François Gagnepain
botanico francese
François Gagnepain (Raveau, 23 settembre 1866 – Cannes, 25 gennaio 1952) è stato un botanico francese.

Biografia
modificaIn collaborazione con Achille Eugène Finet, descrisse parecchie specie appartenenti alla famiglia Annonaceae[1].
Onorificenze
modificaIl genere Gagnepainia (famiglia Zingiberaceae) fu così chiamato in suo onore da Karl Moritz Schumann[2].
Nel 1907, l'Accademia francese delle scienze assegnò a Gagnepain il Prix de Coincy[3].
Opere principali
modifica- Topographie botanique des environs de Cercy-la-Tour (Nièvre), Société d'histoire naturelle d'Autun, 1900.
- in collaborazione con Achille Eugène Finet, Contributions à la flore de l'Asie orientale, 1905.
- Contribution à l'étude géo-botanique de l'Indo-Chine, 1926[4]
Note
modifica- ^ IPNI List of plants described & co-described by Achille Eugène Finet
- ^ Umberto Quattrocchi, CRC World Dictionary of Plant Names: Common Names, Scientific ..., Volume 2.
- ^ Séance du 2 décembre, in Le Moniteur scientifique du Doctor Quesneville, January 1908, pp. 89–90 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
- ^ Google Search (pubblicazioni di Gagnepain)
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François Gagnepain
- Wikispecies contiene informazioni su François Gagnepain
Collegamenti esterni
modifica- (FR) Pubblicazioni di François Gagnepain, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
Gagnep. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da François Gagnepain. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7459151 · ISNI (EN) 0000 0001 2119 413X · LCCN (EN) nb2007025586 · GND (DE) 1055416277 · BNF (FR) cb12319390z (data) |
---|