Ferrovia Winterthur-Romanshorn
La ferrovia Winterthur-Romanshorn (nota anche come Thurtallinie[1]) è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.
Winterthur-Romanshorn | |
---|---|
Nome originale | Thurtallinie |
Stati attraversati | Svizzera |
Inizio | Winterthur |
Fine | Romanshorn |
Attivazione | 1855 |
Gestore | FFS |
Precedenti gestori | NOB (1855-1901) |
Lunghezza | 56,12 km |
Scartamento | 1 435 mm |
Elettrificazione | 15000 V CA 16,7 Hz |
Ferrovie | |
Storia
modificaIl 28 febbraio 1853 venne concessa l'autorizzazione per la costruzione di una ferrovia da Zurigo al lago di Costanza. A tal fine si costituì la società Zürich-Bodenseebahn, che confluì poco dopo nella Schweizerische Nordostbahn (NOB) guidata da Alfred Escher.
La linea Winterthur-Romanshorn aprì il 16 maggio 1855; il suo prolungamento Oerlikon-Winterthur aprì il successivo 27 dicembre, e il collegamento tra Zurigo e Oerlikon venne inaugurato il 26 giugno 1856[2].
La NOB venne nazionalizzata il 1º gennaio 1902: le sue linee entrarono a far parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS)[3].
La linea fu elettrificata il 15 maggio 1928, insieme alla tratta Romanshorn-Rorschach[4].
Alla creazione delle FFS la tratta Winterthur-Oberwinterthur (comune alla linea per Etzwilen) era già a doppio binario[5]. Il 1º ottobre 1905 venne aperto all'esercizio il secondo binario tra Frauenfeld e Müllheim-Wigoltingen[6]; il 1º maggio 1906 entrò in servizio il secondo binario nelle tratte Oberwinterthur-Wiesendangen e Frauenfeld-Islikon[7], mentre il raddoppio della linea fu completato nel 1907 (il 1º maggio la tratta Müllheim-Sulgen, il 1º luglio la Sulgen-Amriswil, il 4 luglio la Wiesendangen-Islikon e il 30 settembre la Amriswil-Romanshorn)[8].
Caratteristiche
modificaLa linea, a scartamento normale, è lunga 56,12 km, è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 12 per mille. È interamente a doppio binario[9].
Percorso
modifica[9] Stazioni e fermate | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
per Zurigo | |||||||
|
per Koblenz | |||||||
|
26+05X | Winterthur | ||||||
|
per Sciaffusa | |||||||
|
per Rüti e per San Gallo | |||||||
|
29+66X | Oberwinterthur | ||||||
|
per Etzwilen | |||||||
|
31+96X | Wiesendangen | ||||||
|
A1 | |||||||
|
33+54X | Rickenbach-Attikon * 1907[10] | ||||||
|
A7 | |||||||
|
confine canton Zurigo/canton Turgovia | |||||||
|
38+05X | Islikon | ||||||
|
≈38+2XX | |||||||
|
raccordo zuccherificio di Frauenfeld | |||||||
|
≈41+5XX | |||||||
|
fiume Murg | |||||||
|
per Wil (AB) | |||||||
|
42+05X | Frauenfeld | ||||||
|
raccordo centro pacchi Frauenfeld | |||||||
|
46+20X | Felben-Wellhausen | ||||||
|
48+67X | Hüttlingen-Mettendorf *1905[11] | ||||||
|
fiume Thur | (174 m) | ||||||
|
52+12X | Müllheim-Wigoltingen | ||||||
|
55+69X | Märstetten | ||||||
|
per Wil | |||||||
|
59+49X | Weinfelden | ||||||
|
per Kreuzlingen | |||||||
|
63+28X | Bürglen | ||||||
|
66+11X | Sulgen | ||||||
|
per Gossau | |||||||
|
69+70X | Erlen | ||||||
|
72+91X | Oberaach * 1908[12] | ||||||
|
75+57X | Amriswil | ||||||
|
per Sciaffusa | |||||||
|
82+15X | Romanshorn | ||||||
|
81+00X | Bivio Romanshorn West | ||||||
|
per San Gallo (SOB) | |||||||
|
per Rorschach | |||||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
La linea parte dalla stazione di Winterthur, per dirigersi in direzione nord-est, attraversando prima di Islikon il confine tra il canton Zurigo e il canton Turgovia; attraversato il fiume Murg si giunge a Frauenfeld, località nella quale si ha l'interscambio con la linea a scartamento ridotto per Wil. Attraversato il fiume Thur si giunge a Weinfelden, stazione nella quale la ferrovia incrocia la Mittelthurgaubahn; la linea segue il corso del fiumte Thur sino a Sulgen (località da cui si dirama la ferrovia per Gossau). La linea termina a Romanshorn, nodo ferroviario sulle rive del lago di Costanza.
Note
modifica- ^ (DE) Martin Knoepfel, Mit Tempo 150 durchs Thurtal, in St. Galler Tagblatt, San Gallo, 7 marzo 2013. URL consultato il 23 ottobre 2021.
- ^ Weissenbach, op. cit., p. 18
- ^ Hans-Peter Bärtschi, Ferrovia del Nord-Est, in Dizionario storico della Svizzera, 30 novembre 2011. URL consultato il 14 ottobre 2021.
- ^ (FR) Voie et usines électriques, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1928, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 22.
- ^ (FR) Le développement du réseau des Chemins de fer fédéraux suisses 1902-1957, in Chemins de fer fédéraux suisses - Rapport de gestion 1957, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. II.
- ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1905, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 160.
- ^ (DE) Die Schweizer. Eisenbahnen im Jahre 1906., in Schwerizerische Bauzeitung, Zurigo, A. Waldner, 25 maggio 1907, p. 254. URL consultato il 24 ottobre 2021.
- ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1907, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 197.
- ^ a b Streckendaten (PDF), su tp-info.ch. URL consultato il 14 ottobre 2021.
- ^ (FR) Département commercial, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1907, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 101.
- ^ (FR) Département commercial, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1905, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 79.
- ^ (FR) Département commercial, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1908, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 95.
Bibliografia
modifica- (DE) Placid Weissenbach, Das Eisenbahnwesen der Schweiz. Erste teil: Die Geschichte des Eisenbahnwesens, Zurigo, Orell Füssli, 1913.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Winterthur-Romanshorn