Ferruccio Antonelli
Ferruccio Antonelli (Sant'Elpidio a Mare, 19 ottobre 1927 – Roma, 3 gennaio 2000) è stato un medico e psichiatra italiano.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/e/e3/Ferruccio_Antonelli.jpg/220px-Ferruccio_Antonelli.jpg)
Biografia
modificaSpecializzato in clinica delle malattie nervose e mentali, è stato libero docente in psichiatria per oltre vent'anni all'Università La Sapienza di Roma e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È considerato tra i maggiori studiosi di medicina psicosomatica in Italia. Nel 1955 ha fondato la rivista "Medicina psicosomatica", dirigendola per molti anni. Nel 1966 ha fondato la Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP) e ne ha diretto il notiziario semestrale SIMP News.[1] Altro suo interesse è stato la psicologia dello sport. Nel 1974 ha fondato l'Associazione Italiana di Psicologia dello Sport, di cui è stato presidente per molti anni, dirigendo anche la rivista "Movimento", organo dell’associazione.
Ha organizzato e partecipato a convegni e conferenze in tutto il mondo. Per i suoi contributi scientifici ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, anche internazionali. Nel 1979 ha ricevuto il Philip Noel-Baker Prize dell'International Council of Sport and Physical Education dell'UNESCO. [2] È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, monografie e raccolte di atti congressuali[3]. Tra i suoi libri più noti: "Non abbiate paura. Come liberarci da 15 inutili paure" (Ed. Mediterranee, 1999).
Note
modifica- ^ (EN) Alberto Cei, Ferruccio Antonelli: His work and legacy, su tandfonline.com, 30 novembre 2011. URL consultato il 6 novembre 2021.
- ^ (EN) Ferruccio Antonelli: The Father of International Sport Psychology, su journals.humankinetics.com
- ^ Bibliografia di Ferruccio Antonelli, su unilibro.it
Controllo di autorità | VIAF (EN) 94450183 · ISNI (EN) 0000 0001 1031 356X · SBN CFIV071902 · LCCN (EN) n80164773 · BNE (ES) XX918376 (data) · J9U (EN, HE) 987007447083005171 · CONOR.SI (SL) 114096483 |
---|