Filippo Frontera

astrofisico italiano (1941-)

Filippo Frontera (Savelli, 16 novembre 1941) è un astrofisico italiano che si occupa degli studi astronomici sui raggi gamma celesti.

Filippo Frontera nel 2012.

Biografia

modifica

Formazione e carriera

modifica

Sin dalla laurea in Fisica con lode nel 1966 presso l'Università di Bologna, ha svolto la sua attività scientifica nel campo dell'astronomia in raggi X duri. È stato responsabile di molti esperimenti sia da satellite, che a bordo di palloni stratosferici, lanciati dall'Italia, Francia, Stati Uniti e Australia.

Dal 1969 al 1985, è stato ricercatore presso l'IASF-CNR[1] (ora OAS-INAF) di Bologna.

Professore ordinario di Fisica sperimentale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara, in quiescenza dal 2012, per otto anni è stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisica.

Come "Eminente Scienziato"[non chiaro] dell'Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, continua la sua attività di ricerca con la docenza di “Measurements and Observations of X-/gamma-rays”. È ricercatore associato all'INAF presso OAS-INAF di Bologna, professore aggiunto dell'ICRANET e fa parte del collegio dei docenti del dottorato internazionale IRAP-PhD.

Nel suo paese di nascita, Savelli (KR), Frontera è inoltre l'ideatore e il promotore del Parco Astronomico Lilio, di cui ha progettato l'Osservatorio e il Planetario, inaugurati nel 2016.[2]

Contributi scientifici

modifica

Tra i contributi scientifici di Frontera si annovera la prima evidenza di oscillazioni quasi periodiche (QPO) da un candidato buco nero[3], ottenuta nel 1975 con palloni stratosferici e confermata quasi vent'anni dopo dal satellite NASA CGRO[4].

Frontera è stato responsabile di due esperimenti di grande successo a bordo del satellite BeppoSAX lanciato il 30 aprile 1996 da Cape Canaveral (Florida, USA): l'esperimento di alta energia (15-300 keV) Phoswich Detection System (PDS)[5] e l'esperimento Gamma-Ray Burst Monitor (GRBM)[5].

Per quanto riguarda il GRBM, esso ha avuto un ruolo fondamentale, insieme alle Wide Field Cameras[6], nella scoperta, avvenuta nel 1997, dell'origine extragalattica dei Lampi di Raggi Gamma (Gamma Ray Burst, GRB), un mistero durato circa 30 anni e svelato appunto grazie a BeppoSAX. Tale scoperta[7][8] è stata classificata dalla rivista americana Science tra le prime dieci scoperte più importanti dell'anno 1997[9] in tutti i campi della scienza. Nel corso della vita di BeppoSAX (30 aprile 1996 - 30 aprile 2002), il GRBM ha rivelato oltre mille GRB[10] e ha consentito scoperte, quali la cosiddetta “Amati relation”, dal nome del primo autore del lavoro[11], di grande importanza per la fisica dei GRB, e la prima associazione di un GRB (980425) con l’esplosione di una supernova (SN1998bw). Grazie alla scoperta dell’origine extragalattica, i GRB sono ora riconosciuti essere un laboratorio ideale per la soluzione di molte questioni ancora aperte di Cosmologia e di Fisica Fondamentale.[12]

Frontera è stato anche Co-Responsabile dello sviluppo e realizzazione dell'esperimento JEM-X a bordo del satellite INTEGRAL lanciato nel 17 ottobre 2002 e ancora in orbita, con la realizzazione del collimatore di campo e con la calibrazione pre-lancio dell'esperimento presso la facility di raggi X LARIX[13].

Il laboratorio LARIX, progettato e sviluppato sotto la responsabilità di Frontera, fa parte del Dipartimento di Fisica e Scienze dell'Università di Ferrara e ora, esteso e aggiornato, è una facility trans-nazionale nell'ambito del programma europeo AHEAD[14].

Frontera ha anche collaborato alla progettazione e calibrazione dell'esperimento X di alta energia (HE) a bordo del satellite cinese Insight-HXMT sviluppato presso l’IHEP (Institute of High Energy Physics) (PI Shuang-Nan Zhang[15]) lanciato con successo il 15 giugno 2017[16] dalla base cinese di Jiuquan nel Deserto del Gobi. La collaborazione con IHEP continua per lo sfruttamento scientifico del satellite.

Innovazioni tecnologiche

modifica

In collaborazione con la sezione INFN di Ferrara e con IASF-INAF (ora OAS-INAF) di Bologna, Frontera ha realizzato il primo prototipo di una lente per focalizzare raggi X di alta energia[17] (da 50 a 600 keV) da utilizzare a bordo di satelliti per astronomia gamma. La lente può essere utilizzata anche in fisica medica (per esempio radioterapia). La tecnica di montaggio di questa lente è stata brevettata[18] dall’Università di Ferrara in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Lo sviluppo di lenti di Laue per applicazione astrofisiche sta continuando e un nuovo concetto di lenti di Laue è stato proposto per un'idea di missione, ASTENA[19], per il programma a lungo termine dell'ESA, "Voyager 2050"[20].

Pubblicazioni

modifica

È autore di oltre 360 pubblicazioni su riviste internazionali, tra cui Nature e Science, e circa 200 pubblicazioni in Atti di Congressi Internazionali, con oltre 850 titoli nell’archivio ADS (Astrophysics Data System)[21] della NASA, includendo anche circolari[22] e telegrammi[23]. Editor di volumi dedicati all’astrofisica delle alte energie, è anche autore della voce “Astronomia X e gamma” dell’Enciclopedia Treccani.

Per l’alto tasso di citazioni (oltre 22.000), nel 2007 è stato incluso tra gli "Highly cited researchers"[24] dall'ISI-Thomson di Philadelphia (USA).

Affiliazioni

modifica

È membro dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, della Società Italiana di Fisica (SIF), della Società Italiana di Relatività Generale e Gravitazione (SIGRAV) e socio emerito dell’American Astronomical Society.

È anche membro dell'associazione "Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica", costituito da scienziati italiani riconosciuti essere tra i più citati al mondo[25].

Premi/Riconoscimenti

modifica

Onorificenze

modifica
  1. ^ Precedentemente noto come TESRE.
  2. ^ Il Parco, su Parco Astronomico Savelli, 21 maggio 2024. URL consultato il 27 maggio 2024.
  3. ^ (EN) F.Frontera and F.Fuligni, Evidence for Long-Period Sporadic Pulsations in the Hard X-ray Flux of Cygnus X-1, The Astrophysical Journal (Letters) 198, L105 (1975).
  4. ^ (EN) M.Van der Klis, Rapid aperiodic variability in X-ray binaries, in “X-ray Binaries”, edited by Walter H. G. Lewin, Jan van Paradijs, Edward P. J. van den Heuvel (Cambridge Astrophysics Series No. 26), p.252–307 (1995)
  5. ^ a b The high energy instrument PDS on-board the BeppoSAX X–ray astronomy satellite (PDF).
  6. ^ The Wide Field Cameras onboard the BeppoSAX X-ray Astronomy Satellite (PDF), su aas.aanda.org.
  7. ^ Jan van Paradijs e Filippo Frontera, Transient optical emission from the error box of the γ-ray burst of 28 February 1997, Londra, Nature, 1998, pp. 686-689
  8. ^ a b c Enrico Costa e Filippo Frontera, Discovery of an X-ray afterglow associated with the γ-ray burst of 28 February 1997, Londra, Nature, 1997, pp. 783-785
  9. ^ Science Names Top Ten Breakthroughs Of 1997, su ekaprdweb01.eurekalert.org. URL consultato il 17 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2022).
  10. ^ F. Frontera, C. Guidorzi et al, The Gamma-Ray Burst Catalog Obtained with the Gamma-Ray Burst Monitor Aboard BeppoSAX, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 180, n. 1, 2009, p. 192, DOI:10.1088/0067-0049/180/1/192
  11. ^ (EN) L. Amati, F. Frontera et al., Intrinsic spectra and energetics of BeppoSAX Gamma-Ray Bursts with known redshifts, Astronomy & Astrophysics, 390, 81 (2002).
  12. ^ Enrico Bozzo, Lorenzo Amati, Baumgartner Wayne, Chang Tzu-Ching, Cordier Bertrand, De Angelis Nicola, Doi Akihiro, Feroci Marco, Froning Cynthia, Future Perspectives for Gamma-ray Burst Detection from Space, in astro-ph.IM, 17 April 2024.
  13. ^ LARIX | the LARge Italian X-ray facility, su larixfacility.unife.it.
  14. ^ (EN) Facilities · AHEAD, su AHEAD. URL consultato il 1º luglio 2022.
  15. ^ ORCID, su orcid.org. URL consultato il 1º luglio 2022.
  16. ^ China launched its first large space telescope, su GBTIMES. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  17. ^ (en) F. Frontera, G. Loffredo et al., "Focusing of gamma-rays with Laue lenses: first results" Proc. SPIE 7011, Space Telescopes and Instrumentation 2008: Ultraviolet to Gamma Ray, 70111R (15 July 2008); https://doi.org/10.1117/12.790484
  18. ^ METODO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA LENTE DI LAUE RIGIDA, su knowledge-share.eu.
  19. ^ Understanding the origin of the positron annihilation line and the physics of supernova explosions, su link.springer.com.
  20. ^ Home - Voyage 2050 - Cosmos, su www.cosmos.esa.int. URL consultato il 1º luglio 2022.
  21. ^ NASA/ADS, su ui.adsabs.harvard.edu. URL consultato il 1º luglio 2022.
  22. ^ Circolari su GRB, su ui.adsabs.harvard.edu.
  23. ^ Telegrammi astronomici dell'IAU, su ui.adsabs.harvard.edu.
  24. ^ Highly Cited Researchers, su recognition.webofscience.com.
  25. ^ Soci GRUPPO 2003 | Per la ricerca scientifica, su www.gruppo2003.org. URL consultato il 1º luglio 2022.
  26. ^ AL CNR IL PREMIO CARTESIO 2002 PER LA SCIENZA: BeppoSAX vince ancora nel nome del filosofo francese | Consiglio Nazionale delle Ricerche, su cnr.it. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  27. ^ (EN) Science prize finalists announced, su CORDIS | European Commission. URL consultato il 27 maggio 2024.
  28. ^ Marco Malaspina, Il premio “Fermi” 2010 a Frontera e Costa, in MEDIA INAF. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  29. ^ Premio 'Fermi', brilla la stella del professor Frontera | estense.com Ferrara, su estense.com. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  30. ^ MEDIAINAF TV, Premio "Fermi" a Frontera e Costa, 22 settembre 2010. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  31. ^ "Enrico Fermi" Prize, su en.sif.it. URL consultato il 27 maggio 2024.
  32. ^ Marcel Grossmann Awards, su www.icra.it. URL consultato il 1º luglio 2022.
  33. ^ Filippo Frontera premiato a Stoccolma - estense.com
  34. ^ Marco Malaspina, A Frontera il “Grossmann” per l’astrofisica, in MEDIA INAF. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  35. ^ Al Prof. Filippo Frontera il prestigioso riconoscimento per l'astrofisica Marcel Grossmann Awards — Marketing e comunicazione, su unife.it. URL consultato il 19 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2018).
  36. ^ (EN) The Thirteenth Marcel Grossmann Meeting, DOI:10.1142/9194. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  37. ^ I raggi gamma premiano Frontera - Cronaca - La Nuova Ferrara, in La Nuova Ferrara, 3 luglio 2012. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  38. ^ Icranet.org Webmaster, I.C.R.A. Network - Marcel Grossmann Awards, su icranet.org. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  39. ^ (EN) 14th Marcel Grossmann Meeting :: Rome, July 12-18, 2015, su icra.it. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  40. ^ (EN) 14th Marcel Grossmann Meeting :: Rome, July 12-18, 2015, su icra.it. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  41. ^ Unife, il professore emerito Frontera insignito dellInternational Collaboration Award', su FerraraToday. URL consultato il 4 aprile 2024.
  42. ^ Astrofisica | Filippo Frontera, Emerito Unife, riceve l’International Collaboration Award, su Università degli studi di Ferrara. URL consultato il 4 aprile 2024.
  43. ^ Small-Body Database Lookup, su ssd.jpl.nasa.gov. URL consultato il 27 maggio 2024.
  44. ^ (126177) Filippofrontera = 2002 AP12, su minorplanetcenter.net. URL consultato il 27 May 2024.
  45. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN51937289 · ISNI (EN0000 0000 4683 7042 · SBN UBOV603688 · ORCID (EN0000-0003-2284-571X · LCCN (ENno2002047057 · BNF (FRcb14592002m (data)