Feodora di Sassonia-Meiningen (1890-1972)
Feodora di Sassonia-Meiningen, (nome completo Feodore Carola Charlotte Prinzessin von Sachsen-Meiningen[1]) (Hannover, 29 maggio 1890 – Friburgo in Brisgovia, 12 marzo 1972), nata principessa di Sassonia-Meiningen[1], divenne granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach per matrimonio.
Feodora di Sassonia-Meiningen | |
---|---|
![]() | |
Granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach | |
In carica | 21 gennaio 1910 – 9 novembre 1918 |
Predecessore | Carolina di Reuss-Greiz |
Successore | monarchia abolita |
Nome completo | tedesco: Feodore Carola Charlotte Prinzessin von Sachsen-Meiningen |
Nascita | Hannover, 29 maggio 1890 |
Morte | Friburgo, 12 marzo 1972 |
Casa reale | Casa di Wettin |
Dinastia | Sassonia-Meiningen |
Padre | Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen |
Madre | Adelaide di Lippe-Biesterfeld |
Consorte | Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar-Eisenach |
Figli | Sofia Carlo Augusto Bernardo Giorgio |
Religione | Protestantesimo |
Famiglia d'origine
modificaEra la primogenita di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen[1], figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld[1], figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben.
Matrimonio
modificaDurante una visita estiva al palazzo Wilhelmshöhe, Feodora venne considerata dall'imperatore Guglielmo II come moglie di Guglielmo Ernesto, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach[2]. Nonostante il suo ruolo, in occasione del loro fidanzamento, l'imperatore Guglielmo si rifiutò di partecipare al matrimonio. Questo causò molta speculazione, siccome lui e sua moglie erano stati molto vicini al Granduca.
Le nozze vennero celebrate il 14 gennaio 1910[1], a Meiningen.
Dal loro matrimonio nacquero quattro figli:[1]
- Sofia (20 marzo 1911-21 novembre 1988), sposò Federico di Schwarzburg, non ebbero figli;
- Carlo Augusto (28 luglio 1912-14 ottobre 1988), sposò Elisabetta di Wangenheim-Winterstein, ebbero tre figli;
- Bernardo (3 marzo 1917-23 marzo 1986), sposò Felicita di Salm-Horstmar, ebbero tre figli;
- Giorgio (24 novembre 1921), sposò Gisella Jänisch, ebbero tre figlie.
Fu un matrimonio infelice. All'età di 23 anni venne colpita da un grave attacco di morbillo e di scarlattina, che aveva contratto durante la visita a un manicomio da lei fondato. La sua particolare attenzione a questo luogo venne visto come una via di fuga dal matrimonio.
Feodora era molto popolare tra le classi medie e basse di Weimar, gran parte attribuito al suo fascino e alla bontà verso i poveri e i sofferenti.
Il 5 gennaio del 1901 Guglielmo Ernesto era succeduto al nonno, il granduca Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach, come granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, dal momento che il padre gli era premorto.
Il suo regno durò fino al 9 novembre 1918, quanto Guglielmo Ernesto, assieme a tutti gli altri sovrani della Germania, a seguito della sconfitta dell'Impero Tedesco nella prima guerra mondiale, venne costretto ad abdicare. Il suo trono e tutti i suoi domini passarono al governo repubblicano ed egli, con la famiglia, si recò in esilio a Heinrichau, in Slesia.
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Bernardo II di Sassonia-Meiningen | Giorgio I di Sassonia-Meiningen | ||||||||||||
Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg | |||||||||||||
Giorgio II di Sassonia-Meiningen | |||||||||||||
Maria Federica d'Assia-Kassel | Guglielmo II d'Assia | ||||||||||||
Augusta di Prussia | |||||||||||||
Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen | |||||||||||||
Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg | Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg | ||||||||||||
Amalia Enrichetta di Solms-Baruth | |||||||||||||
Feodora di Hohenlohe-Langenburg | |||||||||||||
Feodora di Leiningen | Emilio Carlo di Leiningen | ||||||||||||
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | |||||||||||||
Feodora di Sassonia-Meiningen | |||||||||||||
Giulio di Lippe-Biesterfeld | Ernesto di Lippe-Biesterfeld | ||||||||||||
Modeste von Unruh | |||||||||||||
Ernesto II di Lippe-Biesterfeld | |||||||||||||
Adelaide di Castell-Castell | Federico Luigi di Castell-Castell | ||||||||||||
Emilia di Hohenlohe-Langenburg | |||||||||||||
Adelaide di Lippe-Biesterfeld | |||||||||||||
Leopoldo Ottone di Wartensleben | Cesare Alessandro of Wartensleben | ||||||||||||
Friederike von Gfug | |||||||||||||
Carolina di Wartensleben | |||||||||||||
Matilde Halbach | Arnold Halbach | ||||||||||||
Johanna Caroline Bohlen | |||||||||||||
Note
modifica- ^ a b c d e f Darryl Lundy, Genealogia della principessa Feodora di Sassonia-Meiningen, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 26 maggio 2010.
- ^ Kaiser Made Royal Match, in The Washington Post, Berlin, 12 ottobre 1909.
Bibliografia
modifica- Bernhard Post, Dietrich Werner: Herrscher in der Zeitenwende: Wilhelm Ernst von Sachsen-Weimar-Eisenach, 1876–1923, Glaux, 2006
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Feodora di Sassonia-Meiningen
Collegamenti esterni
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 33020269 · GND (DE) 127443940 |
---|