Forte Penzo
Il forte Penzo (detto anche batteria Penzo) è un'opera militare posta in Veneto, in provincia di Venezia, nel territorio del comune di Chioggia.[1]
Batteria Penzo | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Veneto |
Città | Chioggia |
Informazioni generali | |
Tipo | Forte |
Costruzione | 1914-1915 |
Costruttore | Genio militare |
Materiale | Calcestruzzo |
Primo proprietario | Ministero della guerra italiano |
Condizione attuale | Ruderi |
Visitabile | no |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | Interdizione, protezione e offensiva |
Termine funzione strategica | 1945 |
Armamento | 6 obice 280 mm |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Storia
modificaLa batteria Penzo, dedicata alla memoria dell'ufficiale Vincenzo Penzo[2], faceva parte del gruppo Forte San Felice. Fu costruita alla vigila della prima guerra mondiale[3] dove durante il conflitto vi fu dislocata la 3ª compagnia del 5º Reggimento artiglieria.[4] Dopo il secondo conflitto mondiale il forte subì delle modifiche, legate alla conversione ad altri usi.
Negli anni '50 un distaccamento della Marina Militare operava qui, con un presidio per il monitoraggio, il controllo e la difesa dell'attività marittima. Negli anni '70 il fabbricato è stato ceduto dal Demanio Militare alla Croce Rossa Italiana.[5]
Note
modifica- ^ La Batteria Forte Penzo di Sottomarina diventerà un museo della Grande Guerra, su La Nuova Venezia, 21 ottobre 2022. URL consultato il 18 marzo 2024.
- ^ Giuseppe Garibaldi e il suo mito: atti del LI Congresso di storia del Risorgimento italiano, Genova, 10-13 novembre 1982, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1984. URL consultato il 18 marzo 2024.
- ^ Cartografia e documentazione aggiuntiva relativa al Forte Penzo (PDF), su chioggia.org.
- ^ Area ex Batteria Forte Penzo (PDF), su chioggia.org.
- ^ Batteria Forte Penzo diventerà un museo della I° Guerra Mondiale | ChioggiaTV, su www.chioggiatv.it. URL consultato il 18 marzo 2024.
Bibliografia
modifica- Alessia Boscolo "Nata" e Elisa Antico, Il forte San Felice e le fortificazioni della laguna meridionale di Venezia, Chioggia, Il Leggio, 2010, ISBN 9788883200946