Femto OS
Femto OS è un sistema operativo real-time del tipo con prelazione per microcontrollori ad 8 bit della famiglia Atmel AVR sviluppato da Ruud Vlaming. Femto OS è open source e disponibile sia con licenza GPLv3 sia con una licenza di tipo commerciale.[1]
Femto OS sistema operativo | |
---|---|
Sviluppatore | Ruud Vlaming |
Famiglia | Sistema operativo real-time |
Release iniziale | 0.80 (29/02/2008) |
Release corrente | 0.92 (18/02/2010) |
Tipo di kernel | monolitico |
Piattaforme supportate | Atmel AVR |
Tipo licenza | Software libero |
Licenza | GPL o commerciale |
Stadio di sviluppo | maturo |
Sito web | www.femtoos.org |
Caratteristiche tecniche
modificaFemto OS è stato scritto ispirandosi a FreeRTOS, un altro sistema operativo real-time che supporta i microcontrollori Atmel AVR. Rispetto a FreeRTOS, sviluppato per i microcontrollori a 32 bit delle famiglie SAMx, AT91 e AVR32, Femto OS è stato progettato per essere utilizzato sui microcontrollori Atmel ad 8 bit delle famiglie ATtiny e ATmega, che hanno ridotti quantitativi di memoria flash per l'applicazione e di memoria RAM per le variabili ed i dati. Per questo motivo Femto OS non permette di eseguire molti processi contemporaneamente ma, al contempo, impiega un limitato quantitativo di memoria: l'autore dichiara che la più piccola applicazione sviluppata con Femto OS occupa solo 258 byte di flash e 10 byte di SRAM.[1].
L'elenco seguente riporta le caratteristiche principali di Femto OS:
Il nome Femto OS
modificaIl nome "Femto OS" è stato scelto per indicare un sistema operativo molto piccolo (femto è un prefisso SI che esprime un fattore di 10-15, ossia di 1 milionesimo di miliardesimo), più piccolo di un altro sistema operativo di ridotte dimensioni, pico]OS, non più sviluppato.[1]
Note
modifica- ^ a b c Descrizione di Femto OS, su femtoos.org. URL consultato il 14/10/2011.
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su femtoos.org.