Fabio Borbottoni
pittore italiano
Fabio Borbottoni (Firenze, 7 maggio 1823 – Firenze, 17 luglio 1901) è stato un pittore italiano, principalmente autore di vedute urbane di Firenze.
La sua specialità era la rappresentazione di chiese e scenari cittadini dell'antica Firenze, per esempio: Interno del Duomo, Interno di Santa Croce, Chiesa della Certosa, Interno di Santo Spirito. Aveva anche una predilezione per la rappresentazione nostalgica di scenari cittadini che erano stati alterati durante il Risanamento di Firenze, come il Mercato Vecchio, l'Antica Porta a San Giorgio, Porta a Pinti, Firenze dall'Erta Canina, Belvedere e San Miniato.[1]
Galleria d'immagini
modifica-
Carcere delle Stinche
-
Chiesa della Palla
-
Chiesa della Palla
-
Interno, Santa Maria Novella
-
Tettoia dei Pisani in Piazza della Signoria (Dove ora sorge il Palazzo delle Assicurazioni Generali)
-
Palazzo Corsini Antinori
-
Mercato Vecchio
-
Veduta di Piazza San Firenze
Note
modifica- ^ Dizionario degli Artisti Italiani Viventi: pittori, scultori, e Architetti., by Angelo de Gubernatis. Tipe dei Successori Le Monnier, 1889, page 66-67.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabio Borbottoni
Collegamenti esterni
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 33054880 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 7209 · CERL cnp00501425 · Europeana agent/base/138556 · ULAN (EN) 500078506 · LCCN (EN) n85126834 · GND (DE) 128610271 |
---|