Francesco Giunta (cantautore)
Francesco Giunta (Palermo, 24 marzo 1952) è un cantautore e produttore discografico italiano, che si occupa prevalentemente di canzone d’autore in siciliano.
Francesco Giunta | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica d'autore |
Periodo di attività musicale | 1991 – in attività |
Strumento | voce, chitarra |
Album pubblicati | 7 |
Studio | 6 |
Live | 1 |
Biografia
modificaNel 1991 inizia la sua attività pubblicando Li varchi a mari,[1] primo suo “album a tema” autoprodotto, al quale ne seguiranno due (“a tema” anche questi) pubblicati con la BMG-Ariola: Per terre assai lontane nel 1992 e Porta Felice nel 1994.[2]
Nel 1996 fonda l’etichetta discografica Teatro del sole[3][4] che dirige fino al 2008 (anno in cui l’etichetta cessa le sue attività) con la finalità principale di ristampare in CD l’intera opera discografica di Rosa Balistreri[5][6][7][8] scomparsa nel 1990.
Nel 2021 ha prodotto e pubblicato in vinile il riadattamento in siciliano de La buona novella di Fabrizio De André[9] col titolo A na vistina di casa un ciuriddu cuseru, commentato anche da Michele Neri su Vinile.[10] La pubblicazione è stata possibile grazie al consenso dell’editore e della Fondazione intestata al grande artista genovese e con l’approvazione di Dori Ghezzi[11] che ha dichiarato: “Questa operazione è un atto d’amore”.[12] La copertina del vinile, su licenza della Sony,[13] riproduce la grafica dell’opera originale nella edizione del 1970.
Discografia
modifica- 1991 – Li varchi a mari (Cielozero)
- 1992 – Per terre assai lontane (BMG/Ariola)
- 1994 – Porta Felice (BMG/Ariola)
- 1997 – E semu ccà (Teatro del Sole)
- 2012 – Era nicu però mi ricordu (Alfredo Lo Faro)
- 2019 – Troppu very well (Il Cantautore Necessario/Musica del Sud)[14]
- 2021 – La buona novella in siciliano (Il Cantautore Necessario/Musica del Sud)
Partecipazioni
modificaAnno | Titolo | Album | Collaborazione | Note |
---|---|---|---|---|
1993 | Piccola Italia | De Angelis | Edoardo De Angelis | |
1997 | Piccola Italia | Antologia d'autore | Edoardo De Angelis | |
2006 | Canzone del mal di luna | Dedicato a Piovani | Mikrokosmos Orchestra | Da Kaos dei fratelli Taviani |
2012 | Alloro | Sale di Sicilia | Edoardo De Angelis | |
2012 | Spasimo | Sale di Sicilia | Andrea Camilleri, Franco Battiato, Edoardo De Angelis |
Canzoni interpretate da altri artisti
modificaAnno | Titolo | Album | Interprete |
---|---|---|---|
2018 | Cala lu suli | Quando facevo la cantante | Antonella Ruggiero |
2018 | Li me jorna | Quando facevo la cantante | Antonella Ruggiero |
2019 | Iu c'aiu a tia | Diventeremo adulti | Giulia Mei |
2021 | Prima d'essere l'Europa | Io volevo sognare più forte | Edoardo De Angelis |
2021 | Le strade d'Europa | Io volevo sognare più forte | Edoardo De Angelis |
Note
modifica- ^ Pippo Ardini, Un moderno “cuntastorie”, in Palermo - Mensile della provincia, marzo 1992.
- ^ Susanna Giusti, Passando per Porta Felice, in Radiocorriere, 5 giugno 1994, p. 23.
- ^ Alberto Bonanno, Tra passato e futuro con il “Teatro del sole”, in il Mediterraneo, 25 aprile 1997, p. 28.
- ^ Fabiana Manuelli, Il teatro del sole, in Cous cous, ottobre-novembre 1999, p. 23.
- ^ Felice Liperi, La memoria della Sicilia in CD, in Musica! Rock & Altro, 4 novembre 1999.
- ^ “E vinni a cantari”, l’impegno e la forza di Rosa Balistreri, in L’Ora, 22 dicembre 2000.
- ^ Roberta Ronconi, Rosa Balistreri, voce dimenticata della Sicilia che non si piega, in Liberazione, 15 dicembre 2007, p. 9.
- ^ Una Rosa per la musica, in Centonove, 24 marzo 2000, p. 35.
- ^ La buona novella di De André in siciliano a teatro, su rainews.it. URL consultato l'11 marzo 2023.
- ^ Michele Neri, A na vistina di casa un ciuriddu cuseru, in Vinile, luglio 2021, p. 83.
- ^ “La buona novella” di De André in siciliano, a Palermo Dori Ghezzi, su rainews.it. URL consultato l'11 marzo 2023.
- ^ Massimo Lorello, Dori Ghezzi “Questa operazione è un atto d’amore”, in la Repubblica, 4 dicembre 2021, p. 13.
- ^ “La buona novella” di Fabrizio De André in siciliano, su ansa.it. URL consultato l'11 marzo 2023.
- ^ Flaviano De Luca, Tra cunto e favola, l'arte del dialetto, in Il manifesto, 22 dicembre 2019.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Francesco Giunta, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Francesco Giunta, su Discogs, Zink Media.