Ferrovia Bengasi-Soluch
La ferrovia Bengasi-Soluch era una delle linee ferroviarie costruite in Libia nel periodo del colonialismo italiano.
Bengasi-Soluch | |
---|---|
[[File:![]() | |
Stati attraversati | ![]() |
Inizio | Bengasi |
Fine | Soluch |
Attivazione | 1926 |
Soppressione | 196? |
Gestore | FS ? |
Lunghezza | 56 km |
Scartamento | 950 mm |
Elettrificazione | no |
Ferrovie | |
Congiungeva la città di Bengasi, capoluogo della Cirenaica, con la cittadina di Soluch, attraversando un territorio ricco di concessioni agricole.
Caratteristiche
modificaLa linea utilizzava lo scartamento ridotto italiano di 950 mm.
Percorso
modificaStazioni e fermate | ||||
---|---|---|---|---|
|
0 | Bengasi Centrale | ||
|
per Barce | |||
|
2 | Berca | ||
|
10 | Guarscia | ||
|
24 | Nauaghia | ||
|
40 | Giardina | ||
|
56 | Soluch |
Traffico
modificaLa linea veniva percorsa da due coppie di misti con tutte le fermate intermedie; una coppia di treni si effettuava solo nei giorni di mercoledì e venerdì, l'altra solo il lunedì [1].
Note
modificaBibliografia
modifica- Treni italiani in Libia, in I Treni Oggi, n. 36, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, febbraio 1984, ISSN 0392-4602 .
- Orario ferroviario generale Pozzo, Ferrovie e linee automobilistiche coloniali, quadro 6, del 16 aprile 1936.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla ferrovia Bengasi-Soluch
Collegamenti esterni
modifica- Le ferrovie nell'Africa italiana: aspetti economici, sociali e strategici (PDF), su gips.unisi.it. URL consultato il 6 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- Mappa della linea, su openstreetmap.org.