Fatma 75
Fatma 75 è un film tunisino del 1976 diretto da Salma Baccar[2] e girato fra le città di Hammamet, Sidi Bou Said e Tunisi[3].
Fatma 75 | |
---|---|
Paese di produzione | Tunisia |
Anno | 1976 |
Durata | 60 min |
Genere | documentario |
Regia | Salma Baccar |
Sceneggiatura | Samir Ayadi |
Casa di produzione | Société anonyme tunisienne de production et d'expansion cinématographique[1] |
Fotografia | Ahmed Zaaf |
Montaggio | Moufida Tlatli |
Musiche | Faouzi Thabet |
Interpreti e personaggi | |
|
«Ho voluto narrare tutto ciò che avevo nel cuore, a proposito della donna.»
Trama
modificaLa studentessa Fatma, deve presentare una tesina riguardo alla condizione della donna in Tunisia.
Analisi
modificaIl film analizza la storia sull'evoluzione della condizione femminile in Tunisia in tre periodi generazionali: 1930-1938; 1938-1952, vero periodo di emancipazione femminile e dell'indipendenza del Paese; e posteriore al 1952. Il fatto che il titolo abbia anche in sé 75 è dovuto alla proclamazione del 1975 come Anno della donna da parte dell'ONU[4].
L'opera è stata giudicata troppo progressista e sovversiva, in Tunisia, fino al 2005 e non ha avuto molto successo. All'Estero, soprattutto nel Nord-Africa, ha avuto un discreto successo.
Riconoscimenti
modifica- 1979 - Festival di Manheim
- Ducato d'Oro
Note
modifica- ^ (FR) «Mouna Noureddine: un fleuve au long cours tranquille» [collegamento interrotto], in archives.lapresse.tn, 15 gennaio 2007. URL consultato il 6 giugno 2019.
- ^ (FR) Selma Baccar: Femmes à la télévision, in toutpourlesfemmes.com. URL consultato il 6 giugno 2019.
- ^ (FR) Fatma 75, in africultures.com. URL consultato il 6 giugno 2019.
- ^ Association des trois mondes, Les cinémas d’Afrique. Dictionnaire, éd. Karthala, Paris, 2000, pp. 51-52 ISBN 2-84586-060-9
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Fatma 75, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Fatma 75, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Fatma 75, su Box Office Mojo, IMDb.com.