File:Serie A 1971-72 - Juventus vs L.R. Vicenza - Tifosi.jpg
![File:Serie A 1971-72 - Juventus vs L.R. Vicenza - Tifosi.jpg](http://up.wiki.x.io/wikipedia/it/thumb/f/fc/Serie_A_1971-72_-_Juventus_vs_L.R._Vicenza_-_Tifosi.jpg/464px-Serie_A_1971-72_-_Juventus_vs_L.R._Vicenza_-_Tifosi.jpg?20171202234500)
File originale (709 × 916 pixel, dimensione del file: 273 KB, tipo MIME: image/jpeg)
Dettagli
modificaDescrizione | Torino, stadio Comunale, 28 maggio 1972. I tifosi bianconeri accolgono in campo i giocatori della Juventus in occasione della vittoriosa sfida interna contro il L.R. Vicenza (2-0) valevole per la 30ª e ultima giornata del campionato italiano di Serie A 1971-1972; con il successo, la formazione torinese si aggiudicò il suo 14º scudetto. Si riconoscono il capitano juventino Sandro Salvadore (in primo piano) e i compagni di squadra Pietro Anastasi (in secondo piano) e Franco Causio (sullo sfondo). |
---|---|
Fonte | Luca Fornara [@luca_fornara], 44 anni fa #OnThisDay la @juventusfc conquista il suo 14º Scudetto in un Comunale che straripa di tifo #Hi5tory #2x2 (Tweet), su X, X, 28 maggio 2016. |
Data | 28 maggio 1972 |
Autore | sconosciuto |
Licenza d'uso (riusare il file) |
vedi sotto |
Licenza d'uso
modifica![Pubblico dominio](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/9/95/Icon_PD.svg/64px-Icon_PD.svg.png)
Le immagini considerate opere dell'ingegno di carattere creativo, invece, diventano di pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore (articolo 2, numero 7 e articolo 32-bis).
- ^ Sul punto si veda per esempio la Convenzione di Berna.
- ^ Sono nel pubblico dominio le fotografie prive di carattere creativo il cui paese di origine è l'Italia (o i territori soggetti alla legislazione italiana nel momento della produzione della fotografia, ad esempio l'Africa Orientale Italiana) prima del 1º gennaio 2005
- ^ L'opera d'arte è a sua volta in pubblico dominio o ha altra licenza specificata in questa pagina
- ^ Si considerano "ottenute con processo analogo" i fotogrammi di ogni tipo di video ripreso dal vivo, anche non destinato al cinema, ma ad esempio alla televisione. La legge non nomina esplicitamente le riprese televisive perché all'epoca ancora non esistevano.
Carica l'immagine su Commons con le licenze {{PD-Italy}}{{PD-1996|Italia|1 gennaio 1996}}
solo se l'immagine è precedente al 1976, altrimenti l'immagine verrà cancellata. (maggiori info) Puoi farti aiutare dal CommonsHelper
Attenzione:
Questo file è stato caricato su it.wikipedia per motivi tecnici e non deve essere cancellato, nemmeno se risulta orfano o presente identico su Wikimedia Commons!
This file cannot be moved to Wikimedia Commons!
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 00:45, 3 dic 2017 | ![]() | 709 × 916 (273 KB) | Danyele (discussione | contributi) | +nota bene: file modificato (correzione illuminazione, incarnato e colore) rispetto alla versione originale |
00:43, 3 dic 2017 | ![]() | 709 × 916 (190 KB) | Danyele (discussione | contributi) | +nuova versione: formato maggiore | |
18:36, 5 lug 2016 | ![]() | 600 × 775 (197 KB) | Danyele (discussione | contributi) | +nota bene: file modificato (correzione livelli d'illuminazione, contrasto e colore, regolazione tonalità/saturazione) rispetto alla versione originale | |
18:03, 5 lug 2016 | ![]() | 600 × 775 (139 KB) | Danyele (discussione | contributi) |
Impossibile sovrascrivere questo file.
Pagine che usano questo file
Le seguenti 2 pagine usano questo file: