Ferrovia Zurigo-Ziegelbrücke-Näfels
La ferrovia Zurigo-Ziegelbrücke-Näfels (nota anche come Linksufrige Zürichseebahn, letteralmente "ferrovia della sponda sinistra del lago di Zurigo") è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera. La linea fino a Thalwil insieme alla linea Thalwil–Arth-Goldau fino a Zug e alla linea Zugo-Lucerna, è parte del collegamento Zurigo-Lucerna, e ad Arth-Goldau raggiunge la linea del Gottardo collegando Zurigo al Canton Ticino e all'Italia.
Zurigo-Ziegelbrücke-Näfels | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Linksufrige Zürichseebahn |
Stati attraversati | ![]() |
Inizio | Zurigo |
Fine | Näfels-Mollis |
Attivazione | 1875 |
Gestore | FFS |
Precedenti gestori | NOB (1875-1902) |
Lunghezza | 56,8 km |
Scartamento | 1 435 mm |
Elettrificazione | 15000 V CA 16⅔ Hz |
Ferrovie | |
Storia
modificaNel 1872 la Schweizerische Nordostbahn (NOB) stipulò un contratto per la costruzione di una linea ferroviaria sulla sponda sinistra del lago di Zurigo con diramazione Thalwil-Zugo[1]. La linea è stata aperta il 20 settembre 1875, insieme al suo prolungamento da Ziegelbrücke a Näfels-Mollis[2][3], dove si innestava sulla linea VSB Weesen-Glarona.
La NOB venne nazionalizzata il 1º gennaio 1902: le sue linee entrarono a far parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS)[4].
Il 5 marzo 1923 entrò in servizio la trazione elettrica tra Zurigo e Thalwil (contestualmente fu elettrificata anche la ferrovia Thalwil-Zugo)[5]. La tratta Thalwil-Richterswil fu elettrificata il 1º giugno 1924[6], mentre il 15 dicembre 1927 fu il turno della Richterswil-Ziegelbrücke[7].
Già sotto la gestione NOB, nel 1896, fu raddoppiata la tratta tra Wiedikon e Thalwil[8]; l'anno successivo anche la tratta tra la stazione centrale di Zurigo e quella di Wiedikon fu raddoppiata[9].
Il 18 aprile 1923 fu raddoppiata la tratta Thalwil-Oberrieden[10]; nel 1926 fu il turno della Oberrieden-Richterswil[11].
Nel 1927 il percorso della linea nella città di Zurigo fu deviato[12] tra la stazione centrale e quella di Wollishofen, con la costruzione di due gallerie: il nuovo percorso entrò in servizio il 1º marzo 1927[13].
Nel 1931 venne raddoppiata la sezione tra Richterswil e Pfäffikon SZ[14]; dieci anni dopo venne raddoppiata la tratta Pfäffikon SZ-Lachen[15], nel 1951 fu il turno della sezione tra Schübelbach-Buttikon e Reichenburg[16] e nel 1952 della tratta tra Siebnen-Wangen e Schübelbach-Buttikon[17]. Nel 1955 fu raddoppiata la tratta Lachen-Siebnen-Wangen[18].
Il 15 giugno 2003 è entrata in servizio la galleria di base dello Zimmerberg, utilizzata dai convogli che non fermano alla stazione di Zurigo Enge[19].
Caratteristiche
modificaLa linea, a scartamento normale, è lunga 56,8 km. La linea è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16⅔ Hz; la pendenza massima è del 7‰. È interamente a doppio binario[20].
Percorso
modifica[20] Stazioni e fermate | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Durchmesserlinie | |||||||
|
0,34 | Zürich HB/Zürich HB (Löwenstrasse) | ||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
per Winterthur e per Olten e raccordo per Zurigo Altstetten | |||||||
|
1,96 | Zurigo Aussersihl | ||||||
|
||||||||
|
Galleria di base dello Zimmerberg (ZBT I) | (9478 m / 9419 m) | ||||||
|
2,93 | Zurigo Wiedikon | ||||||
|
Wiedikon-Ulmbergtunnel (848 m) | |||||||
|
per Giesshübel (SZU, linea merci) | |||||||
|
3,41 | Kollerwiese | ||||||
|
3,93 | Zurigo Enge | ||||||
|
Engetunnel (903 m) | |||||||
|
5,81 | Zurigo Wollishofen | ||||||
|
8,86 | Kilchberg | ||||||
|
9,68 | Nidelbad | ||||||
|
Galleria di base dello Zimmerberg (ZBT II) | (in costruzione) | ||||||
|
10,64 | Rüschlikon | ||||||
|
||||||||
|
12,09 | Thalwil | ||||||
|
per Zugo | |||||||
|
14,23 | Oberrieden | ||||||
|
16,77 | Horgen | ||||||
|
20,73 | Au ZH | ||||||
|
23,97 | Wädenswil | ||||||
|
per Einsiedeln (SOB) | |||||||
|
27,46 | Richterswil | ||||||
|
28,73 | Hafen | ||||||
|
29,37 | Bäch SZ | ||||||
|
31,71 | Freienbach SBB (* 1927[21]) | ||||||
|
per Arth-Goldau (SOB) | |||||||
|
33,44 | Pfäffikon SZ | ||||||
|
per Rapperswil (SOB) | |||||||
|
37,18 | Altendorf (* 1918[22]) | ||||||
|
39,58 | Lachen | ||||||
|
A3 Lachen (62 m) | |||||||
|
43,49 | Siebnen-Wangen | ||||||
|
46,57 | Schübelbach-Buttikon (* 1914[23]) | ||||||
|
49,94 | Reichenburg | ||||||
|
54,23 | Bilten | ||||||
|
Untere Linth-Kanalbrücke (62 m) | |||||||
|
per Rapperswil | |||||||
|
57,14 | Ziegelbrücke | ||||||
|
||||||||
|
Biberlikopftunnel | (305 m) | ||||||
|
(vecchio tracciato † 1969) | |||||||
|
Weesen († 1989) | 425 s.l.m | ||||||
|
Linthkanal | (53 m//72 m) | ||||||
|
(vecchio tracciato † 1969) | |||||||
|
Weesen | 425 s.l.m | ||||||
|
58.9 | Nieder und Oberurnen | 427 s.l.m | |||||
|
per Sargans (vecchio tracciato † 1969) | |||||||
|
per Sargans | |||||||
|
Percorso interrotto nel 1918, cancellato nel 1931 | |||||||
|
61.65 | Näfels-Mollis | 437 s.l.m | |||||
|
per Linthal | |||||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
La linea parte dalla stazione centrale di Zurigo; nei pressi della stazione di Zurigo Wiedikon si trova un raccordo che collega la ferrovia con la Sihltalbahn, utilizzato da treni merci e dai treni storici dello Zürcher Museums-Bahn[24].
Uscita da Zurigo la linea costeggia il lago di Zurigo, toccando Kilchberg e Rüschlikon; a Thalwil si distacca la linea per Zugo. I treni a lunga percorrenza da Zurigo verso Zugo sono instradati nella galleria di base dello Zimmerberg.
La ferrovia serve quindi Oberrieden, Horgen, Wädenswil (località da cui si diparte la linea SOB per Einsiedeln). Tra Wädenswil e Freienbach si lascia il canton Zurigo per entrare nel canton Svitto, prima di arrivare a Pfäffikon, nodo ferroviario sulle linee per Arth-Goldau e per Rapperswil.
Si costeggia il lago di Zurigo fino a Lachen, quindi si sovrappassa l'autostrada A3 toccando Wangen, Schübelbach e Reichenburg prima di entrare nel canton Glarona servendo la località di Bilten. Attraversato il canale della Linth si entra nel canton San Gallo: la stazione di Ziegelbrücke, importante nodo ferroviario per Sargans e per Rapperswil, è situata nel comune di Schänis (al confine con Ziegelbrücke, frazione di Glarona Nord).[25]
La linea dopo avere attraversato il canale della Linth lascia il canton San Gallo per entrare nel canton Glarona, e dopo toccata la stazione di Nieder-und Oberurnen, raggiunge la stazione di Näfels-Mollis, da dove prosegue per Linthal.
Note
modifica- ^ Weissenbach, op. cit., p. 56
- ^ (DE) Bestand der Nordostbahnnetzes im Jahre 1897, in Fünfundverzigster Geschäftsbericht der Direktion der Schweizerische Nordostbahngesellschaft an die Generalversammlung der Aktionäre umfassend das Jahr 1897, Zurigo, Schweizerische Nordostbahngesellschaft, p. 4.
- ^ Weissenbach, op. cit., p. 60
- ^ Hans-Peter Bärtschi, Ferrovia del Nord-Est, in Dizionario storico della Svizzera, 30 novembre 2011. URL consultato l'11 febbraio 2021.
- ^ (FR) Electrification, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1923, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 32.
- ^ (FR) Electrification, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux pour l'exercice de 1924, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 25.
- ^ (FR) Electrification, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux pour l'exercice de 1927, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 22.
- ^ (DE) Bahnbau, in Vierundvierzigster Geschäftsbericht der Direktion der Schweizerische Nordostbahngesellschaft an die Generalversammlung der Aktionäre umfassend das Jahr 1896, Zurigo, Schweizerische Nordostbahngesellschaft, p. 97.
- ^ (DE) Bahnbau, in Fünfundverzigster Geschäftsbericht der Direktion der Schweizerische Nordostbahngesellschaft an die Generalversammlung der Aktionäre umfassend das Jahr 1897, Zurigo, Schweizerische Nordostbahngesellschaft, p. 93.
- ^ (FR) Travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1923, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 31.
- ^ (FR) Travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1926, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 18.
- ^ (FR) Service de la voie, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1927, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 20.
- ^ (DE) Zur Vollendung des Umbaues der linksufrigen Zürichseebahn im Gebiete der Stadt Zürich am 1. März 1927, in Schweizerische Bauzeitung, Zurigo, Verlag Carl Jegher, 5 marzo 1927, pp. 119-134.
- ^ (FR) Service de la voie, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1931, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 24.
- ^ (FR) Voie et usines électriques, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux pour l'exercice de 1941, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 26.
- ^ (FR) Travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux suisses 1951, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 21.
- ^ (FR) Travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux suisses 1952, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 22.
- ^ (FR) Développement technique, in Chemins de fer féderaux suisses - Rapport de gestion et comptes 1955, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 26.
- ^ (EN) Nick Freezer, Notepad, in Swiss express, Worcester, The Swiss Railways Society, settembre 2003, p. 46. URL consultato il 15 febbraio 2021.
- ^ a b Streckendaten (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato l'11 febbraio 2021.
- ^ (FR) Service des gares et des trains, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer féderaux pour l'exercice de 1927, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 17.
- ^ (FR) Département commercial, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1918, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 20.
- ^ (FR) Département commercial, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1914, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 96.
- ^ (DE) Martin Huber, Zürichs vergessene Gleise, in Tages-Anzeiger, Zurigo, 24 febbraio 2010. URL consultato il 16 febbraio 2021.
- ^ Karin Marti-Weissenbach, Ziegelbrücke, in Dizionario storico della Svizzera, 25 novembre 2016. URL consultato il 16 febbraio 2021.
Bibliografia
modifica- (DE) Placid Weissenbach, Das Eisenbahnwesen der Schweiz. Erste teil: Die Geschichte des Eisenbahnwesens, Zurigo, Orell Füssli, 1913.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Zurigo-Ziegelbrücke