File:Locomotiva vapore GR691 - Museo Scienza e tecnologia Milano.jpg

File originale (1 980 × 1 320 pixel, dimensione del file: 993 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() |
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneLocomotiva vapore GR691 - Museo Scienza e tecnologia Milano.jpg |
Italiano: Locomotiva a vapore con telaio in lamiera d'acciaio, poggiante, per mezzo di sospensioni a balestra, su un rodiggio 231, composto da un carrello portante anteriore a due assi, tre sale accoppiate e un carrello posteriore di tipo bissel. Al di sopra della caldaia è posizionato un duomo, mentre nella parte anteriore si trova un fumaiolo semplice, situato in corrispondenza della camera a fumo. La locomotiva dispone di quattro cilindri orizzontali, due interni e due esterni, alimentati per mezzo di un sistema di distribuzione a cassetto cilindrico di tipo Walschaerts. Sul veicolo è montata una pompa a vapore della Westinghouse per il sistema frenante automatico ad aria compressa. La locomotiva è completa di tender per il trasporto delle scorte di acqua e carbone. La locomotiva presenta una verniciatura di colore nero brillante, ad eccezione dei raggi delle ruote, della trave dei respingenti e delle bielle vernicati di rosso e dei cerchi delle ruote di colore bianco.
Notizie storico-critiche Le locomotive del Gruppo 691 delle Ferrovie delle Stato derivano dal riadattamento delle precedenti locomotive del Gruppo 690, mediante l'applicazione dell'ampio forno del Gruppo 746 insieme al carrello bissel posteriore e ad un nuovo tipo di surriscaldatore. In seguito a questa trasformazione, queste locomotive riuscirono ad aumentare la potenza sviluppata da 1400 a 1750 cavalli. La spiegazione di questa trasformazione si trova nella consapevolezza, già presente negli anni '20, che il futuro delle ferrovie italiane avrebbe puntato sulla trazione elettrica; si preferì quindi ricostruire tutti i 33 modelli del precedente Gruppo 690, convertendoli nei nuovi 691, piuttosto che costruire locomotive nuove. Le locomotive del Gruppo 691 comunque si dimostrarono ampiamente all'altezza delle aspettative, restando in servizio fino agli inizi degli anni '60. Nel 1939, inoltre, l'esemplare 691.011 stabilì il primato italiano di velocità per una locomotiva a vapore, raggiungendo i 150 km/h. L'esemplare conservato presso il Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è l'unico dei 33 modelli realizzati sopravvissuto alla demolizione. Esposta presso il Museo Nazionale della scienza e della tecnologia "L. da Vinci" di Milano |
|||||||||||||||||||||||
Data | ||||||||||||||||||||||||
Fonte |
institution QS:P195,Q947082 |
|||||||||||||||||||||||
Autore | Alessandro Nassiri |
Licenza



- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
21 nov 2012
0,2 secondo
24 millimetro
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 14:58, 1 apr 2016 | ![]() | 1 980 × 1 320 (993 KB) | Luca Roncella (Museoscienza) | User created page with UploadWizard |
Pagine che usano questo file
Le seguenti 2 pagine usano questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di sv.wiki.x.io:
- Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | Canon |
---|---|
Modello fotocamera | Canon EOS 5D Mark II |
Autore | Alessandro Nassiri |
Informazioni sul copyright |
|
Tempo di esposizione | 1/5 s (0,2) |
Rapporto focale | f/14 |
Sensibilità ISO | 500 |
Data e ora di creazione dei dati | 12:52, 21 nov 2012 |
Distanza focale obiettivo | 24 mm |
Etichetta | Blu |
Fonte | Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci |
Dichiarazione online di copyright | http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ |
Titolo breve |
|
Termini di utilizzo |
|
Risoluzione orizzontale | 180 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 180 punti per pollice (dpi) |
Software | Adobe Photoshop Lightroom 5.6 (Windows) |
Data e ora di modifica del file | 12:37, 31 mar 2016 |
Programma di esposizione | Priorità al diaframma |
Versione del formato Exif | 2.3 |
Data e ora di digitalizzazione | 12:52, 21 nov 2012 |
Velocità dell'otturatore APEX | 2,321928 |
Apertura APEX | 7,61471 |
Correzione esposizione | 0,33333333333333 |
Apertura massima | 4 APEX (f/4) |
Distanza del soggetto | 1,23 metri |
Metodo di misurazione | Pattern |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato, rimozione flash forzato |
Data e ora di creazione, frazioni di secondo | 45 |
Data e ora di digitalizzazione, frazioni di secondo | 45 |
Spazio dei colori | sRGB |
Risoluzione X sul piano focale | 3 849,2117888965 |
Risoluzione Y sul piano focale | 3 908,1419624217 |
Unità di misura risoluzione sul piano focale | pollici |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Tipo di acquisizione | Standard |
Numero di serie della fotocamera | 2931503347 |
Obiettivo utilizzato | EF24-105mm f/4L IS USM |
Data in cui i metadata sono stati modificati l'ultima volta | 14:37, 31 mar 2016 |
Scrittore | Giovanni Cella |
ID univoco del documento originale | EED4AD9ED6E3A3F5BEF6C3470662760C |
Informazioni sul copyright | Protetto da copyright |
Parole chiave |
|
Versione IIM | 4 |