL consultato il 17 novembre 2020.
- ^ (EN) Israeli Technologies, su algemeiner.com.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eytan Stibbe
Collegamenti esterni
modifica- Breve biografia, su spacefacts.de.