Francisco Trincão

calciatore portoghese

Francisco António Machado Mota Castro Trincão, noto semplicemente come Francisco Trincão (Viana do Castelo, 29 dicembre 1999), è un calciatore portoghese, attaccante dello Sporting Lisbona e della nazionale portoghese.

Francisco Trincão
Trincão nel 2022
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Altezza181[1] cm
Peso77[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraSporting Lisbona
Carriera
Giovanili
2007-2010Porto
2010-2018Braga
Squadre di club1
2018-2020Braga33 (8)
2020-2021Barcellona28 (3)
2021-2022Wolverhampton28 (2)
2022-Sporting Lisbona87 (27)
Nazionale
2018-2019Portogallo (bandiera) Portogallo U-205 (1)
2019-2020Portogallo (bandiera) Portogallo U-218 (3)
2020-Portogallo (bandiera) Portogallo9 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
OroFinlandia 2018
 Europei di calcio Under-21
ArgentoUngheria-Slovenia 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 gennaio 2025

Caratteristiche tecniche

modifica

Ala mancina utilizzabile su entrambe le fasce, nonostante preferisca partire da destra.[2] Abile nel muoversi negli spazi, sa prevalere contro l'avversario palla al piede con il proprio dribbling, è dotato di una buona potenza di tiro. Calcia bene di prima intenzione, ma è anche un bravo passatore, calcia con precisione tanto che poter segnare tirando anche da fuori area può essere impiegato anche come falso nueve.[3]

Carriera

modifica

Braga e Barcellona

modifica

Cresciuto nel settore giovanile del Braga, ha esordito in prima squadra il 28 dicembre 2018 disputando l'incontro di Taça da Liga vinto 4-0 contro il Vitória Setúbal. Durante il campionato portoghese segna una rete nella schiacciante vittoria per 7-1 contro il B-SAD, realizza un gol battendo per 2-1 sia il Moreirense che il Marítimo, inoltre la rete di Trincão decide la vittoria per 1-0 ai danni lo Sporting Lisbona. Nell'Europa League segna un gol sconfiggendo per 4-2 l0 Slovan Bratislava.

Il 31 gennaio 2020 viene ufficializzato il suo passaggio al Barcellona (per 31 milioni di euro complessivi) a partire dal 1º settembre successivo.[3][4]Aggregatosi al Barcellona l'anno successivo,[5] debutta con i blaugrana il 27 settembre 2020 nel successo per 4-0 contro il Villarreal in Liga.[6]Senga il gol del 3-2 battendo il Betis oltre a realizzare una doppietta sconfiggendo l'Alavés.

Wolverhampton e Sporting Lisbona

modifica

Il 4 luglio 2021 viene ceduto in prestito al Wolverhampton.[7][8]Segna una rete perdendo per 3-2 contro il Leeds, e un'altra nel pareggio per 2-2 contro il Chelsea, l'unica vittoria in cui realizza un gol è nel match che si è concluse per 4-0 con il Nottingham Forest come avversario.

Torna poi a giocare in Portogallo, militando nello Sporting Lisbona.[9][10]Nella Champions League segna una rete battendo l'Eintracht Francoforte per 3-0. Nell'edizione 2022-2023 segna dieci gol, realizza una doppitta battendo per 4-0 il Portimonense e con la sua tripletta contribuisce a sconfiggere per 4-3 il Casa Pia, l'ultima rete la segna nel pareggio per 2-2 contro il Benfica. Vince l'edizione successiva del campionato realizzando nove reti, la prima battendo per 5-1 l'Estoril Praia, segna inoltre una doppietta prima battendo per 8-0 il Casa Pia e poi sconfiggendo per 4-0 il Gil Vicente.

Nazionale

modifica

Con la nazionale U19 portoghese ha vinto l'Europeo di categoria: con due gol e un assist vincente consente alla squadra di battere per 3-1 la Norvegia, segna una doppietta contro l'Ucraina vincendo per 5-0, realizza una rete anche nella finale vinta 4-3 contro l'Italia. Al termine della competizione si è anche laureato capocannoniere del torneo con 5 gol segnati, a pari merito con il compagno di squadra Jota. Nel Mondiale Under-20 il 25 maggio 2019 segna il gol del 1-0 sconfiggendo la Corea del Sud. Partecipa anche al Campionato europeo Under-21, con un calcio di rigore segna la rete del 2-0 battendo l'Inghilterra, realizza un gol anche contro la Svizzera vincendo per 3-0.

Il 5 settembre 2020 debutta in nazionale maggiore nel successo per 4-1 contro la Croazia.[11]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 3 gennaio 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016   Braga B SL 4 0 - - - - - - - - - 4 0
2016-2017 SL 5 1 - - - - - - - - - 5 1
2017-2018 SL 30 5 - - - - - - - - - 30 5
2018-2019 SL 7 0 - - - - - - - - - 7 0
Totale Braga B 46 6 - - - - - - 46 6
2018-2019   Braga PL 6 0 TP+TdL 1+1 0 - - - - - - 8 0
2019-2020 PL 27 8 TP+TdL 3+3 0 UEL 7[12] 1 - - - 40 9
Totale Braga 33 8 8 0 7 1 - - 48 9
2020-2021   Barcellona PD 28 3 CR 5 0 UCL 7 0 SS 2 0 42 3
2021-2022   Wolverhampton PL 28 2 FACup+CdL 1+1 0+1 - - - - - - 30 3
2022-2023   Sporting Lisbona PL 34 10 TP+CdL 1+5 0+1 UCL+UEL 6+6 2+0 - - - 52 13
2023-2024 PL 31 9 TP+CdL 6+3 1+0 UEL 8 0 - - - 48 10
2024-2025 PL 17 6 TP+CdL 3+1 1+0 UCL 6 0 SP 1 0 28 7
Totale Sporting Lisbona 82 25 19 3 26 2 1 0 128 30
Totale carriera 217 44 34 4 40 3 3 0 294 51

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-9-2020 Porto Portogallo   4 – 1   Croazia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   78’
7-10-2020 Lisbona Portogallo   0 – 0   Spagna Amichevole -   79’
11-10-2020 Saint-Denis Francia   0 – 0   Portogallo UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   89’
11-11-2020 Lisbona Portogallo   7 – 0   Andorra Amichevole -   74’
14-11-2020 Lisbona Portogallo   0 – 1   Francia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   71’
17-11-2020 Spalato Croazia   2 – 3   Portogallo UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   46’
4-9-2021 Debrecen Qatar   1 – 3   Portogallo Amichevole -   59’
12-10-2024 Varsavia Polonia   1 – 3   Portogallo UEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno -   64’
15-11-2024 Porto Portogallo   5 – 1   Polonia UEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno -   84’
Totale Presenze 9 Reti 0

Palmarès

modifica
Braga: 2019-2020
Barcellona: 2020-2021
Sporting Lisbona: 2023-2024

Nazionale

modifica
Finlandia 2018

Individuale

modifica
Finlandia 2018 (5 gol)
  1. ^ a b Trincão, su scbraga.pt. URL consultato il 15 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2020).
  2. ^ Francisco Trincão, chi è il portoghese seguito dalla Juventus, su sport.sky.it, 3 gennaio 2019.
  3. ^ a b (EN) Agreement with SC Braga for the transfer of Trincão, su fcbarcelona.com, 31 gennaio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2020.
  4. ^ Trincão al Barcellona da luglio: è ufficiale, su goal.com, 31 gennaio 2020.
  5. ^ (EN) Trincão joins training at the Ciutat Esportiva, su fcbarcelona.com, 14 agosto 2020. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  6. ^ (ES) Pedri, Trincão y Pjanic, debut con buenas sensaciones, su lavanguardia.com, 28 settembre 2020. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  7. ^ (ES) Trincão, cedido al Wolverhampton Wanderers, su fcbarcelona.es, 4 luglio 2021. URL consultato il 5 luglio 2021.
  8. ^ (EN) Wolves complete Trincao capture, su wolves.co.uk. URL consultato il 5 luglio 2021.
  9. ^ (ES) Trincão loaned to Sporting Clube de Portugal, su fcbarcelona.es, 13 luglio 2022. URL consultato il 16 luglio 2022.
  10. ^ (PT) Francisco Trincão: “Vou dar tudo pelo Sporting CP”, su sporting.pt, 13 luglio 2022. URL consultato il 16 luglio 2022.
  11. ^ (ES) Trincao debuta con la absoluta de Portugal, su sport.es, 6 settembre 2020. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  12. ^ 1 presenza nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica