Fluornatromicrolite
La fluornatromicrolite è un minerale del gruppo della microlite il cui nome deriva dalla sua composizione chimica in quanto il fluoro è dominante nel sito del secondo anione. La nuova specie fu approvata dall'IMA già nel 1998 ma delle controversie fra la nomenclatura dei minerali del supergruppo del pirocloro dell'epoca ed il nome del minerale hanno fatto sì che la pubblicazione della scoperta sia stata fatta soltanto nel 2011.
Fluornatromicrolite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.DH.15 |
Formula chimica | (Na,Ca,Bi)2Ta2O6F |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | cubico |
Classe di simmetria | esottaedrica |
Parametri di cella | a = 10,4451(2) Å, V = 1139,56 ų, Z = 8[1] |
Gruppo puntuale | m3m |
Gruppo spaziale | Fd3m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 6,49 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5 |
Sfaldatura | assente |
Frattura | fragile |
Colore | verde |
Lucentezza | adamantina |
Opacità | trasparente |
Striscio | bianco |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Morfologia
modificaLa fluornatromicrolite si rinviene in cristalli ottaedrici regolari o appiattiti. La struttura del cristallo è basata su ottaedri di TaO6 e su poliedri di (Na,Ca,Bi)O6F2.[1]
Origine e giacitura
modificaLa fluornatromicrolite è stata scoperta nel granito pegmatitico in associazione con l'albite.
Luoghi di ritrovamento
modificaLa località tipo della fluornatromicrolite è presso il villaggio di Quixaba, comune di Frei Martinho, stato di Paraíba, Brasile.
Note
modifica- ^ a b (EN) Thomas Witzke, Steins Manfred, Doering Thomas, Schuckmann Walter, Wegner Reinhard, Pöllmann Herbert, Fluornatromicrolite, (Na,Ca,Bi)2Ta2O6F, a new mineral from Quixaba, Paraíba, Brazil, in Canadian Mineralogist, vol. 49, n. 4, 2011, pp. 1105-1110, DOI:10.3749/canmin.49.4.1105. URL consultato il 17 ottobre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Fluornatromicrolite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Fluornatromicrolite, su mindat.org.