File:Cannone con trentatrè canne - Museo scienza tecnologia Milano 00412 02.jpg
![File:Cannone con trentatrè canne - Museo scienza tecnologia Milano 00412 02.jpg](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/f/fb/Cannone_con_trentatr%C3%A8_canne_-_Museo_scienza_tecnologia_Milano_00412_02.jpg/800px-Cannone_con_trentatr%C3%A8_canne_-_Museo_scienza_tecnologia_Milano_00412_02.jpg)
Dimensioni di questa anteprima: 800 × 533 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 213 pixel | 640 × 426 pixel | 1 024 × 682 pixel | 1 280 × 852 pixel.
File originale (1 280 × 852 pixel, dimensione del file: 223 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() |
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
cannone con trentatrè canne - organo a trentatrè canne.
(![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Autore |
Argan Giovenale (progettista) |
|||||||||||||||||||||||
Titolo |
cannone con trentatrè canne - organo a trentatrè canne. |
|||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Italiano: Questo modello rappresenta una batteria di cannoni costituita da 33 piccole bocche da fuoco ordinate in tre file da 11 ciascuna su unico telaio rotante. Le bocche da fuoco ad avancarica sono fissate al telaio con una cerniera che ne permette la rotazione verso l'alto per il caricamento. Una vite senza fine è inserita nell'affusto
Il cannone multiplo ad avancarica e bocca da fuoco in bronzo, era destinata ad affiancare le azioni della fanteria.
|
|||||||||||||||||||||||
Data |
tra il 1952 e il 1953 date QS:P571,+1952-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1952-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1953-00-00T00:00:00Z/9 |
|||||||||||||||||||||||
Tecnica/materiale | ferro | |||||||||||||||||||||||
Dimensioni |
altezza: 76 cm; larghezza: 110 cm; profondità: 140 cm dimensions QS:P2048,76U174728 dimensions QS:P2049,110U174728 dimensions QS:P5524,140U174728 Peso: 90 kg |
|||||||||||||||||||||||
Collezione |
institution QS:P195,Q947082 |
|||||||||||||||||||||||
Numero d'inventario |
412 |
|||||||||||||||||||||||
Provenienza | Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche | |||||||||||||||||||||||
Riferimenti |
|
|||||||||||||||||||||||
Fonte/Fotografo | Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano. | |||||||||||||||||||||||
Licenza (Riusare questo file) |
![]() ![]() ![]() Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
|
Didascalie
Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Elementi ritratti in questo file
raffigura
image/jpeg
c0058b49505c4ebe68c55fe707802f6d9cf187d2
227 916 byte
852 pixel
1 280 pixel
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 12:09, 21 mag 2016 | ![]() | 1 280 × 852 (223 KB) | Federico Leva (WMIT) | {{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1963 | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AGG1D = 2011 | AUT1R = progettista | MIS1T = ca. | AUT1N = Argan Giovenale |... |
Pagine che usano questo file
La seguente pagina usa questo file:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | NIKON CORPORATION |
---|---|
Modello fotocamera | NIKON D700 |
Tempo di esposizione | 1/60 s (0,016666666666667) |
Rapporto focale | f/14 |
Sensibilità ISO | 200 |
Data e ora di creazione dei dati | 18:52, 7 apr 2009 |
Distanza focale obiettivo | 55 mm |
Note dell'utente | |
Larghezza | 4 256 px |
Altezza | 2 832 px |
Bit per campione |
|
Schema di compressione | Senza compressione |
Struttura dei pixel | RGB |
Orientamento | Normale |
Numero delle componenti | 3 |
Risoluzione orizzontale | 70 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 70 punti per pollice (dpi) |
Disposizione dei dati | a blocchi (chunky) |
Software | Adobe Photoshop CS2 Windows |
Data e ora di modifica del file | 16:28, 13 gen 2012 |
Programma di esposizione | Manuale |
Versione del formato Exif | 2.2 |
Data e ora di digitalizzazione | 18:52, 7 apr 2009 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 3 APEX (f/2,83) |
Metodo di misurazione | Pattern |
Sorgente luminosa | Bel tempo |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato |
Data e ora, frazioni di secondo | 83 |
Data e ora di creazione, frazioni di secondo | 83 |
Data e ora di digitalizzazione, frazioni di secondo | 83 |
Versione Flashpix supportata | 1 |
Spazio dei colori | sRGB |
Metodo di rilevazione | Sensore area colore a 1 chip |
Origine del file | Fotocamera digitale |
Tipo di inquadratura | Fotografia diretta |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione manuale |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco manuale |
Rapporto zoom digitale | 1 |
Focale equivalente su 35 mm | 55 mm |
Tipo di acquisizione | Standard |
Controllo inquadratura | Nessuno |
Contrasto | Normale |
Saturazione | Normale |
Controllo nitidezza | Normale |
Scala distanza soggetto | Sconosciuta |
Versione Flashpix supportata | 1 |
Larghezza immagine | 1 280 px |
Altezza immagine | 852 px |
Data in cui i metadata sono stati modificati l'ultima volta | 17:28, 13 gen 2012 |
Versione IIM | 2 |