File:Velázquez - Caballero, Francisco Pacheco (Museo del Prado, c. 1622).jpg

File originale (2 588 × 2 953 pixel, dimensione del file: 7,5 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Diego Velázquez: Ritratto d'uomo  wikidata:Q3081910 reasonator:Q3081910
Artista
Diego Velázquez  (1599–1660)  wikidata:Q297 q:it:Diego Velázquez
 
Diego Velázquez
Nomi alternativi
Nome di nascita: Diego Rodríguez de Silva y Velázquez
Descrizione pittore, artista e artista visuale spagnolo
Data di nascita/morte 6 giugno 1599 Modifica su Wikidata 6 agosto 1660 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Siviglia Modifica su Wikidata Madrid Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Venezia (1629); Siviglia (1611–1622); Madrid (1622–1660); Roma (1629–1630); Napoli (1630–1631); Roma (1636–1637); Italia (1649–1651) Modifica su Wikidata
Authority file
creator QS:P170,Q297
 Modifica su Wikidata
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Ritratto d'uomo
label QS:Lfr,"Francisco Pacheco"
label QS:Lru,"Франсиско Пачеко"
label QS:Len,"Francisco Pacheco"
label QS:Les,"Francisco Pacheco"
label QS:Lit,"Ritratto d'uomo"
label QS:Lnl,"Francisco Pacheco"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere ritratto Modifica su Wikidata
Descrizione
English: Supposed portrait of the Spanish painter Francisco Pacheco (1564-1644), painted by Diego Velázquez.
Español: Supuesto retrato del pintor español Francisco Pacheco (1564-1644) pintado por Diego Velázquez.
"La calidad del cuadro y la extraordinaria personalidad de su autor han hecho que sean muchos los que se han interesado por la identidad del personaje. El nombre que generalmente se ha adjudicado es el de Francisco Pacheco, suegro de Velázquez, y una de las figuras con mayor peso en el contexto artístico e intelectual de Sevilla de su época. Esta identificación, basada en la comparación con otros supuestos retratos, como el que aparece en la Adoración de los Reyes Magos (P01166), es corroborada recientemente con el descubrimiento y estudio del Juicio Final de Pacheco (Castres, Musée Goya). Este cuadro estuvo perdido hasta hace poco, pero el autor, en el Arte de la pintura escribió que se había retratado así mismo en la zona inferior izquierda. Uno de los personajes que pueblan ese lugar nos mira fijamente afirmando la autoría de la obra. Su comparación con el retrato del Museo del Prado no deja lugar a dudas de que Velázquez retrató a su suegro: la forma alargada del rostro, la frente ancha y despejada, la nariz prominente y, sobre todo, la mirada inteligente e inquisitiva así lo demuestran."
Data circa Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale olio su tela Modifica su Wikidata
Dimensioni altezza: 41 cm Modifica su Wikidata; larghezza: 36 cm Modifica su Wikidata
dimensions QS:P2048,+41U174728
dimensions QS:P2049,+36U174728
institution QS:P195,Q160112
Numero d'inventario
P001209 (Museo del Prado) Modifica su Wikidata
Luogo di creazione Spagna Modifica su Wikidata
Provenienza
Esposizioni
Riferimenti
Fonte/Fotografo https://www.museodelprado.es/coleccion/obra-de-arte/francisco-pacheco/98211755-529c-437e-bf3e-2f0689d7f73c

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1930.

Questo file è stato identificato come libero da restrizioni conosciute riguardanti le leggi sul copyright, compresi tutti i diritti connessi e vicini.
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.
Luogo dello scatto40° 24′ 49,68″ N, 3° 41′ 31,2″ W Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

40°24'49.7"N, 3°41'31.2"W

image/jpeg

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale22:52, 25 ott 2014Miniatura della versione delle 22:52, 25 ott 20142 588 × 2 953 (7,5 MB)MayyskiyysergeyyПортрет Франсиско Пачеко (Francisco Pacheco, около 1620, Прадо, Мадрид)
22:41, 22 giu 2011Miniatura della versione delle 22:41, 22 giu 20112 662 × 3 051 (3 MB)Erzalibillas

Le seguenti 2 pagine usano questo file:

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati