Florencite-(Sm)
minerale
La florencite-(Sm) è un minerale appartenente al gruppo della plumbogummite descritto nel 2010 in base ad una scoperta avvenuta in campioni contenenti florencite-(Ce) e florencite-(Nd) raccolti nel 2004 a Svodovy nell'area di Maldynyrd negli Urali subpolari, Russia.[2]
Florencite-(Sm) | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.BL.13[1] |
Formula chimica | SmAl3(PO4)2(OH)6[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | trigonale[2] |
Parametri di cella | a = 6,972(4) Å, c = 16,182(7) Å, V = 681,2 ų, Z = 3[2] |
Gruppo spaziale | R3m[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,60(1)[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,666 - 3,743[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5 - 6[2] |
Sfaldatura | buona secondo {0001}[2] |
Frattura | irregolare[2] |
Colore | incolore, da rosa chiaro a giallo chiaro[2] |
Lucentezza | grassa[2] |
Opacità | da trasparente a semitrasparente[2] |
Striscio | bianco[2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Morfologia
modificaLa florencite-(Sm) è stata trovata sotto forma di zone sottili di spessore da 0,01 mm a 0,1 mm all'interno dei cristalli di florencite-(Ce). Queste zone possono formare una serie spessa qualche millimetro.[2]
Origine e giacitura
modificaLa florencite-(Sm) è stata trovata all'interno della florencite-(Ce) presenti in vene di quarzo associata a xenotime-(Y). Probabilmente si è formata in seguito al frazionamento e alla sovrasaturazione periodica sul fronte di accrescimento dei cristalli.[2]
Note
modifica- ^ (EN) Florencite-(Sm), su mindat.org. URL consultato il 27 ottobre 2024.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) S.A. Repina, V.I. Popova, E.I. Churin, E.V. Belogub e V.V. Khiller, Florencite-(Sm) - (Sm,Nd)Al3(PO4)2(OH)6: A new mineral species of the alunite-jarocite group from the Subpolar Urals (PDF), in Geology of Ore Deposits, vol. 53, 2011, pp. 564-574. URL consultato il 28 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Florencite-(Sm), su mindat.org.