File:Motta Sant'Anastasia-Gonfalone.png
Motta_Sant'Anastasia-Gonfalone.png (249 × 500 pixel, dimensione del file: 32 KB, tipo MIME: image/png)
Descrizione: Drappo bicolore di cm 95 di larghezza per cm 118 di altezza, di colore bianco nella parte superiore per cm 95 di larghezza e cm 69 di altezza e di colore rosso nella parte inferiore per cm 94,5 di larghezza per cm 69 di altezza. La parte in rosso del Gonfalone nella parte più bassa è costituita da tre merlature, costituenti tre rettangoli con propaggini triangolari, rispettivamente di cm 25 di altezza per cm 20 di larghezza, le due merlature ai lati e di cm 25 di altezza per cm 35 di larghezza quella al centro, intervallato da due frange di cm 8 per cm 8 e contornate in basso da altrettante frange, anch'esse di cm 8. Nella parte di colore bianco vi è al centro una corona di cm 25 di larghezza per 5 di altezza, con n. 5 pietre dure di varia foggia e colore e sotto di essa, a cm 5, uno stemma a forma di scudo raffigurante il Castello Normanno, di colore oro su sfondo azzurro, della larghezza di cm 24 per un'altezza di cm 26 ai lati e di cm 31 al centro. Nella parte di colore rosso sono raffigurati due ramoscelli, uno di quercia ed uno di ulivo con foglie di colore oro con la scritta: "Comune di Motta Sant'Anastasia". Ai lati del drappo vi sono due cordoni con fiocco dorato nella parte terminale in basso
Gentile concessione di Araldica Civica
Disegnato da Massimo Ghirardi
La composizione di stemmi e gonfaloni comunali è generalmente considerata di pubblico dominio (alcune composizioni, di origini più recenti, potrebbero essere soggette al diritto d'autore). Questo principio si applica solo alla definizione dello stemma (composizione/descrizione). La riproduzione di uno stemma è invece considerata una creazione artistica e come tale protetta dalle leggi sul diritto d'autore/copyright. Lo status del copyright della riproduzione dello stemma è il seguente: Questa immagine è uno stemma, gonfalone, sigillo o emblema di un ente o istituzione ed è protetta da copyright. Si ritiene che possa essere utilizzata nella Wikipedia in lingua italiana in base all'art. 70 della legge italiana sul diritto d'autore.
Nota: l'uso deve essere limitato agli stemmi di enti o istituzioni. Non deve essere utilizzato per altre tipologie di stemma, come ad esempio loghi di squadre sportive, associazioni, aziende. Se possibile, utilizzare un tag di copyright per il fair use degli stemmi più specifico. Questo file è utilizzato rispettando i requisiti imposti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki. Si ritiene che non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera. Devono essere rispettate le seguenti indicazioni:
NON TRASFERIRE SU COMMONS SENZA ADEGUATO VAGLIO
Questo file probabilmente non è compatibile con le linee guida di Wikimedia Commons e il suo trasferimento deve quindi essere accuratamente esaminato perché potrebbe portare alla cancellazione del file. Se il file fosse già presente su Commons non cancellare questa copia. Do not move this file to Wikimedia Commons without adequate review! |
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 10:54, 26 set 2009 | ![]() | 249 × 500 (32 KB) | GJo (discussione | contributi) |
Impossibile sovrascrivere questo file.
Pagine che usano questo file
La seguente pagina usa questo file: