Folklore and Superstition
album dei Black Stone Cherry del 2008
Folklore and Superstition è il secondo album in studio del gruppo statunitense Black Stone Cherry, uscito il 18 agosto 2008 nel Regno Unito e il giorno successivo nel resto del mondo.
Folklore and Superstition album in studio | |
---|---|
Artista | Black Stone Cherry |
Pubblicazione | 2008 |
Durata | 52:18 |
Dischi | 1 |
Tracce | 17 |
Genere | Alternative metal Hard rock Southern rock |
Etichetta | Roadrunner Records |
Produttore | Bob Marlette |
Registrazione | Black Bird Studios, Nashville |
Black Stone Cherry - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sputnik Music[2] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La band ha registrato l'album nei Black Bird Studios, di proprietà della cantante country Martina McBride, a Nashville nel Tennessee. È stato prodotto e mixato dal famoso produttore rock Bob Marlette (Alice Cooper, Ozzy Osbourne, Saliva, Seether, Shinedown). L'album ha raggiunto subito nella settimana di debutto la prima posizione nelle UK Rock Album Chart.
Tracce
modifica- Blind Man – 3:40
- Please Come In – 3:56
- Reverend Wrinkle – 4:12
- Soulcreek – 3:37
- Things My Father Said – 3:53
- The Bitter End – 4:07
- Long Sleeves – 4:17
- Peace Is Free – 4:10
- Devil's Queen – 4:38
- The Key – 4:27
- You – 4:22
- Sunrise – 3:48
- Ghost of Floyd Collins – 3:50
- Traccia bonus dell'edizione giapponese
- Cowboys
- Tracce bonus dell'edizione iTunes
- Junkman – 3:20
- Stranger – 3:39
- Bulldozer – 3:54
Formazione
modificaNote
modifica- ^ (EN) Folklore and Superstition, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 28 febbraio 2014.
- ^ (EN) Black Stone Cherry - Folklore and Superstition, su Sputnik Music. URL consultato il 28 febbraio 2014.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Eduardo Rivadavia, Folklore and Superstition, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Folklore And Superstition, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Folklore and Superstition, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.