Fornace

edificio per l'industria laterizia
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fornace (disambigua).

Una fornace è una costruzione muraria finalizzata alla cottura di materiali da costruzione, come calcari, argille e gesso. Per estensione, il termine indica l'edificio o il complesso di edifici destinati all'industria laterizia, in cui essa è posizionata.

Charles Byrd, fornace del villaggio di Llandough, Galles, 1950 circa.

Antichità

modifica

Sul finire del Neolitico, le grandi civiltà iniziano a sentire l'esigenza di mutare le proprie abitazioni in strutture che abbiano una maggiore solidità strutturale, così da resistere agli agenti esterni e offrire un rifugio altrettanto efficace delle grotte. Inizià quindi la lavorazione dell'argilla che, unitamente a ciottoli e pietre a blocchi, offre un eccellente materiale da costruzione. Le attività in tal senso hanno un'evoluzione da artigianale a commerciale, che muta con la crescente richiesta legata all'espansione delle comunità abitative. La tecnologia nella produzione del materiale si evolve con l'invenzione dei forni di cottura, analogamente alla lavorazione dei metalli e dei materiali a pasta di vetro. Cresce anche la necessità di rendere standard la produzione di oggetti. L'argilla viene quindi prima tagliata in pani di eguale misura e poi cotta. In epoca romana risultano già floride le attività legate al laterizio che — sebbene ancora di tipo preindustriale — favorisce ulteriormente la produzione massiva di materiale da costruzione. Infatti, i prodotti vengono spesso designati col nome del produttore. E non solo a Roma: si pensi al figulus Titus Papirius Synhistor, attivo a Forlì (Forum Livii), il cui bollo è stato "rinvenuto in numerosi esemplari e più varianti, e datato a partire dalla fine dell'età augustea".[1]

Rivoluzione industriale

modifica
 
Villa (sinistra) e fornace (destra) Savoldi di tipo "Hoffmann", sede di Sedrina (un'altra era a Nembro)[2], Bergamo, primi del Novecento.

Le fornaci industriali entrate in uso soprattutto a partire dal XIX secolo possono essere:

  • a fuoco intermittente: dopo ciascuna cottura si lasciano raffreddare, si svuotano del materiale cotto e si ricaricano;
  • a fuoco continuo: la calcinazione e la cottura avvengono senza interruzione.

Hanno generalmente forma di torri quadrate, esagonali, cilindriche, etc., con le pareti costituite da parecchi strati o anelli concentrici di materiali diversi: una "camicia" di mattoni refrattari; un muro interno separato da essa mediante uno spazio pieno di cenere, per impedire la dispersione del calore; un muro esterno separato dal primo da reparti o celle.[3]

 
Disegno a sezione longitudinale di una fornace.
 
Disegno del processo produttivo dei laterizi, tratto da Meyers, 1885-1892 circa.

Per accelerare la produzione, si diffondono i forni rotativi, in grado di caricarsi e scaricarsi automaticamente, fra i quali il più celebre sarà il forno Hoffmann brevettato da Friedrich Eduard Hoffmann (1818-1900):

Adoperate già dai tempi degli antichi romani, le fornaci si possono dividere in due distinte categorie: quelle a fuoco intermittente e quelle a fuoco continuo, delle quali è tipica la cosiddetta Fornace Hoffmann [...] costituita da più scomparti (o camere) disposti ad anello, ciascuno comunicante con quelli adiacenti, con l'esterno e con una sezione interna, detta "del fumo", che a sua volta comunica con la base del camino. Le parti principali sono: l'aia (terreno spianato attorno alla fornace su cui si facevano seccare al sole i laterizi), il camicino (parte interna della fornace), la fornacina (la parte più alta dell'edificio, dove si teneva il materiale crudo perché meglio essiccasse), il maschio o mastio (pilastro o muro che sostiene i fianchi dell'edificio), la pila (muro massiccio che sostiene le arcate), il raffreddatoio, l'usciale (l'apertura della fornace per introdurre ed estrarre il materiale), e il fumaiolo (alta costruzione coniforme per aspirare il fumo).[4]

Riferimenti letterari

modifica

La fornace per la lavorazione della calce e dei laterizi è protagonista in un romanzo del Novecento: La fornace dello scrittore austriaco Thomas Bernhard. Pubblicato nel 1970 è la storia narrata a più voci del delirio di un saggista ormai anziano — rifugiatosi con la moglie invalida in una fornace appartenuta ai suoi avi — dove nel vano tentativo di portare a termine il proprio libro arriverà al parossismo e alla completa rovina finanziaria, uccidendo la moglie la notte della vigilia di Natale e lasciandosi poi catturare dalla polizia.[5]

  1. ^ Prati, p. 28.
  2. ^ Loretta De Franceschi, La Grande Enciclopedia Italiana: dalla società Savoldi a Treccani... (recensione a), in "Bibliothecae.it", n. 8, Alma Mater Studiorum Bologna, 2019, 2, pp. 446-450, ISSN 2283-9364 (WC · ACNP). URL consultato il 6 luglio 2023.
  3. ^ Dizionario Enciclopedico Moderno, p. 717.
  4. ^ Agazzi, Le Fornaci Savoldi, pp. 27-28.
  5. ^ La fornace.

Bibliografia

modifica
  • Dario Agazzi, La Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare, prefazione di Felice Accame, Milano, Biblion, 2018, ISBN 9788833830018.
  • Thomas Bernhard, La fornace, Milano, Adelphi, 2023, ISBN 9788845937170.
  • Dizionario Enciclopedico Moderno, Milano, Labor, 1938.
  • Luciana Prati, Misure e laterizi dell'età antica in Colloqui forlivesi – Comune di Forlì et alii, Città ancor di mattoni. Idee per un museo, Forlì, 1986, ISBN non esistente.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25848 · LCCN (ENsh85016809 · GND (DE4190777-2 · BNF (FRcb119664924 (data) · J9U (ENHE987007282512405171