Flavio Ottaviani
Flavio Ottaviani (Foligno, 1911 – Passo Uarieu, 21 gennaio 1936) è stato un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della guerra d'Etiopia[2].
Flavio Ottaviani | |
---|---|
Nascita | Foligno, 1911 |
Morte | Passo Uarieu, 21 gennaio 1936 |
Cause della morte | Caduto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Artiglieria |
Reparto | II Gruppo cannoni da 65/17, 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" |
Grado | Sottotenente di complemento |
Guerre | Guerra d'Etiopia |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Combattenti Liberazione[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaNacque a Foligno, provincia di Perugia, nel 1911, figlio di Fausto e Iole Tradanti.[2] Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria presso l'università di Roma venne chiamato a prestare servizio militare di leva nel Regio Esercito, e frequentava la Scuola allievi ufficiali di complemento di Lucca nel novembre 1933 ne uscì con il grado di sottotenente dell'arma di artiglieria nel giugno 1934, assegnato al 9º Reggimento artiglieria da campagna.[1] Mobilitato nel marzo 1935 per esigenze legate alla situazione in Africa Orientale, partì volontario per l'Eritrea con il II Gruppo cannoni da 65/17 della 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre", imbarcandosi a Napoli nell'agosto successivo.[1] A partire dal mese di ottobre prese parte alle operazioni belliche nel corso della guerra d'Etiopia, e cadde in combattimento a Passo Uarieu il 21 gennaio 1936 venendo insignito dapprima di una medaglia d'argento al valor militare successivamente trasformata, per "motu proprio" del re Vittorio Emanuele III in medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2] Una caserma di Brescia, ospitante un reparto della Brigata meccanizzata "Brescia", ha portato il suo nome.
Onorificenze
modifica— Regio Decreto 16 settembre 1937.
— Regio Decreto 24 luglio 1936.
Note
modificaAnnotazioni
modifica
Fonti
modifica- ^ a b c Combattenti Liberazione.
- ^ a b c Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965, p. 144.
- ^ Medaglia d'oro al valor militare Ottaviani, Flavio, su quirinale.it, Quirinale. URL consultato l'11 luglio 2021.
Bibliografia
modifica- Angelo Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. Vol. 2: La conquista dell'Impero, Milano, A. Mondadori Editore, 1992.
- Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare, Le medaglie d'oro al valor militare Volume primo (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 144.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Ottaviani, Flavio, su Combattenti Liberazione. URL consultato l'11 gennaio 2022.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 385159474181427661513 · BAV 495/101547 |
---|