Fernando Zalamea Traba (Bogotà, 28 febbraio 1959) è un matematico, filosofo e divulgatore scientifico colombiano.

È noto per i suoi contributi alla filosofia della matematica e per l'elaborazione di una filosofia sintetica della matematica.[1][2] Nel suo lavoro si è specializzato sull'opera matematica e filosofica di Alexander Grothendieck, nonché dell'opera logica di Charles S. Peirce.[3][4]

Attualmente è professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica dell'Università Nazionale della Colombia, dove ha fondato una scuola di matematica, principalmente attraverso il suo seminario continuo di epistemologia, storia e filosofia della matematica, che ha diretto per undici anni presso l'università. Dal 2018 è membro onorario dell'Accademia Colombiana di Scienze Fisiche Esatte e Naturali.

Nel 2016 è stato riconosciuto come una delle 100 menti globali interdisciplinari contemporanee più eccezionali da "100 Global Minds, i pensatori interdisciplinari più audaci al mondo", unico latinoamericano incluso in questo riconoscimento.[5]

Riferimenti

modifica
  1. ^ (ES) Fernando Zalamea, Filosofía sintética de las matemáticas contemporáneas, Universidad Nacional de Colombia, 2012, ISBN 9789587197242.
  2. ^ (FR) Fernando Zalamea, Philosophie synthetique de la mathematique contemporaine, Hermann, 31 agosto 2018, ISBN 978-2705695866.
  3. ^ (FR) Fernando Zalamea, Philosophie synthétique de la mathématique contemporaine, su Éditions Hermann. URL consultato il 14 gennaio 2025 (archiviato il 25 maggio 2023).
  4. ^ Fernando Zalamea, Grothendieck: Una guía a la obra matemática y filosófica, June 2018, ISBN 9789584857101.
  5. ^ Gianluigi Ricuperati, 100 Global Minds: The Most Daring Cross-disciplinary Thinkers in the World, Roads Publishing, 2015.