Ferrovia Milano-Venezia

linea ferroviaria italiana
(Reindirizzamento da Ferrovia Milano-Verona)

La ferrovia Milano-Venezia, all'epoca della costruzione conosciuta come Ferrovia Ferdinandea, è una delle più importanti linee ferroviarie italiane. Essa collega il capoluogo della Lombardia, Milano, col capoluogo del Veneto, Venezia.

Milano-Venezia
Ferdinandea
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
AttivazioneDal 1842 al 1857[N 1]
GestoreRFI
Precedenti gestoriLVFB (1842-1852)
LVStB (1852-1856)
LVCI (1856-1858)
SB
SFAI
SFM
FS (1905-2001)
Lunghezza267 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V =
Ferrovie

Di proprietà statale, è gestita da RFI che la classifica come linea fondamentale[1].

Tratta Inaugurazione[2]
Padova-Marghera 13 dicembre 1842[3]
Marghera-testa del ponte sulla Laguna 5 novembre 1843
ponte sulla Laguna di Venezia 13 gennaio 1846
Vicenza-Padova 13 gennaio 1846
Milano-Treviglio 15 febbraio 1846[4][5]
Verona (Porta Vescovo)-Vicenza 3 luglio 1849
Verona (Porta Nuova)-Verona (Porta Vescovo) 14 dicembre 1852
Coccaglio[6]-Verona 22 aprile 1854
Treviglio-Bergamo-Coccaglio[7] 12 ottobre 1857[8]
Treviglio-Rovato 5 marzo 1878

Già a partire dal 1835 vi fu il desiderio di collegare via ferrovia le città di Venezia e Milano, capitali del Regno Lombardo-Veneto. Il 2 settembre 1835[9] la Camera di Commercio di Venezia esaminò la domanda di costituzione di una Società in accomandita presentata dell'ingegnere Francesco Varé e Sebastiano Wagner, un commerciante locale. I due imprenditori chiedevano che la Società fosse autorizzata a costruire una strada ferrata da Venezia a Milano.

Il 14 ottobre 1835 la Camera di Commercio di Venezia sottopose la domanda al Governo delle province venete. Il Governo si mostrò interessato e venne formata una commissione di cinque membri per avviare studi più approfonditi. Il 28 gennaio 1836 la commissione pose a Varé una serie di domande tendenti a chiarire in dettaglio i problemi possibili e le possibili soluzioni. Il progetto di Varé tendeva semplicemente a unire le due capitali del Regno Lombardo-Veneto per la via più breve.

Nel 1837 iniziarono le operazioni per la costituzione della società Imperial-Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta dal nome dell'Imperatore Ferdinando I d'Austria[10]. Carlo Cattaneo, segretario della sezione lombarda, dando prova della conoscenza del territorio, sottolineò sugli "Annali Universali di Statistica" l'importanza che i binari toccassero le principali città fra le due capitali del regno.

La linea fu costruita per tratti e il primo tronco ad essere completato ed inaugurato, il 12 dicembre 1842, fu il Padova-Marghera. Il ponte sulla Laguna Veneta fu invece aperto il 11 gennaio 1846: in precedenza la città veneta era comunque collegata alla linea ferroviaria grazie ad un servizio su natanti diretto a Marghera. In successione furono poi aperti il Padova-Vicenza (11 gennaio 1846) e il Milano-Treviglio (17 febbraio 1846).[11][12] La Prima guerra di indipendenza rallentò la costruzione degli altri tratti: il Verona-Vicenza fu inaugurato il 3 luglio 1849, seguito dal Coccaglio[13]-Brescia-Verona (22 aprile 1854) e dal Treviglio-Bergamo-Coccaglio (12 ottobre 1857). Il percorso originario era lungo 285 km e prevedeva il passaggio lungo la direttrice oggi nota come Treviglio-Bergamo-Rovato. Con l'inaugurazione del tronco diretto Treviglio-Rovato, avvenuta il 5 marzo 1878, la ferrovia assunse l'attuale fisionomia[14]. Dal 1956 la trazione su tutta la linea è a corrente elettrica a 3000 Volt a corrente continua.

Nel 2007 è stato completato il quadruplicamento della ferrovia nel tratto compreso tra Milano e Treviglio, per meglio separare il traffico locale suburbano [15] da quello regionale e della lunga percorrenza.

A dicembre 2016 è stata completata la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Treviglio - Brescia lunga 39,6 km. L'opera rientra nel più vasto progetto di realizzazione del collegamento ferroviario AV/AC Milano - Venezia e del corridoio TEN-T Mediterraneo.

Caratteristiche

modifica
 
Peschiera del Garda, ponte ferroviario

La ferrovia, oggi lunga 267 chilometri, è a doppio binario ed è interamente elettrificata in corrente continua con tensione a 3000 volt. Lo scartamento adottato è quello ordinario da 1435 mm.

I capoluoghi di provincia serviti dalla linea sono Brescia, Verona, Vicenza, Padova i quali risultano essere anche i principali nodi di interscambio con altre linee sia statali, gestite da RFI, sia regionali, esercite da Ferrovienord e da Sistemi Territoriali.

Percorso

modifica

«Lungo il percorso, dal treno, vedemmo prima Padova e poi Verona venirci incontro, dirci addio fino quasi alla stazione, e mentre noi ci allontanavamo, ritornare, esse che non partivano, l'una alle sue pianure, l'altra alla sua collina.»

 Stazioni e fermate 
 
0+000 Milano Centrale * 1931
           
per Milano Porta Garibaldi
             
cintura di Milano
     
 
   
per Torino, Torino (AV/AC) e per Domodossola
     
 
   
per Milano Greco Pirelli e per Chiasso
         
per Chiasso, Domodossola, Torino, Mortara (vecchio tracciato) † 1931
           
Milano Porta Tosa * 1846 † 1864
           
Milano Centrale * 1864 † 1931
           
Quadrivio Acquabella * 1861 † 1931
 
 
 
     
3+798 Milano Lambrate * 1931, per Piacenza † 1931
     
 
 
 
 
 
per Genova e per Bologna
           
Milano Lambrate Scalo passante ferroviario (per Milano Certosa e Milano Bovisa)
 
 
 
 
     
linea di Cintura per Milano San Cristoforo e per Milano Rogoredo
       
Milano Lambrate (I) * 1906 † 1931
         
       
   
 
 
 
 
 
 
 
 
6+240 Bivio Lambro (su livelli sfalsati)
     
tangenziale Est di Milano
     
Milano Smistamento
     
9+907 Segrate * 2002
   
12+310 Pioltello-Limito
   
16+200 Vignate
   
18+750 Melzo Scalo * 2006[17]
   
19+600 Melzo
     
Tangenziale Est Esterna di Milano
     
22+610 Pozzuolo Martesana * 2009
     
24+585 Trecella
     
27+152 Cassano d'Adda
         
canale della Muzza
         
fiume Adda
 
 
     
27+425 Bivio Casirate ferrovia Milano-Verona (AV/AC)
   
29+200 PM Bivio Adda
   
30+020
 
 
31+680 Bivio Bergamo † 2009
   
 
 
 
Treviglio (II) * 1857 † 1878
           
32+932 Treviglio Ovest
           
per Bergamo
         
tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo
     
33+143 Treviglio
     
Treviglio Molino
         
per Cremona
 
37+146 Vidalengo
 
42+117 Morengo-Bariano
 
fiume Serio
 
46+052 Romano
     
tranvia Bergamo-Soncino
 
53+018 Cividate al Piano-Calcio
 
fiume Oglio
     
59+778 Chiari
     
tranvia per Iseo
   
 
   
per Lecco
         
per Iseo (FN)
             
65+827 Rovato * 1878 / Rovato Borgo (FN), tranvia per Chiari
     
raccordo RFI-FN
     
per Cremona (SNFT) † 1956
 
71+653 Ospitaletto-Travagliato
 
Autostrada A4
     
78+508 Bivio/PC Roncadelle ferrovia Milano-Verona (AV/AC)
 
fiume Mella
     
79+797 Bivio Mella
     
80+471 Brescia Scalo
     
tranvie per Gussago / Tavernole
     
tranvie per Soncino / Ostiano
         
per Edolo (FN)
     
82+842 Brescia
         
tranvia per Gargnano
         
Bivio Ronchi per Parma e Cremona
     
tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia
         
84+000 confine compartimentale Milano-Verona
         
91+416 Rezzato RFI / FRV
         
         
per Vobarno † 1968
 
fiume Chiese
 
99+950 Ponte San Marco-Calcinato
 
106+388 Lonato
     
tranvia Desenzano-Castiglione
 
110+738 Desenzano del Garda-Sirmione
     
     
111+825 per Desenzano Porto † 1969
 
San Martino della Battaglia
 
confine Lombardia-Veneto
 
124+519 fiume Mincio
         
per Peschiera Darsena (FMP) † 1967
         
124+940 Peschiera del Garda / Peschiera
         
raccordo FS-FMP
           
per Mantova (FMP) † 1967
 
129+663 Castelnuovo del Garda
 
136+583 Sommacampagna-Sona
 
140+563 Lugagnano * 1947[18]
 
Autostrada A22
   
 
   
Quadrante Europa
     
144+236 Bivio Fenilone
     
           
per Modena
           
Bivio/PC San Massimo per Brennero
   
 
   
Bivio/PC Santa Lucia
           
per Rovigo e Bologna
     
 
 
 
 
 
 
 
 
   
147+480 Verona Porta Nuova Scalo / Verona Porta Nuova
     
 
canale Camuzzoni
 
fiume Adige
         
150+857 Verona Porta Vescovo
         
tranvia per Grezzana
         
156+864 San Martino Buon Albergo
   
 
   
         
160+352 Fermata Vago - Zevio *
         
163+225 Caldiero
         
tranvia per Tregnago
         
Villanova
         
tranvia per San Giovanni Ilarione
         
     
171+571 San Bonifacio
     
tranvia per Cologna Veneta
     
per Lonigo Città † 1965
 
177+305 Lonigo
 
182+952 Montebello
 
Autostrada A4
         
tranvie per Recoaro Terme/Chiampo † 1980 e Bassano del Grappa † 1961
         
191+471 Altavilla-Tavernelle
     
fiume Retrone
     
fiume Retrone
     
199+138 Vicenza RFI / FTV
         
tranvia per Montagnana † 1979
         
fiume Retrone
         
fiume Retrone
         
fiume Bacchiglione
 
199+028 Doppio Bivio Bacchiglione
     
per Schio e Treviso
 
200+700 Doppio Bivio Megiaro
 
200+857 confine compartimentale RFI Verona-Venezia
 
torrente Astico
 
Autostrada A31
 
207+191 Lerino
     
per Ostiglia † 1967
 
214+068 Grisignano di Zocco
     
per Treviso † 1944
 
Autostrada A4
 
219+928 Mestrino
 
Canale Brentella
 
227+575 Bivio Montà † 2004
 
227+559 Gruppo Scambi Montà
         
per Bassano e per Calalzo
           
Padova Campo Marte per Carmignano (FPPC) † 1958
           
per Bologna
         
Padova Scalo Merci
         
229+408 Padova / Padova Borgomagno * 1911 † 1958
         
raccordo merci per Padova Santa Sofia
     
Raccordo per Padova Scalo Merci
 
 
(0+000) 230+618 Cabina C, linea storica, ferrovia Verona-Venezia (AV/AC)
   
(3+794) per Padova Interporto
   
Autostrada A4
   
234+843 Ponte di Brenta † 2015
         
fiume Brenta
   
235+173 Busa di Vigonza * 2015
   
240+790 Vigonza-Pianiga
   
244+897 Dolo
   
248+726 Mira-Mirano
   
Bivio Mirano † 1994
       
252+040 Linea dei Bivi † 1994
       
Scavalco di Maerne * 2008, per Trento
       
254+389 Limite FS, per Adria
       
254+389 raccordo per Venezia Mestre Scalo
       
256+490 Quadrivio Catene per Trento (vecchio tracciato) † 2008
     
256+500 Gruppo Scambi Mestre Storica
     
raccordo merci per il Limite FS
     
Autostrada A57
         
per Udine e Trieste
     
Venezia Mestre Scalo
         
raccordo con tranvia Padova-Malcontenta-Fusina
 
(0+000) 257+907 Venezia Mestre
     
Venezia Marghera Scalo
 
260+191 Venezia Porto Marghera
 
 
 
 
 
Ponte della Libertà (Laguna Veneta)
 
 
 
Venezia Marittima
 
266+341 Venezia Santa Lucia
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Tra la stazione di Milano Centrale e quella di Milano Lambrate, la linea è denominata "Linea Venezia" e affianca sia la linea di cintura milanese sia le linee "Bologna" e "Genova". Tra Milano Lambrate e Melzo, la linea corre in parallelo con il doppio binario della linea DD, tronco completato e in servizio della progettata ferrovia ad alta velocità Milano-Verona. Tra la stazione di Padova e quella di Venezia Mestre la linea è affiancata dai due binari della linea ad alta velocità Padova-Mestre.

Traffico

modifica

La ferrovia è impiegata sia dai treni del trasporto viaggiatori sia da quelli dei treni merci di numerose società ferroviarie.

Servizio regionale

modifica

La linea è percorsa dai servizi regionali Trenord sulle relazioni RegioExpress Milano Centrale-Verona Porta Nuova e Milano Centrale-Bergamo e sulla relazione regionale Milano Greco Pirelli-Brescia, nonché da quelli Trenitalia sulla relazione Verona Porta Nuova-Venezia Santa Lucia.

Il tratto da Treviglio fino all'immissione con la linea di cintura è inoltre servito dai convogli della linea S5 e S6 del servizio ferroviario suburbano di Milano, anch'esse esercite da Trenord.

Servizio a lunga percorrenza

modifica

Trenitalia e NTV effettuano rispettivamente servizi Frecciarossa e Italo su quasi tutta la linea ferroviaria, eccetto le tratte Milano-Brescia e Padova-Venezia Mestre, le quali sono percorse sulle apposite ferrovie ad alta velocità.

Il tratto Padova-Venezia è inoltre utilizzato dai servizi (Frecciarossa, Italo, InterCity e InterCity Notte) diretti a Roma, con eventuale prosecuzione verso Napoli o Salerno.

Tra Verona e Brescia effettuano servizio ulteriori Italo e Frecciarossa da e per Roma e Napoli.

Sono inoltre in servizio:

Bibliografiche

modifica
  1. ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su rfi.it. URL consultato il 4 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
  2. ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it.
  3. ^ Inaugurazione ed apertura del tronco da Venezia a Padova della Strada ferrata lombardo-veneta, su trenidicarta.it.
  4. ^ Apertura del tronco della Strada ferrata ferdinandea da Milano a Treviglio il dì 15 febbraio 1846, su trenidicarta.it.
  5. ^ s:Indice:Apertura del tronco della strada ferrata Ferdinandea da Milano a Treviglio.djvu
  6. ^ Dopo la costruzione della variante direttissima del 1878, solo il tratto da Rovato è rimasto parte della linea.
  7. ^ Tratto scorporato dalla linea in conseguenza della costruzione della direttissima nel 1878, e divenuto una linea autonoma.
  8. ^ Giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo, 1857, pagina 229, su trenidicarta.it.
  9. ^ Marco De Biasi, Linee ferroviarie bellunesi tra fortune e sfortune, in Storia Veneta, 78, anno XVI, Padova, Elzeviro, Settembre 2024, p. 4.
  10. ^ Ganzerla (2004), p. 30 e p. 38.
  11. ^ (DE) Eisenbahn-Zeitung: Organ der Vereine deutscher Eisenbahn-Verwaltungen und Eisenbahn-Techniker, vol. 4, Metzeler, 1846, p. 83, ISBN non esistente. Ospitato su Google libri.
  12. ^ (EN) Murray, John, Hand-book for travellers in northern Italy, Londra, Spottiswoode and Shaw, 1847, p. 238, ISBN non esistente. Ospitato su Archive.org.
  13. ^ Un treno non ancora per tutti | Brescia Storica - Foto storiche di Brescia
  14. ^ Ganzerla (2004),  Parte I.
  15. ^ Milano-Treviglio: si inaugura il quadruplicamento, su L'Eco di Bergamo, 29 giugno 2007. URL consultato il 26 agosto 2024.
  16. ^ Alla ricerca del tempo perduto, Vol. VI, La fuggitiva, pag. 300
  17. ^ Impianti FS, in I Treni, anno XXVII, n. 282, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, giugno 2006, p. 9, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  18. ^ Ordine di Servizio n. 68 del 1947
  19. ^ ÖBB-Italia - Milano - Brescia - Verona - Klagenfurt - Vienna, su obb-italia.com. URL consultato il 14 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2012).

Esplicative

modifica
  1. ^ Il tracciato originario della linea passava per Bergamo, la tratta diretta Treviglio-Rovato (via Chiari) fu attivata nel 1878.

Bibliografia

modifica
  • Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia, Brescia, Grafo, 2004, ISBN 88-7385-633-0.

Ulteriori approfondimenti (non utilizzati nella stesura della voce):

  • Mario Bicchierai, 1835-1857. Progetti e inaugurazioni, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, n. 133, 2000, pp. 14-19.
  • Mario Bicchierai, L'epoca eroica. La SFAI, la Rete Adriatica e le FS, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, n. 133, 2000, pp. 20-27.
  • Mario Bicchierai, Il potenziamento, la nuova Centrale e i Rapidi, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, n. 133, 2000, pp. 28-34.
  • Mario Bicchierai, Dalla ricostruzione agli anni Ottanta, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, n. 133, 2000, pp. 35-49.
  • Mario Bicchierai, Orario cadenzato e sviluppo, in I treni della Milano-Venezia, fascicolo speciale di Tutto treno, vol. 13, n. 133, 2000, pp. 50-63.
  • Francesco Bloisi, Francesco Maria, Italia ferroviaria. RFI maps, in Tutto treno tema, n. 27, 2012, pp. 20-25, 30-35, 95-98.
  • Giovanni Spinelli, Un caso ferroviario: la correzione del tracciato della Ferdinandea fra Milano e Brescia (1860-1878), in Studi bresciani, n. 15, 1984, pp. 7-28.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Testi su wikisource

modifica

Collegamenti esterni

modifica