Potentilla indica

specie di pianta
(Reindirizzamento da Fragaria indica)

La falsa fragola o fragola matta (Potentilla indica (Andrews) Th.Wolf, 1904) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Rosacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Falsa fragola
Potentilla indica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaRosoideae
TribùPotentilleae
SottotribùPotentillinae
GenerePotentilla
SpecieP. indica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenerePotentilla
SpecieP. indica
Nomenclatura binomiale
Potentilla indica
(Andrews) Th.Wolf, 1904
Sinonimi

Fragaria indica
Duchesnea indica

Nomi comuni

falsa fragola
fragola matta

Descrizione

modifica

È una pianta di circa 10–20 cm di altezza, stolonifera e con radice fascicolata.

Le foglie sono costituite da tre segmenti picciolati, dentate al margine.

I fiori sono attinomorfi di circa 3 cm; presentano un epicalice, calice di 5 sepali, 5 petali gialli; numerosi stami e ovario semi-infero.

Il frutto, che assomiglia ad una piccola fragola, è rosso subsferico, carnoso per concrescenza del ricettacolo e insapore. Non è tossico, ma non ha sapore. Anche le foglioline, una volta cotte, possono essere commestibili.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

È una pianta di origine asiatica, diffusa dall'Afghanistan sino alla Russia orientale e alla Malesia[1].

Si è naturalizzata in numerosi paesi del mondo tra cui l'Italia, ove è stata importata nell'Ottocento come curiosità botanica all'Orto Botanico di Torino da dove poi si è diffusa su tutto il territorio[3].

Si trova nei boschi misti, ma anche nei giardini; in quanto stolonifera, si propaga facilmente, tanto da diventare infestante. Predilige le zone poco assolate dal piano al monte (0-800 m s.l.m.).

  1. ^ a b (EN) Potentilla indica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2/11/2022.
  2. ^ (EN) Mark Warren, Wild Plants and Survival Lore - Secrets of the Forest, Lyons Press, 2020, p. 99, ISBN 9781493045563. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  3. ^ Potentilla indica - fragola matta, su purpurea.it. URL consultato il 2/11/2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica