FIH Pro League femminile 2024-25
La FIH Pro League femminile 2024-25 sarà la sesta stagione della competizione organizzata dalla International Hockey Federation. La stagione inizierà il 30 novembre 2024 e terminerà il 29 giugno 2025[1].
FIH Pro League 2024-25 | |
---|---|
Competizione | FIH Pro League |
Sport | Hockey su prato |
Edizione | 6ª |
Organizzatore | FIH |
Date | dal 30 novembre 2024 al 29 giugno 2025 |
Partecipanti | 9 |
Cronologia della competizione | |
Dopo il titolo nella FIH Hockey Nations Cup 2023-24, la Spagna parteciperà a questa stagione della Pro League al posto degli Stati Uniti, retrocessi dalla scorsa stagione[2][3].
Formato
modificaPer ridurre i problemi economici e logistici, gruppi di tre squadre si ritrovano in una località dove si disputa un "mini-torneo" con partite di andata e ritorno[1].
In ogni partita, la squadra vincente otterrà tre punti, entrambe le squadre otterranno un punto ciascuno in caso di pareggio e la squadra vincitrice otterrà un punto bonus in caso di vittoria ai calci di rigore.
Il vincitore della stagione si qualificherà Campionato mondiale di hockey su prato femminile 2026.
Classifica
modificaPos | Squadra | G | V | VSO | PSO | P | GF | GS | DG | Pt | Qualificazione o retrocessione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Paesi Bassi[N 1] | 4 | 3 | 0 | 0 | 1 | 15 | 7 | +8 | 9 | |
2 | Cina | 4 | 2 | 1 | 0 | 1 | 9 | 5 | +4 | 8 | Qualificato per la Campionato mondiale 2026 |
3 | Belgio[N 1] | 4 | 2 | 0 | 1 | 1 | 13 | 8 | +5 | 7 | |
4 | Argentina | 4 | 1 | 1 | 1 | 1 | 8 | 8 | 0 | 6 | |
5 | Inghilterra | 4 | 1 | 0 | 0 | 3 | 6 | 15 | −9 | 3 | |
6 | Germania[N 2] | 4 | 0 | 1 | 1 | 2 | 5 | 13 | −8 | 3 | |
7 | Australia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
8 | India | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
9 | Spagna | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | Retrocessa nella FIH Nations Cup 2025-26 |
Regole per gli ex aequo: 1) punti; 2) vittorie; 3) differenza reti; 4) goal segnati; 5) scontri diretti; 6) goal segnati su azione.[4]
Note:
- ^ a b Belgio e Paesi Bassi sono già qualificati per la Campionato mondiale di hockey su prato femminile 2026 come paesi ospitanti.
- ^ Germania è già qualificata per la Campionato mondiale di hockey su prato femminile 2026 come la squadra con il punteggio più alto nel FIH Pro League femminile 2023-24.
Risultati
modificaLuogo | Data | Partita | ||
---|---|---|---|---|
Hangzhou | 30-11-2024 | Cina | 2 - 2 (4 - 1 d.s.o.) |
|
1-12-2024 | Cina | 2 - 1 |
||
2-12-2024 | Belgio | 1 - 3 |
||
3-12-2024 | Cina | 1 - 2 |
||
4-12-2024 | Cina | 4 - 0 |
||
5-12-2024 | Inghilterra | 2 - 8 |
||
Santiago del Estero | 10-12-2024 | Argentina | 2 - 2 (3 - 2 d.s.o.) |
|
11-12-2024 | Germania | 1 - 6 |
||
12-12-2024 | Argentina | 2 - 3 |
||
13-12-2024 | Argentina | 1 - 1 (4 - 5 d.s.o.) |
||
14-12-2024 | Paesi Bassi | 4 - 1 |
||
15-12-2024 | Argentina | 3 - 2 |
||
Sydney | 4-2-2025 | Cina | - |
|
5-2-2025 | Australia | - |
||
6-2-2025 | Australia | - |
||
7-2-2025 | Spagna | - |
||
8-2-2025 | Australia | - |
||
9-2-2025 | Australia | - |
||
Bhubaneswar | 15-2-2025 | Germania | - |
|
India | - |
|||
16-2-2025 | Spagna | - |
||
India | - |
|||
18-2-2025 | India | - |
||
19-2-2025 | India | - |
||
21-2-2025 | Inghilterra | - |
||
India | - |
|||
22-2-2025 | Paesi Bassi | - |
||
India | - |
|||
24-2-2025 | India | - |
||
25-2-2025 | India | - |
||
Santiago del Estero | 19-2-2025 | Argentina | - |
|
20-2-2025 | Argentina | - |
||
21-2-2025 | Australia | - |
||
22-2-2025 | Argentina | - |
||
23-2-2025 | Argentina | - |
||
24-2-2025 | Belgio | - |
||
Valencia | 7-6-2025 | Spagna | - |
|
8-6-2025 | Spagna | - |
||
Amsterdam | 7-6-2025 | Paesi Bassi | - |
|
8-6-2025 | Paesi Bassi | - |
||
11-6-2025 | Paesi Bassi | - |
||
12-6-2025 | Paesi Bassi | - |
||
14-6-2025 | Paesi Bassi | - |
||
15-6-2025 | Paesi Bassi | - |
||
Londra | 14-6-2025 | Australia | - |
|
Inghilterra | - |
|||
15-6-2025 | India | - |
||
Inghilterra | - |
|||
17-6-2025 | Inghilterra | - |
||
Argentina | - |
|||
18-6-2025 | India | - |
||
Inghilterra | - |
|||
21-6-2025 | Inghilterra | - |
||
22-6-2025 | Inghilterra | - |
||
Anversa | 14-6-2025 | Belgio | - |
|
15-6-2025 | Belgio | - |
||
17-6-2025 | Belgio | - |
||
18-6-2025 | Belgio | - |
||
21-6-2025 | Belgio | - |
||
22-6-2025 | Belgio | - |
||
28-6-2025 | Belgio | - |
||
29-6-2025 | Belgio | - |
||
Berlino | 21-6-2025 | Argentina | - |
|
Germania | - |
|||
22-6-2025 | Germania | - |
||
Cina | - |
|||
24-6-2025 | Germania | - |
||
25-6-2025 | Germania | - |
||
28-6-2025 | Cina | - |
||
Germania | - |
|||
29-6-2025 | Germania | - |
||
India | - |
Note
modifica- ^ a b FIH Hockey Pro League 2024-2025: get ready for the “League of the Best”!, su fih.hockey, International Hockey Federation. URL consultato il 1º ottobre 2023.
- ^ USA sign off with stunning upset victory over GB women, su fih.hockey, FIH. URL consultato il 6 giugno 2024.
- ^ New Zealand and Spain win FIH Hockey Nations Cup to gain Pro League promotion, su fih.hockey, FIH. URL consultato il 9 giugno 2024.
- ^ FIH Pro League Regulations Season 5 (PDF), su fih.ch, International Hockey Federation, ottobre 2023.