Fonte del Latte
Fonte del Latte è una fontana che si trova nel territorio del comune Teramo, in Abruzzo.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/5/5b/Fonte_del_Latte_._Teramo.jpg/220px-Fonte_del_Latte_._Teramo.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/6/6e/Fonte_del_Latte_-_Teramo.jpg/220px-Fonte_del_Latte_-_Teramo.jpg)
Il sito che l'accoglie è un terreno di proprietà privata collocato presso l'omonima contrada che prende il nome dall'antico fontanile, un tempo ubicato sul sentiero che risaliva il torrente Vezzola e conduceva alle frazioni teramane poste più in alto.[1]
Dista circa un chilometro dalla località di Ponte Vezzola, percorrendo via Scalepicchio, strada che prosegue con la SP 50 di Teramo e raggiunge la frazione di Castagneto e garantisce il collegamento con Torricella Sicura.
Storia
modificaLo storiografo Niccola Palma, la nomina con l'antico nome di «Fonte Coperta» e la qualifica come una «pertinenza del borgo di Castagneto».[2]
L'impianto della fonte è stato costruito e destinato alla distribuzione di acqua potabile per la zona più alta che circonda la città di Teramo, compresa fra Ponte Vezzola e Castagneto. La piccola fonte, dotata anche di una vasca lavatoio, disposta ortogonalmente sul fianco sinistro, era idonea anche per lavare i panni.
Ha preso la denominazione "del Latte" da una locale consuetudine in uso tra le puerpere fino alla seconda guerra mondiale. La fonte è nota e ricordata nelle tradizioni teramane perché frequentata dalle donne che avevano partorito da poco tempo e usavano bere quest'acqua affinché facesse produrre loro una maggiore quantità di latte.[3]
Architettura
modificaFonte del Latte è costruita da modeste, semplici e graziose linee architettoniche. Un piccolo muro di laterizi, interrotto al centro da un arco a tutto sesto, protegge l'appoggio della vasca rettangolare, anch'essa in mattoni, dove si raccoglie la scaturigine dell'acqua.[3] Sul fianco sinistro si trova la vasca lavatoio.
Si narra che, in tempi passati, presso questa fonte si trovasse anche una scultura ritraente una donna giunonica con grosse mammelle.[3]
Note
modifica- ^ Fonte del Latte, su teramoculturale.it. URL consultato il 12 giugno 2016.
- ^ Niccola Palma, Storia della Città e Diocesi di Teramo, p. 212.
- ^ a b c Fonte del Latte di Teramo, su cultura.regione.abruzzo.it. URL consultato il 12 giugno 2016.
Bibliografia
modifica- Niccola Palma, Storia della Città e Diocesi di Teramo (Storia ecclesiastica e civile della Regione più settentrionale del Regno di Napoli), vol. I, ristampa moderna a cura della Cassa di Risparmio di Teramo, Sant'Atto di Teramo, Edigrafital, 1979 [1832], pp. 212-213.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fonte del Latte
Collegamenti esterni
modifica- Fonte del Latte, su teramoculturale.it. URL consultato il 12 giugno 2016.
- Fonte del Latte di Teramo, su cultura.regione.abruzzo.it. URL consultato il 12 giugno 2016.