Fango in paradiso
Fango in paradiso è un singolo della cantautrice italiana Francesca Michielin, pubblicato il 12 febbraio 2025.[2]
Fango in paradiso singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Francesca Michielin |
Pubblicazione | 12 febbraio 2025 (vedi date di pubblicazione) |
Durata | 3:29 |
Genere | Pop[1] |
Etichetta | Columbia |
Produttore | Davide "d.whale" Simonetta |
Formati | CD, download digitale, streaming |
Francesca Michielin - cronologia | |
Singolo successivo
|
Il brano è stato presentato in gara durante la 75ª edizione del Festival di Sanremo,[3] dove si è classificato al ventunesimo posto al termine della manifestazione.[4]
Antefatti e descrizione
modificaIl brano è scritto e composto dalla stessa cantautrice con Davide Simonetta, in arte d.whale (il quale ha anche curato la produzione), e Alessandro Raina.[5][6] Esso, che ha segnato la terza partecipazione dell'artista al Festival di Sanremo,[7] è stato descritto in un'intervista in conferenza stampa:[8][2]
«Fango in paradiso è una canzone d'amore, è una storia d'amore finita o che in qualche modo sta finendo, e sostanzialmente c'è tanto struggimento, non saprei dire altro. Uno dirà, vabbè, le canzoni d’amore le cantano tutti, ma in realtà io una canzone d'amore così non l'avevo mai scritta né mai interpretata. L'immagine secondo me che può descrivere questa canzone è l'edera, l'edera è anche presente nel testo, è una pianta rampicante, una cosa che va a coprire le cose. E anche se è mega affascinante sulle abitazioni comunque ti dà un senso di un luogo magari disabitato, un luogo dove non ci si frequenta più, dove non ci si parla più, quindi questa disabitudine che si crea nella relazione.»
Promozione
modificaDopo la conferma della cantautrice tra i big in gara al Festival di Sanremo 2025,[9] annunciata da Carlo Conti al TG1 il 1º dicembre 2024,[10][11] il titolo del brano è stato rivelato il 18 dicembre nel corso della finale della diciottesima edizione del concorso canoro Sanremo Giovani.[12][13]
Accoglienza
modificaFango in paradiso è stato accolto con recensioni generalmente favoevoli da parte della critica specializzata.[14][15][16][17][18]
Andrea Laffranchi del Corriere della Sera scrive che nelle sonorità e nella voce di Michielin vi è «eleganza» definendola «una ballad che si apre con un crescendo», il cui testo risulti essere «uno dei pochi testi con delle immagini non usurate».[19] Gianni Sibilla di Rockol afferma che il brano appaia come «il seguito di Nessun grado di separazione» ma il cui ritornello risulti invece «amaro».[20] Andrea Silenzi de La Repubblica apprezza la melodia «irregolare ma non banale», trovando che «la costruzione ha una sua originalità», nonostante la tematica del testo non sia innovativa.[21]
Video musicale
modificaIl video musicale è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale YouTube della cantautrice. È stato diretto da Giacomo Triglia, interpretato da Michielin stessa con Maziar Firouzi e vede un cammeo di Fernando Alonso.[22][23]
Tracce
modificaTesti e musiche di Francesca Michielin, Davide Simonetta e Alessandro Raina.
- Fango in paradiso – 3:29
Classifiche
modificaClassifica (2025) | Posizione massima |
---|---|
Italia[24] | 24 |
Date di pubblicazione
modificaPaese | Data | Formato | Etichetta | Nota |
---|---|---|---|---|
Mondo | 12 febbraio 2025 | Download digitale, streaming | Columbia | [25] |
Italia | Contemporary hit radio | Sony Italy | [26] | |
14 febbraio 2025 | CD | Columbia | [27] |
Note
modifica- ^ Antonio Silvestri, Sanremo 2025, su Ondarock, 9 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025.«In pieno pop»
- ^ a b Alberto Muraro, Francesca Michielin: testo e significato di Fango in paradiso, brano in gara al Festival di Sanremo 2025, su All Music Italia, 19 dicembre 2024. URL consultato il 19 dicembre 2024.
- ^ Sanremo 2025, Francesca Michielin con Fango in paradiso: il preascolto, su Sky TG24, 21 gennaio 2025. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ La classifica di Sanremo 2025. Vince Olly, Lucio Corsi e Brunori Sas sul podio, su la Repubblica, 16 febbraio 2025. URL consultato il 16 febbraio 2025.
- ^ Andrea Spinelli, Francesca Michielin a Sanremo 2025: "Canto la mia risalita. Sono più forte di prima", in Quotidiano Nazionale, 2 febbraio 2025. URL consultato il 2 febbraio 2022.
- ^ Alessandro Alicandri, Sanremo 2025, chi ha scritto le canzoni? L'elenco degli autori e produttori, su TV Sorrisi e Canzoni, 21 gennaio 2025. URL consultato il 22 gennaio 2025.
- ^ Cecilia Esposito, Francesca Michielin a Sanremo 2025: "Non ho mai cantato un brano in maniera così struggente", su TV Sorrisi e Canzoni, 13 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ Nico Donvito, Sanremo 2025, Francesca Michielin racconta Fango in paradiso, su Recensiamo Musica, 15 gennaio 2025. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Sebastiano Cascone, Francesca Michielin a Sanremo 2025, su TvBlog.it, 1º dicembre 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ Sanremo 2025, Francesca Michielin annunciata tra i big e la nonna si commuove: "Ho pianto con lei", in Leggo, 1º dicembre 2024. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ Andrea Laffranchi, Sanremo 2025, i cantanti in gara: la lista dei big del Festival, da Giorgia ed Elodie a Fedez e Achille Lauro, in Corriere della Sera, 1º dicembre 2021. URL consultato il 1º dicembre 2021.
- ^ Cristina Camporese, Francesca Michielin: "Sanremo per me è un appuntamento con la vita", su Radio Italia, 29 gennaio 2025. URL consultato il 29 gennaio 2025.
- ^ Fabrizio Basso, Sanremo 2025, la lista dei cantanti e i titoli delle canzoni in gara, su Sky TG24, 29 gennaio 2025. URL consultato il 29 gennaio 2025.
- ^ Fabrizio Basso, Canzoni Sanremo 2025, le nostre prime pagelle dopo i preascolti, su Sky TG24, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ Andrea Conti, Sanremo 2025, le pagelle al primo ascolto dei 30 brani in anteprima: Giorgia, Tony Effe, Olly, The Kolors, Noemi e Achille Lauro puntano al podio. Fedez in versione ultra dark e Marcella Bella l’outsider, su Il Fatto Quotidiano, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ Sanremo 2025, le pagelle delle canzoni: Tony Effe spiazzante (7), Giorgia magistrale (7), Lauro romantico (8). Deludono Michielin, Bresh e Emis Killa, su Il Messaggero, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ Paolo Giordano, Abbiamo ascoltato tutte le canzoni di Sanremo: ecco le nostre pagelle, su Il Giornale, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ Festival di Sanremo 2025, le pagelle dopo il primo ascolto delle canzoni: Ranieri e Brunori Sas i migliori, su Il Mattino, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ Andrea Laffranchi, Sanremo 2025, le pagelle delle canzoni ascoltate in anteprima, su Corriere della Sera, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ Gianni Sibilla, Sanremo 2025, le canzoni: il ritorno delle ballate, su Rockol, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ Andrea Silenzi, Le pagelle della prima serata di Sanremo 2025, su la Repubblica, 11 febbraio 2025. URL consultato il 14 febbraio 2025.
- ^ Sanremo 2025: c'è Fernando Alonso nel video di Francesca Michielin, su Autosprint, 12 febbraio 2025. URL consultato il 13 febbraio 2025.
- ^ Fernando Alonso in versione autista di Francesca Michielin: il pilota di F1 nel video di "Fango in paradiso", su Corriere della Sera, 13 febbraio 2024. URL consultato il 14 febbraio 2024.
- ^ Classifica settimanale WK 7 (dal 07.02.2025 al 13.02.2025), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 14 febbraio 2025.
- ^ (EN) Fango in Paradiso - Single, su Apple Music. URL consultato il 12 febbraio 2025.
- ^ Sara Sisti, Francesca Michielin: Fango in Paradiso, su EarOne, 12 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025.
- ^ Fango In Paradiso - Cd (Sanremo 2025 Esclusiva Discoteca Laziale), su Discoteca Laziale. URL consultato il 12 febbraio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Francesca Michielin - Fango in Paradiso (Official Video - Sanremo 2025), su YouTube, 12 febbraio 2025.