File:Antonio-Mosca-note-autobiografiche-pag-08.jpg
![File:Antonio-Mosca-note-autobiografiche-pag-08.jpg](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/0/04/Antonio-Mosca-note-autobiografiche-pag-08.jpg/548px-Antonio-Mosca-note-autobiografiche-pag-08.jpg)
File originale (600 × 656 pixel, dimensione del file: 102 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() |
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneAntonio-Mosca-note-autobiografiche-pag-08.jpg |
Italiano: Note autobiografiche di Antonio Mosca (1870-1951) fino al 1923. |
Data | |
Fonte | Archivio personale |
Autore | Albertomos |
Altre versioni |
|
Pag. 8
Fui col Prof. Nardi Sigismondo allievo del celebre affreschista Mariani:
– nella chiesa Arcipretale di Borgo di Valsugana Trentino
- nel Monumento del Redentore (Scala Santa) a Montagnaga di Pinè
- a Magliano di Tenna nella Chiesa parrocchiale
E col Professore Domenico Ferri fui:
- ad Imola dal conte Zanari
– nella cupola e abside della chiesa di Santa Maria Maddalena in via Zamboni a Bologna
– nell’abside del Sacro Cuore F. P. Galliera in Bologna
– in Ascoli Piceno nella Sala del Consiglio Provinciale
– a Spello nella chiesa di San Lorenzo [1] [2].
ad ultimo con questo grande a Grottamare in una cappella del Cimitero della N. D. Marchesa.
Già infermo di paralisi e pur sempre forte artista [probabilmente si riferisce a Sigismondo Nardi morto il 24 dicembre 1924]
Licenza
![w:it:Creative Commons](https://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/7/79/CC_some_rights_reserved.svg/90px-CC_some_rights_reserved.svg.png)
![attribuzione](https://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/1/11/Cc-by_new_white.svg/24px-Cc-by_new_white.svg.png)
![condividi allo stesso modo](https://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/d/df/Cc-sa_white.svg/24px-Cc-sa_white.svg.png)
- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Annotazioni InfoField | Questa immagine è annotata: Vedi le annotazioni su Commons |
Pag. 8
Fui col Prof. Nardi Sigismondo allievo del celebre affreschista Mariani:
– nella chiesa Arcipretale di Borgo di Valsugana Trentino
- nel Monumento del Redentore (Scala Santa) a Montagnaga di Pinè
- a Magliano di Tenna nella Chiesa parrocchiale [San Gregorio Magno]
E col Professore Domenico Ferri fui:
- ad Imola dal conte Zanari
– nella cupola e abside della chiesa di santa Maria Maddalena in via Zamboni a Bologna
– nell’abside del Sacro Cuore F. P. Galliera in Bologna
– in Ascoli Piceno nella Sala del Consiglio Provinciale
– a Spello nella chiesa di San Lorenzo
ad ultimo con questo grande a Grottamare in una cappella del Cimitero della N. D. Marchesa.
Già infermo di paralisi [dal 1916] e pur sempre forte artista (riferito a Domenico Ferri).
- ↑ Domenico Ferri nel 1906 completò nella collegiata di S. Lorenzo a Spello l'affresco con S. Bernardino da Siena che dona al popolo di Spello l'icona della Madonna (Comanducci; Peppoloni-Fratini, 1978, p. 70, dove l'opera è datata 1911). Vedi:[1]
- ↑ La presenza di Antonio Mosca a Spello è documentata tramite la sua corrispondenza nel'ottobre del 1909.
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Valore sconosciuto senza un elemento Wikidata
image/jpeg
c5f43ad04768b1e2d39111aaf18c7baed64ddebe
104 575 byte
656 pixel
600 pixel
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 12:34, 22 gen 2020 | ![]() | 600 × 656 (102 KB) | Albertomos | User created page with UploadWizard |
Pagine che usano questo file
La seguente pagina usa questo file: