Fornix Fabianus
arco di Roma antica
Il Fornix Fabianus era uno dei più antichi archi trionfali di Roma, eretto nel Foro Romano a cavallo della via Sacra tra la Regia e la Casa delle Vestali.
Fornix Fabianus | |
---|---|
Civiltà | Romana |
Utilizzo | arco trionfale |
Epoca | II - I secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Roma |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Descrizione
modificaEra stato eretto da Quinto Fabio Massimo Allobrogico nel 121 a.C. per celebrare la sua vittoria sugli Allobrogi. Fu restaurato da suo nipote nel 56 a.C. .[1]
Esistente ai tempi di Cicerone[2], fu abbattuto o riciclato in epoca imprecisata.
Nel XVI secolo furono rinvenuti nei paraggi frammenti di iscrizioni appartenenti al monumento presso il Tempio di Antonino e Faustina,[1], ma la sua collocazione, che sempre da Cicerone si sapeva lungo la via Sacra,[3] è stata precisata solo in seguito a sondaggi nel XX secolo[senza fonte].
Note
modificaBibliografia
modifica- Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1975.
- Christian Hülsen, Templum Vestae, in Il Foro romano: storia e monumenti, Edizioni Quasar, 1982, ISBN 9788885020313.