Filippo Zappi
Filippo Zappi (Mercato Saraceno, 25 novembre 1896 – Udine, 3 luglio 1961) è stato un militare, esploratore e diplomatico italiano.
Filippo Zappi | |
---|---|
Podestà di Tientsin | |
Durata mandato | 1932 – 1938 |
Predecessore | Luigi Neyrone |
Successore | Ferruccio Stefenelli |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale Fascista |
Professione | Diplomatico, militare |
Biografia
modificaFilippo Zappi nacque a Mercato Saraceno il 25 novembre 1896 da ricca famiglia medio borghese trasferitasi poi a Firenze, ove lì si educò presso il prestigioso Collegio Alla Querce dei Padri Barnabiti.[1][2][3]
Nel 1909 venne ammesso alla Regia Accademia Navale di Livorno e, nel 1912, partecipò alla guerra italo turca; nel 1915 venne nominato guardiamarina ed assegnato al comando dello Stato maggiore della Regia Marina.
Nel 1916 conseguì il brevetto di pilota di aereo-dirigibili, comandando la base dirigibili di Jesi. Partecipò alla Prima Guerra Mondiale, venendo insignito, nel 1918, della medaglia di bronzo al valor militare e promosso al grado di Tenente di Vascello per meriti di guerra. Nel 1927 venne promosso per meriti speciali a capitano di corvetta, rivestendo incarichi presso lo Stato maggiore.
Nel 1928 partecipò, con l'incarico di navigatore, alla spedizione polare del dirigibile Italia, al comando del Generale Umberto Nobile che lo volle quale Ufficiale di Navigazione. Partito da Ciampino il 19 marzo del 1928, il dirigibile, che portava il nome di Italia, sostò nell'aeroscalo milanese di Baggio, e da lì intraprese il trasferimento sino alle isole Svalbard, ove giunse il 6 maggio. Dopo due voli esplorativi per la costa Nord-Est della Groenlandia e per la Terra di Francesco Giuseppe sino a lambire la Terra di Nicola II, il 24 maggio alle ore 0.24 GMT la spedizione raggiunse il Polo Nord, celebrando l'evento con il lancio della bandiera italiana, della croce lignea donata da Papa Pio XI e del medaglione della Madonna del Fuoco di Forlì. A causa del forte vento non fu possibile per la missione lo sbarco programmato sul pack di alcuni scienziati presenti a bordo; la successiva fase di rientro fu drammatica poiché le avverse consizioni meteorologiche resero difficile il volo sino a quando l’aeromobile si abbassò fortemente di quota. Per tentare di evitare l’impatto con il pack vennero spenti i motori, si cercò di mollare la pesante catena-zavorra, e vennero buttati fuori bordo molti carichi pesanti. Inevitabilmente il dirigibile Italia impattò prima con la poppa, poi con la prua determinando il distacco della navicella di comando. Nello schianto, dieci uomini rimasero sul pack e tra questi il Capitano Filippo Zappi.[4][5] I sopravvissuti si rifugiarono nella Tenda Rossa, ma dopo tanto tempo di inutili trasmissioni di soccorso via radio, il Capitano Zappi promosse un'iniziativa per cercare soccorso inoltrandosi a piedi sul pack in ragione dell'avvistamento delle isole Carlo XII. La pattuglia si inoltrò sui ghiacci artici non riuscendo nel tentativo a causa della deriva del pack. Il Cap. Zappi venne tratto in salvo il 12 luglio dal rompighiaccio sovietico Krasin, insieme ad Adalberto Mariano che riportò il congelamento di un piede; della pattuglia faceva parte anche il meteorologo svedese Finn Malmgren, purtroppo perìto alcuni giorni prima tra i ghiacci artici.
Dopo la spedizione passò alla carriera diplomatica divenendo nel 1929 console in Cina, nella Concessione italiana di Tientsin. Successivamente lavorò all'ambasciata in Austria, per poi essere trasferito in Portogallo. In seguito divenne ambasciatore in Arabia Saudita per poi essere inviato in Finlandia sino al 1944.
Nel dopoguerra Filippo Zappi rimase nell'ambito diplomatico e il 12 settembre 1953 fu inviato Straordinario e Ministro Plenipotenziario presso l'Ambasciata Italiana di Helsinki. Il 15 novembre 1955 fu nominato Ambasciatore con L. C.[6]
Filippo Zappi morì improvvisamente il 3 luglio 1961 ad Udine durante una riunione della delegazione diplomatica che presiedeva. Fu sepolto con gli onori di Stato nella tomba di famiglia a Mercato Saraceno.[7]
Cultura di massa
modificaFilippo Zappi è tra i primi protagonisti del film del 1969 La tenda rossa, diretto dal regista georgiano Michail Konstantinovič Kalatozov, interpretato dell'attore Luigi Vannucchi.
Nel film Fantozzi di Luciano Salce il Cap. Filippo Zappi viene citato in una scena comica in cui il protagonista Fantozzi giunge di notte a pelle di leone dalla pista da sci su cui si era recato con gli amici, e credendo (per le allucinazioni) di essere il Generale Umberto Nobile, chiede della sua cagnetta Titina. La citazione contiene tuttavia un errore, perché Fantozzi si rivolge al "Marconista Zappi", mentre il Cap. Zappi era il navigatore; il marconista era invero Giuseppe Biagi.
Vita privata
modificaFilippo Zappi dopo la sua incredibile avventura al Polo Nord a bordo del Dirigibile Italia, si sposò il 4 marzo 1929 a Losanna in Svizzera con Laure-Jeanne LeCoultre, figlia di Jacques David LeCoultre, il celebre proprietario delle famose industrie Jaeger-LeCoultre.[8] Quali testimoni di nozze furono presenti i compagni della disavventura artica Adalberto Mariano ed Umberto Maddalena.[9] Nominato poco dopo Console italiano ad Hankou (Cina), vi si trasferì con sua moglie. Nell'ottobre del 1930 Laure-Jeanne LeCoultre fu ricoverata in ospedale per partorire la figlia Laurette Zappi. Purtroppo dopo tre giorni di complicazioni post parto la moglie morì nonostante le cure ospedaliere. Laure-Jeanne LeCoultre fu sepolta a Hankou; tre anni dopo la sua salma fu trasferita in Svizzera; in seguito Filippo Zappi venne dislocato, sempre in qualità di Console, a Harbin occupata nel 1931 dall'Impero Nipponico, ove rimase sino al 1933.
Onorificenze
modifica— Alto Adriatico, novembre 1917, novembre 1918
- Repubblica Cinese: Ordine della Giada Brillante, Commenda (conferito con la nomina a Console a Tientsin
- Germania: Croce di Commendatore dell'Ordine dell'Aquila Germanica (conferito con la nomina a Console a Klagenfurt)
- Finlandia: Gran Croce dell'Ordine del Leone Finlandese (conferito con decreto del Presidente Urho Kekkonen, con la nomina ad Ambasciatore in Finlandia)
Riconoscimenti
modificaUn gruppo bronzeo raffigurante la pattuglia composta da Adalberto Mariano, Finn Malmgren, e Filippo Zappi è presente a Stoccolma per il ricordo celebrativo dell'avventura sui ghiacci e la morte dello scienziato svedese.[11][12][13]
Al Capitano Filippo Zappi è stata dedicata la Scuola Secondaria di Primo Grado "Filippo Zappi" di Mercato Saraceno.[14]
La città natale di Filippo Zappi: Mercato Saraceno, il 3 giugno 2013 gli ha dedicato un busto bronzeo opera dell'ingegner Ilario Fioravanti, già progettista dell'edificio scolastico.[15]
Note
modifica- ^ Archivio dei Padri Barnabiti
- ^ L'ex Collegio Alla Querce è ora un prestigioso ed esclusivo resort.
- ^ I Padri Barnabiti costituirono un Ordine religioso a Milano verso il 1530 grazie a S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi lo scopo di ravvivare con la parola e con l'esempio lo spirito religioso fra il popolo e d'aiutare i vescovi nella riforma del clero. Con un breve del 18 febbraio 1533, il Papa Clemente VII concedeva l'approvazione al nuovo Istituto, che ebbe Istituti, oltre che a Milano, in altre città: Brescia, Verona, Padova, Vicenza, Venezia, Cremona, Ferrara e Firenze. I Barnabiti, oltre che al Sacro Ministero, si dedicano ancora oggi all'educazione dei giovani appartenenti a famiglie nobili e facoltose.
- ^ Nello schianto furono sbalzati a terra 10 uomini: Nobile, Mariano, Behounek, Trojani, Viglieri, Pomella, Biagi, Zappi, Malmgren, Cecioni. Tra i superstiti, subirono ferite Nobile, che ebbe fratture ad una gamba ed a un braccio, Cecioni, che ebbe una gamba fratturata, e Malmgren, che riportò una brutta ferita ad una spalla. Pomella decedette poco dopo per una forte emorragia interna (al momento dell'impatto 9 superstiti si trovavano nella navicella di comando, mentre Pomella si trovava nella gondola del motore di coda.
- ^ I restanti 6 membri dell’equipaggio restarono sulla passerella interna al dirigibile il quale, alleggerito, riprese quota, e scomparve alla vista dei superstiti del pack, e non venne più ritrovato.
- ^ Si veda: Ambasciata Italiana di Helsinki: Ambasciatori precedenti
- ^ Comune di Mercato Saraceno[collegamento interrotto]
- ^ IL MATTINO ILLUSTRATO, 25 marzo - 1 aprile 1929. Articolo e foto: Zappi sposa Laura Le Coultre.
- ^ IL MATTINO ILLUSTRATO, 23-30 luglio 1928. Articolo e foto: Angoscioso mistero di Zappi, Malgreem e Mariano in marcia sui ghiacci polari (copertina).
- ^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Filippo ZAPPI, in Quirinale.it. URL consultato il 01-02-2012.
- ^ Il 30 maggio 1928, Adalberto Mariano, Filippo Zappi e Finn Malmgren decisero di raggiungere a piedi Baia del Re per chiedere soccorsi, nonostante il fermo rifiuto di Umberto Nobile. Il tentativo fu molto arduo, e tra il 15 e il 16 giugno Malmgren ebbe un collasso dovuto ai postumi delle ferite, in seguito al quale chiese ai compagni di essere lasciato indietro in vista di una morte imminente. Il 10 luglio il pilota sovietico Boris Chukhnovsky avvistò durante un suo volo di perlustrazione i due uomini sopravvissuti, e il corpo dello scienziato svedese, mentre il 12 luglio la nave rompighiaccio sovietica Krassin recuperò i due superstiti. Il corpo di Malmgren non fu però più ritrovato, probabilmente per l'affondamento del corpo a causa dello scioglimento estivo del pack.
- ^ Adalberto Mariano e Filippo Zappi in seguito furono accusati dalla stampa svedese di aver abbandonato Finn Malmgren. Taluni giornalisti avanzarono anche turpi sospetti di cannibalismo che si dimostrarono infondate, in quanto negli zaini dei due Ufficiali italiani erano ancora presenti delle provviste alimentari.
- ^ La Commissione d'Inchiesta presieduta dall'Ammiraglio Umberto Cagni stabilì che le accuse di antropofagia, viste le prove e le testimonianze, erano del tutto infondate.
- ^ Si veda: Istituto Comprensivo "Valle Savio" - Mercato Saraceno e Sarsina, Viale Matteotti 73; 47025 Mercato Saraceno (FC) Scuola Secondaria di Primo Grado "Filippo Zappi" di Mercato Saraceno
- ^ Cfr. Cesena Today, 3 giugno 2013, in Mercato Saraceno, si scopre il busto all'esploratore Zappi
Bibliografia
modifica- Umberto Nobile, Gli italiani al Polo Nord, Ed. Mondadori 1959 - Milano.
- Umberto Nobile, Storia aggiornata della spedizione dell'Italia, Ed. Staderini 1962 - Roma.
- Umberto Nobile, La Tenda Rossa, memorie di neve e fuoco, Ed. Mondadori 1972 - Milano.
- Umberto Nobile, Posso dire la verità. Storia inedita della spedizione polare dell’Italia, Ed. Mondadori 1945, Milano.
- Alfredo Viglieri, 48 giorni sul pack, Ed. Mondadori 1929, Milano.
- Felice Trojani, La coda di Minosse, Ed. Mursia 1969 - Milano.
- Silvio Zavatti, Al Polo Nord in dirigibile, Ed. Carroccio 1961, San Lazzaro di Savena.
- S. Saccone, Il contributo di Filippo Zappi alla scoperta del Polo Nord, in Miscellanea di Storia delle esplorazioni, 12, Ed. Bozzi 1987 - Genova, pp. 261-272.
- Le esplorazioni: i grandi navigatori del mare, dell’aria e dello spazio. Le esplorazioni polari e Filippo Zappi, Ed. Il Ponte Vecchio 1998, Cesena.
- G. Biagi, Biagi racconta: i miracoli della radio nella tragedia polare, A. Mondadori, Milano 1929.
- G. Biagi Jr., G. Unia, Ritorno al Polo Nord. La Tenda Rossa 2.0, Ed. Nerosubianco 2019, Cuneo.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Zappi
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316737319 · ISNI (EN) 0000 0004 5095 2245 · GND (DE) 1196740887 · BNF (FR) cb15599848z (data) |
---|