Franco Marucci
Franco Marucci (Reggio Emilia, 1949) è un critico letterario, traduttore e romanziere italiano.

Biografia
modificaSi è laureato in Lingue nel 1973 nell'Università di Firenze, ed è stato assegnista, professore incaricato e associato di Lingua e Letteratura inglese all'Università di Siena dal 1974 al 1987. Professore ordinario di Letteratura inglese fino al 2010 nell’Università Ca’ Foscari di Venezia, è stato Direttore del Dipartimento di Letterature e Civiltà Anglo-germaniche dal 1994 al 1996, e Direttore della Laurea Specialistica LEAP dal 2000 al 2003. Dal 1996 al 2009 ha diretto la collana dipartimentale di studi comparati “Le Bricole” e dal 2014 la collana Papyngo di narrativa inglese, americana e postcoloniale presso ETS di Pisa.
La sua formazione accademica è avvenuta alla scuola fiorentina di Marcello Pagnini e sugli intrecci fra l’approccio formale, stilistico, strutturalista e semiotico e le proposte fornite dalla tipologia della cultura di Jurij Lotman. La sua produzione scientifica riflette un parallelo allargamento verso prospettive contestuali e storiografiche. Avendo esordito come studioso della letteratura novecentesca inglese, la sua attenzione si è poi spostata su quella vittoriana e dai primi anni Duemila sulla storiografia della letteratura inglese.
Attivo dal 1975, è autore, coautore e curatore di più di sessanta libri, tra i quali uno dei primi studi italiani complessivi su Dylan Thomas, una serie di saggi interpretativi su Hopkins, e monografie su Joyce e George Eliot.
Dal 2003 al 2018 ha pubblicato per l'editore fiorentino Le Lettere Storia della letteratura inglese in totali otto volumi, fra le opere più estese e interpretativamente aggiornate nel suo genere. Il volume secondo, dedicato a Shakespeare, ha ottenuto il Premio Firenze – Fiorino d’Argento 2018 per la Saggistica edita. L’intera opera storiografica è tradotta in inglese come History of English Literature (18 Books, Oxford, Peter Lang, 2018-2019), e una sua versione breve in un unico volume è Letteratura inglese. Un profilo storico (Roma 2020).
Sue recensioni e studi critici sono usciti su “Lingua e Stile”, “Nuova Corrente”, “Letture”, “Comparatistica”, “Annali di Ca’ Foscari”, “Rivista di letterature moderne e comparate”, “Strumenti critici”, “L’Indice”, “Anglistica Pisana”. Come critico cinematografico ha indagato il cinema di Ingmar Bergman, e nell’ambito della scrittura creativa ha esordito con Pentapoli (2011), in cui ripercorre le sue esperienze formative e le sue vicende accademiche. Cura il blog “English Literary History” dove posta articoli riguardanti la sua attività di critico nel contorno di commenti sul cinema, le arti e gli sport.
Opere critiche principali
modifica• La fede ‘capovolta’ di Dylan Thomas, “Letture”, XXX (1975), pp. 603-618.
• Il senso interrotto. Autonomia e codificazione nella poesia di Dylan Thomas, Ravenna, Longo, 1976, pp. 200.
• I sonetti shakespeariani al microscopio dello strutturalismo, “Nuova Corrente” 70 (1976), pp. 155-170.
• Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola, Pisa, Giardini, 1977, pp. 138.
• “La materialità come ‘salvezza’ nella poesia di Dylan Thomas”, in AA.VV., La materialità del testo, Verona, Bertani, 1977, pp. 206-231.
• Poesia e parabola in Gerard Manley Hopkins, “Letture”, XXXII (1977), pp. 333-348 e 415-432.
• Scrittura, testo e intertestualità in “Wuthering Heights” di Emily Brontë, “Nuova Corrente”, 74 (1977), pp. 271-311.
• “Area inglese” e “Area statunitense”, in Quaderni 2/ Sei aree linguistiche straniere, a cura di A. Melis, Firenze, D’Anna, 1980, pp. 121-317.
• Il teatro politico in Inghilterra, “Quaderni di teatro”, III (1981), pp. 9-18.
• I fogli della Sibilla. Retorica e medievalismo in Gerard Manley Hopkins, Firenze-Messina, D’Anna, 1981, pp. 328.
• Perspective on Literature. Selections from English and American Twentieth Century Authors, Firenze, D’Anna, 1982, pp. 165.
• “La premonizione apocalittica nella poesia vittoriana”, in Atti del V Congresso dell’Associazione Italiana di anglistica (A.I.A.), a cura di M. P. De Angelis, V. Fortunati e V. Poggi, Clueb, Bologna, 1983, pp. 199-209.
• James Joyce (1882-1941). Il filo nel labirinto, “Letture”, XXXIX (1984), pp. 483-510 e 587-612.
• Hopkins’s Political Ideas, “Hopkins Quarterly”, Special Issue [Hopkins. The Man and the City], Dublin, XIV, April 1987- January 1988, 1-4, pp. 127-143.
• “A Victorian Oxymoron: the “Mastering” and “Merciful God”, in Hopkins: Tradition and Innovation, a cura di P. Bottalla, G. Marra, F. Marucci,Longo, Ravenna, 1991, pp. 191 206.
• “Fantasie greche, autobiografismo e naturalismo nel secondo Browning”, in Browning e Venezia, a cura di S. Perosa, Firenze, Olschki, 1991, pp. 253-271.
• Il Vittorianesimo, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 430. • “La scrittura prismatica. Istanze antirealistiche nel romanzo vittoriano”, in Realismo ed effetti di realtà nel romanzo dell’Ottocento, a cura di F. Fiorentino, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 111-125.
• The Fine Delight That Fathers Thought. Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, pp. 267.
• “‘A Host of Images’. Dylan Thomas e la tradizione neo-metafisica”, in Dylan Thomas a ottant’anni dalla nascita 1914-1994, a cura di L. Guerra e T. Kemeny, Udine, Campanotto, 1994, pp. 25-37.
• “Nel labirinto delle isotopie: Childe Roland to the Dark Tower Came di Browning”, in Semeia. Itinerari per Marcello Pagnini, a cura di L. Innocenti, F. Marucci e P. Pugliatti, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 331-343.
• “Ruskin, Pater e il Rinascimento sfaccettato”, in The Dominion of Daedalus, a cura di J. Clegg e P. Tucker, The Brentham Press, 1994, pp. 130-142.
• “I testi nel tempo: Il vittorianesimo”, in Storia della civiltà letteraria inglese, a cura di F. Marenco, Torino, Utet, 1995, vol. II, pp. 545-566.
• “Walter Pater: The Forms of Modernity and the Modernity of Form”, in Walter Pater (1839-1894). Le forme della modernità / The Forms of Modernity, a cura di E. Bizzotto e F. Marucci, Milano, Cisalpino, 1996, pp. 11-29.
• Alcune considerazioni sul ritrattismo letterario, “Comparatistica”, VIII (1996), pp. 17-26.
• “L’aforisma nel secondo Ottocento inglese: Arnold, Pater e Wilde”, in L’Europa degli aforisti I, a cura di M. T. Biason, Editoriale Programma, Venezia, 1997, pp. 135-145.
• Europeismo di Arnold saggista, in “Comparatistica”, IX (1997), pp. 105-131.
• “La filotea aforistica di Coventry Patmore,” in L’Europa degli aforisti II, a cura di M. T. Biason, Editoriale Programma, Venezia, 1998, pp. 97-108.
• Polvere e diamanti: Aforismi per il popolo e florilegi culti, “Annali di Ca’ Foscari”, XXXVIII, 1-2 (1999), pp. 105-120.
• Patterns of Intermittence in Arnold’s “Dover Beach”, “Strumenti critici”, XIV (1999), 261-280.
• Legge e settarismo nel Settecento inglese, “Rassegna di Teologia”, XLI (2000), pp. 610-616.
• “Matthew Arnold’s Biblical Reductionism”, in Athena’s Shuttle, a cura di F. Marucci e E. Sdegno, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 69-92.
• Prolegomeni a una storiografia futura, “Annali di Ca’ Foscari”, XXXIX, 1-2 (2000), pp. 223-237.
• “Don Giovanni in Europa”, in “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori”. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, a cura di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 229-251.
• “L’inchiostro del mago. George Eliot e i limiti della visione”, in La conoscenza della letteratura, a cura di A. Locatelli, Bergamo 2002, pp. 49-69.
• “'The Lifted Veil', il racconto mesmerico di George Eliot”, in Desiderio e trasgressione nella letteratura fantastica, a cura di M. Vanon Alliata, Venezia, Marsilio, 2002, 127-139.
• Storia della letteratura inglese, vol. III, Dal 1832 al 1870, Tomo I e Tomo II, Firenze, Le Lettere, 2003, pp. 950 e 1018.
• “Morphology of the Mythic Remake”, in A Goody Garlande, a cura di R. Mamoli Zorzi e A. Cagidemetrio, Venezia, Editoriale Programma, 2003, pp. 255-270.
• “Miss Brown e il preraffaellismo ‘maudit’ di Vernon Lee”, in Dalla stanza accanto. Vernon Lee e Firenze settant’anni dopo, a cura di S. Cenni e E. Bizzotto, Firenze, Consiglio Regionale della Toscana, 2006, pp. 186-194.
• Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, pp. 1225.
• T.S. Eliot Studies in Italy 1950-2007: An Overview, “The European English Messenger”, 16:2, Autumn 2007, pp. 68-76.
• “Dante and Ruskin”, in Italomania(s): Italy and the English Speaking World From Chaucer to Seamus Heaney, a cura di G. Galigani, Mauro Pagliai Editore, Firenze, 2007, pp. 57-63.
• L’inchiostro del mago. Saggi di letteratura inglese dell’Ottocento, Pisa, Pacini, 2009, pp. 182.
• “T. S. Eliot, the Melodramatic and Armadale”, in Wilkie Collins and the Dark Threads of Life, a cura di M. Costantini, Aracne, Roma, 2009, pp. 287-313.
• Il vittorianesimo, II ed. rivista e ampliata, Napoli, Liguori, 2009, pp. 465.
• “Ouida’s Puck: ‘Animals are the Only True Humans’”, in One of Us. Studi inglesi e conradiani offerti a Mario Curreli, a cura di F. Ciompi, Edizioni ETS, Pisa, 2009, 272-276.
• Myth in “Moths”, “Anglistica Pisana”, VI, 1/2, 2009, pp. 39-44.
• “L’ultima parola di Lady Chatterley”, in Il corpo, la fiamma, il desiderio. D. H. Lawrence, Firenze e la sfida di Lady Chatterley, a cura di S. Cenni e N. Ceramella, Firenze, Edizioni dell’Assemblea, 2010, pp. 261-274
• “Dante Gabriel Rossetti traduttore e tradotto”, in I Rossetti e l’Italia, a cura di G. Oliva e M. Menna, Lanciano, Carabba, 2010, 193-212.
• “Echi in T. S. Eliot: alcune illazioni”, in Hammered Gold and Gold Enamelling. Studi in onore di Anthony L. Johnson , a cura di S. Beccone, C. Dell’Aversano, C. Serani, Roma, Aracne, 2011, 199-212.
• Il critico ben temperato. Saggio bibliografico sull’opera di Marcello Pagnini, “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LXIV, 2, 2011, 207-223.
• Storia della letteratura inglese, vol. V, Tomo I, Dal 1922 al 2000, Il modernismo, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 798.
• Storia della letteratura inglese, vol. V, Tomo II, Dal 1922 al 2000, Dal secondo anteguerra al 2000, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 904.
• “Some Victorians and Metempsychosis”, in Essays in Victorian Literature and Culture, in Honour of Toni Cerutti, a cura di F. R. Paci, C. Pomarè, M. Pustianaz, Torino, Trauben, 2012, 149-157.
• “‘O bella libertà, o bella’: i Browning per l’Italia”, in Una sconfinata infatuazione, a cura di S. Cenni, Firenze 2013.
• Il Michelin del sacro. Viaggio nelle liturgie domenicali fiorentine dell’anno 2011-2012, Pistoia, Gli Ori, 2012, pp. 231.
• Joyce, Roma, Salerno, 2013, pp. 308.
• Translator De Angelis and critic Pagnini on how to render a passage in “Ulysses”, “Joyce Studies in Italy- Joyce in/and Italy”, 1 New Series – 14 old Series, a cura di F. Ruggeri e E. Terrinoni, Roma, Edizioni Q, 2013, pp. 67-75.
• Storia della letteratura inglese, vol. I, Tomo I, Dalle origini al 1625, Firenze, Le Lettere, 2015, pp. 585.
• Storia della letteratura inglese, vol. I, Tomo II, Shakespeare, Firenze, Le Lettere, 2015, pp. 288.
• “Romola on Home Ground: Then and Now”, in The Reception of George Eliot in Europe, a cura di E. Shaffer e C. Brown, London, Bloomsbury 2016, pp. 178-183.
• “A Neglected Dialogue: Joyce and Giuseppe Giacosa’s Libretti and Plays”, in James Joyce: Whence, Whither and How: Studies in Honour Carla Vaglio, a cura di G. Cortese, G. Ferreccio, M. T. Giaveri, T. Prudente, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2015, 409-419.
• Storia della letteratura inglese, vol. II, Dal 1625 al 1832, Dai metafisici ai romantici, Firenze, Le Lettere, 2018, pp. 785.
• Sapere è bello. Omaggio a Marcello Pagnini, a cura di F. Marucci, Pistoia, Gli Ori, 2018, pp. 142.
• History of English Literature, Volume 1, Book 1, Medieval and Renaissance Literature to 1625, Oxford, Peter Lang, 2018, pp. 513.
• History of English Literature, Volume 1, Book 2, Medieval and Renaissance Literature to 1625, Oxford, Peter Lang, 2018, pp. 357.
• History of English Literature, Volume 2, Shakespeare, Oxford, Peter Lang, 2018, pp. 407.
• History of English Literature, Volume 3, From the Metaphysicals to the Romantics, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2018, pp. 499.
• History of English Literature, Volume 3, From the Metaphysicals to the Romantics, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2018, pp. 643.
• History of English Literature, Volume 4, Early and Mid-Victorian Prose and Poetry, 1832- 1870, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 334.
• History of English Literature, Volume 4, Early and Mid-Victorian Prose and Poetry, 1832-1870, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 741.
• History of English Literature, Volume 4, Early and Mid-Victorian Prose and Poetry, 1832-1870, Book 3, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 387.
• History of English Literature, Volume 5, Early and Mid-Victorian Fiction, 1832-1870, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 744.
• History of English Literature, Volume 5, Early and Mid-Victorian Fiction, 1832-1870, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 455.
• History of English Literature, Volume 5, Early and Mid-Victorian Fiction, 1832-1870, Book 3, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 375
• History of English Literature, Volume 6, From the Mid-Victorian Age to the Great War, 1870-1921, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 894.
• History of English Literature, Volume 6, From the Mid-Victorian Age to the Great War, 1870-1921, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 595
• History of English Literature, Volume 6, From the Mid-Victorian Age to the Great War, 1870-1921, Book 3, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 405.
• History of English Literature, Volume 7, English Modernism, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 498
• History of English Literature, Volume 7, English Modernism, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 780
• History of English Literature, Volume 8, From the Late Inter-War Years to 2010, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 671
• History of English Literature, Volume 8, From the Late Inter-War Years to 2010, Book 2, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 735.
• L’occhio del diavolo. Agoni, smarrimenti, riscatti nel cinema di Ingmar Bergman, Firenze, Nardini, 2020, pp. 285.
• Authors in Dialogue: Comparative Essays in Nineteenth- and Early Twentieth-Century English Literature, Oxford, Peter Lang, 2020, pp. 220.
• Letteratura inglese. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2020, pp. 830.
• Hitchcock. Il prurito della pistola, Vicenza, Ronzani, 2021, pp. 288.
• Shakespeare, Milano, LED Edizioni universitarie di Lettere Economia diritto, 2021, pp. 212.
• Dickens, Milano, LED Edizioni universitarie di Lettere Economia diritto, 2021, pp. 195.
• George Eliot’s ‘The Lifted Veil’: A Sequential and Contextual Reading, New York and London, Routledge, 2022, pp. 238.
• “Hopkins: una differente Italomania”, RSV Rivista di Studi Vittoriani, XXIX, gennaio 2024, 57, pp. 7-27.
Principali edizioni
modifica- V. Woolf, Le onde, Rizzoli, Milano, 1979.
- J. Ruskin La nube tempestosa del diciannovesimo secolo, Napoli, Pironti, 1987, e, riv. con il titolo di La nube tempestosa, Roma, Castelvecchi, 2021.
- W. Pater, Ritratti immaginari, Firenze, Giunti, 1994.
- W. Pater, Gaston de Latour, Venezia, Marsilio, 1995.
- Poesia straniera – Inglese, Antologia della poesia inglese, Parte I, Dalle origini al Romanticismo, e Parte II, Ottocento, Novecento e poesia postcoloniale, Firenze, E-ducation, 2004.
- D. G. e C. Rossetti, La mano e l’anima e altri racconti, Genova, Il Melangolo, 2004.
- B. Stoker, Il passo del serpente, Bari, Palomar, 2007.
- A. Francini Bruni, Joyce intimo spogliato in piazza, Empoli, Ibiskos, 2012.
- J. Joyce, Il gatto e il diavolo, Pisa, ETS, 2015.
- G. M. Hopkins, Il naufragio del Deutschland e altre poesie, Mondadori, 2023.
Traduzioni
modifica- J. Swift, “Discorso intorno all’operazione meccanica dello spirito”, in J. Swift, Una modesta proposta e altre satire, a cura di A. Brilli, Milano, Rizzoli, 1977, pp. 32-81.
- W. Wordsworth e S. T. Coleridge, Ballate liriche, Milano, Mondadori, 1979, 1979 e altre date.
- R. Burton, Anatomia della malinconia, a cura di A. Brilli, traduzione di A. Brilli e F. Marucci, Milano, Rizzoli, 1981; Roma, Castelvecchi, 2019.
- R.L. Stevenson, Il riflusso della marea e Weir di Hermiston, in R. L. Stevenson, Romanzi, racconti, saggi, a cura di A. Brilli, Milano, Mondadori, 1982.
- W. Wordsworth, 23 poesie in Poeti romantici inglesi, a cura di F. Buffoni, Milano, Bompiani, 1990, pp. 184-275.
Romanzi
modifica- Pentapoli, Firenze, Masso delle Fate, 2011, pp. 218.[1]
- Altomare, Roma, Castelvecchi, 2020, pp. 78.
- Calendario liturgico, Roma, Castelvecchi, 2022, pp. 212.
- Cronache di Tantalo, romanzo pubblicato con lo pseudonimo di Marfa Koručnić, Prefazione di C. De Gregorio, Poppi, Helicon, 2023, pp. 719 (Menzione d'onore al 49° Premio Letterario Casentino 2024).
Bibliografia parziale
modifica- P. F. LISTRI, rec. a Il senso interrotto. Autonomia e codificazione nella poesia di Dylan Thomas, Ravenna, Longo, 1976, in “La Nazione”, 25 agosto 1976, p. mancante.
- C. PAGETTI, rec. a Il senso interrotto. Autonomia e codificazione nella poesia di Dylan Thomas, Ravenna, Longo, 1976, in “Letture”, n. 10, 1976, pp. 677-678.
- C. GAGLIARDI, rec. a Il senso interrotto. Autonomia e codificazione nella poesia di Dylan Thomas, Ravenna, Longo, 1976, in “Il Cristallo”, n. 2, 1977, pp. 154-155.
- R. BIANCHI, rec. a Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola, Pisa, Giardini, 1977, in “Tuttolibri”, 11 marzo 1978, p. mancante.
- W. N. DODD, rec. a Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola, Pisa, Giardini, 1977, in “Il Ponte”, XXIV, n. 9, 30 settembre 1978, pp. 1145-1146.
- C. GAGLIARDI, rec. a Gerard Manley Hopkins. Il silenzio e la parola, Pisa, Giardini, 1977, in “Nuova Corrente”, 78, 1979, pp. 224-226.
- G. MANGANELLI, rec. a W. Wordsworth e S. T. Coleridge, Ballate liriche, a cura di A. Brilli, trad. F. Marucci, Milano, Mondadori, 1979, in “Tuttolibri”, n. 189, 4 agosto 1979.
- I. CAPALDI, Hopkins’s Rhetoric and Medievalism, rec. a I fogli della Sibilla. Retorica e medievalismo in Gerard Manley Hopkins, Messina-Firenze, D’Anna, 1981, in “The Month”, August 1981, p. 287.
- S. MURATORE, rec. a I fogli della Sibilla. Retorica e medievalismo in Gerard Manley Hopkins, Messina-Firenze, D’Anna, 1981, in “Rassegna di Teologia”, 6, 1982, pp. 560-561.
- F. CASTELLI, rec. a I fogli della Sibilla. Retorica e medievalismo in Gerard Manley Hopkins, Messina-Firenze, D’Anna, 1981, in “La Civiltà Cattolica”, n. 3169, 3 luglio 1982, pp. 97-98.
- R. GALLET, rec. a I fogli della Sibilla. Retorica e medievalismo in Gerard Manley Hopkins, Messina-Firenze, D’Anna, 1981, in “Études Anglaises”, XXXV, 3, luglio-settembre, 82, pp. 343-345.
- R. BERTACCHINI, Sotto Vittoria regina: rigorismo, ipocrisia e relatività del vero, rec. a Il Vittorianesimo, Bologna, Il Mulino, 1991, in “Messaggero Veneto”, 20 novembre 1991.
- F. BUFFONI, L’età del romanzo, rec. a Il Vittorianesimo, Bologna, Il Mulino, 1991, in “Il Giornale”, 12 gennaio 1992.
- M.K. LEWIS, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Victorian Studies”, 1996, 39, 2, pp. 264-266.
- G. GIOVANNONE, Nervature vittoriane, rec. a Il Vittorianesimo, Bologna, Il Mulino, 1991, in “L’Indice”, n. 5, maggio 1992, p. 11.
- W. B. THESING, rec. a Gerard Manley Hopkins: Tradition and Innovation, Longo, Ravenna, 1991, in “Victorian Studies”, Fall 1992, 36, 1, pp. 104-106.
- G. D’ELIA, Pater tra saggismo e intento storiografico, rec. a W. Pater, Gaston de Latour, Venezia, Marsilio, 1995, in “Corriere di Bari”, 12 gennaio 1996, p. 3.
- M. BRIGHT, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “English Literature in Transition, 1880-1920”, 38, 3, 1995, 391-395.
- R.D. LORD, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Philosophy and Literature”, 19, 1, 1995, pp. 149-150.
- J. NIXON, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Nineteenth-Century Literature”, 50, 3, 1995, pp. 393-398.
- J.B. LOOMIS, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Victorian Poetry”, 33, 3-4, Autumn-Winter 1995, pp. 540-541.
- P.A. BALLINGER, rec. a a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Studies”, 85, 338, 1996, pp. 195-197.
- J.W. KOTERSKI, rec. a The Fine Delight That Fathers Thought: Rhetoric and Medievalism in Gerard Manley Hopkins, The Catholic University of America Press, Washington D.C., 1994, in “Review of Metaphysics”, 50, 1, 1996, pp. 170-171.
- R. GALLET, rec. a Walter Pater (1839-1894). Le forme della modernità / The Forms of Modernity, a cura di Elisa Bizzotto e Franco. Marucci, Milano, Cisalpino, 1996, in “Études anglaises”, T. 50, N° 1 (1997), pp. 104-105
- F. ROGNONI, Nel nome del Pater, rec. a W. Pater, Ritratti immaginari, a cura di Franco Marucci, Firenze, Giunti, 1994, a W. Pater, Gaston de Latour, a cura di Franco Marucci, Venezia, Marsilio, 1995, e a Walter Pater (1839-1894). Le forme della modernità / The Forms of Modernity, a cura di E. Bizzotto e F. Marucci, Milano, Cisalpino, 1996, in “La Rivista dei Libri”, VI, n. 6, giugno 1996, pp. 39-41.
- M.T. SECONDI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Il Gazzettino”, 4 gennaio 2004, p. XVI.
- G. MARCHETTI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Gazzetta di Parma”, 18 febbraio 2004.
- L. LILLI, T.S. Eliot e i suoi nipoti, rec. a Poesia straniera – Inglese, Antologia della poesia inglese Parte II, Ottocento, Novecento e poesia postcoloniale, La Biblioteca di Repubblica, Firenze, E-ducation, 2004, in “La Repubblica”, 8 aprile 2004, p. 47.
- D. BORGOGNI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Tuttolibri”, n. 6, giugno 2004, p. 45.
- F. CASTELLI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “La Civiltà Cattolica”, q. 3703, 2 ottobre 2004, pp. 97-99.
- G. D’ELIA, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Godwin Club Italia”, febbraio-marzo 2005, pp. 4-7.
- R. MAMOLI ZORZI, Pantere, cimbali e baccanali in un suggestivo viaggio nell’Ottocento inglese, rec. a Dante Gabriel e Christina Rossetti, La mano e l’anima e altri racconti, a cura di F. Marucci, trad. E. Bizzotto e P. Saitto-Bernucci, Genova, Il Melangolo, 2004, in “Il Gazzettino”, 4 marzo 2005, p. 13.
- E. BIZZOTTO, Pater’s Aesthetic Triumph, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “The Pater Newsletter”, Fall 2004/Spring 2005, pp. 30-35.
- S. VILLANI, rec. a Dante Gabriel e Christina Rossetti, La mano e l’anima e altri racconti, a cura di Franco Marucci, trad. Elisa Bizzotto e Paola Saitto-Bernucci, Genova, Il Melangolo, 2004, in “Leggere Donna, n. 117, luglio-agosto 2005, pp. 9-10.
- M. COSTANTINI, rec. a Dante Gabriel e Christina Rossetti, La mano e l’anima e altri racconti, a cura di F. Marucci, trad. E. Bizzotto e P. Saitto-Bernucci, Genova, Il Melangolo, 2004, in “Rivista di Studi Vittoriani”, IX-X, luglio 2004-gennaio 2005, pp. 239-242.
- S. MELANI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LVIII, 4, 2005, pp. 469-473.
- G. D’ELIA, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Godwin Club Italia”, settembre 2005, pp.44-50
- E. SASSO, La perfezione faustiana dei due Rossetti, rec. a Dante Gabriel e Christina Rossetti, La mano e l’anima e altri racconti, a cura di F. Marucci, trad. E. Bizzotto e P. Saitto-Bernucci, Genova, Il Melangolo, 2004, in “Il manifesto”, senza data e pagina.
- T. ZULLI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Rivista di Studi Vittoriani”, XI, luglio 2006, pp. 144-148.
- G. DOWLING, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “The European English Messenger”, 16.2 (2007), pp. 77-81.
- D. MILLET-GÉRARD, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. III, Tomo I, Dal 1832 al 1870, Il saggismo e la poesia, e vol. III, Tomo II, Dal 1832 al 1870, Il romanzo, Firenze, Le Lettere, 2003, in “Études Anglaises”, 60, 4, 2007, pp. 521-514.
- F. CASTELLI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “La Civiltà Cattolica”, n. 3759, 3 febbraio 2007, pp. 302-303.
- P. SPINOZZI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LX, 4, ottobre-dicembre 2007, pp. 527-531.
- S. CENNI, Crepuscolo vittoriano, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Caffè Michelangiolo”, XII, n. 3, settembre-dicembre 2007, pp. 80-81.
- J.B. BULLEN, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “The Modern Language Review”, 103.1, 2008, pp. 206-207.
- E. GUALTIERI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Textual Practice”, 22:2, 2008, pp. pp. 365-370.
- E. SASSO, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Testo a fronte”, n. 38, 1 settembre 2008, pp. 217-219.
- F. CUOJATI, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Letteratura e letterature”, 2008, pp. 179-183.
- G. D’ELIA, aLa colonizzazione, dall’Africa all’America, secondo Joseph Conrad, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Quotidiano di Bari”, data e pagina mancanti.
- C. VERONESE, rec. a Storia della letteratura inglese, vol. IV, Dal 1870 al 1921, Firenze, Le Lettere, 2006, in “Modern Cultures”, V, n. 1, 2010, pp. 176-179.
- S. CENNI, Autobiografia o autofiction? I turbamenti di un accademico. Il libro di Franco Marucci, rec. a Franco Marucci, Pentapoli. Le piccole ironie della vita di un accademico, Firenze, Masso delle Fate, 2011, in “Il Nuovo Corriere”, 21 aprile 2012, p. 10.
- E. TERRINONI, Università, gli ironici e disincantati racconti di un precario d’antan, rec. a Pentapoli. Le piccole ironie della vita di un accademico, Firenze, Masso delle Fate, 2011, in “Il Manifesto”, 21 febbraio 2012, p. 11.
- F. MARRONI, La versione di Franco: Pentapoli come topologia e metafora, rec. a Pentapoli. Le piccole ironie della vita di un accademico, Firenze, Masso delle Fate, 2011, in “Erba d’Arno”, 132/133, primavera-estate 2013, pp. 93-97.
- D. FERTILIO, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Corriere della Sera”, 1 settembre 2013.
- P. SANAVIO, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Il Manifesto- Alias”, 6 ottobre 2013.
- G. D’ELIA, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Quotidiano di Bari”, 10 ottobre 2013.
- A. BERNOCCO, Joyce tra scrittura e narrazione drammatica, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Europa Quotidiano”, 23 ottobre 2013, pp. 1-3.
- S. MANFERLOTTI, Ciclone Joyce e il Novecento mutò per sempre, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Il Mattino”, 4 novembre 2013, p. 17.
- G. D’ELIA, Pentapoli di Franco Marucci, rec. a Pentapoli. Le piccole ironie della vita di un accademico, Firenze, Masso delle Fate, 2011, in “Godwin Club Italia. Annuale di recensioni e citazioni”, gennaio/dicembre 2013, anno 18 n. 1 (94), p. 1-2
- G. D’ELIA, La Storia della letteratura inglese di Franco Marucci, rec. a Storia della letteratura inglese. Dal 1922 al 2000. Il modernismo, Firenze, Le Lettere, 2011, in “Godwin Club Italia. Annuale di recensioni e citazioni”, gennaio/dicembre 2013, anno 18 n. 1 (94), pp. 2-3.
- g. d’elia, Storia letteraria e unghie laccate, rec. a Storia della letteratura inglese. Dal 1922 al 2000. Dal secondo anteguerra al 2000, Firenze, Le Lettere, 2011, in “Godwin Club Italia. Annuale di recensioni e citazioni”, gennaio/dicembre 2013, anno 18 n. 1 (94), pp. 5-6.
- M. BIGNAMI, rec. a Storia della letteratura inglese. Dal 1922 al 2000. Il modernismo, vol. V, Tomo I, Firenze, Le Lettere, 2011, e Storia della letteratura inglese. Dal 1922 al 2000. Dal secondo anteguerra al 2000, vol. V, Tomo II, Firenze, Le Lettere, 2011, in “Altre Modernità / Otras Modernitates/ Autres Modernités /Other Modernities”, n. 9, 05/2013, pp. 208-212.
- G. D’ELIA, Il recensore di messe, rec. a Il Michelin del sacro, Pistoia, Gli Ori, 2012, in “Il Quotidiano di Bari”, 6 febbraio 2013, p. 9.
- D. PRATESI, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Il Confronto Letterario”, 62, dicembre 2014, pp. 405-413.
- A.M. AIAZZI, rec. a Joyce, Roma, Salerno, 2013, in “Rivista di Letterature moderne e comparate”, LXVIII, 1, gennaio-marzo 2015 , pp. 91-93.
- R. CRIVELLI, Un toscano per Joyce, rec. a A. Francini Bruni, Joyce intimo spogliato in piazza, Empoli, Ibiskos, 2012, in “Il Sole 24 Ore”, 2 dicembre 2012.
- M. STANCO, rec. a Storia della letteratura inglese, Shakespeare, Firenze, Le Lettere, 2015, in “Rivista di Letterature moderne e contemporanee”, 2016, pp. 99-101.
- D. LOVASCIO, rec. a Storia della letteratura inglese, Shakespeare, Firenze, Le Lettere, 2015, in “Anglistica Pisana”, 13, 1-2, 2016, pp. 131-3.
- A. BANDINELLI, rec. a Storia della letteratura inglese, Firenze, Le Lettere, 2003-2018, in “Il Dubbio”, 19 giugno 2018, pp. 8-9.
- S. TOMAIUOLO, rec. a History of English Literature, Volume 8, From the Late Inter-War Years to 2010, Book 1, Oxford, Peter Lang, 2019, in “Annali di Ca’ Foscari”, Serie Occidentale, vol. 54, settembre 2020, pp. 271-280.
- G. WATSON, rec. a History of English Literature, Volume 5, Early and Mid-Victorian Fiction, 1832-1870, Book 3, Oxford, Peter Lang, 2019, in “Bronte Studies. The Journal of the Bronte Society”, 46, 2021, 1, pp. 92-93.
- F. BAZZANO, rec. a Authors in Dialogue: Comparative Essays in Nineteenth- and Early Twentieth-Century English Literature, Oxford, Peter Lang, 2020, in “Il Confronto Letterario”, 75, giugno 2021, pp. 135-138.
- C. GIRAUDO, rec. a Altomare, Roma, Castelvecchi, 2020, in “La Civiltà Cattolica”, 4105, 3/17 luglio 2021, pp. 101-102.
- B. CAIA, Un “nostos”, rec. a Altomare, Roma, Castelvecchi, 2020, in “L’Indice”, 7/8, 2021, p. 19.
- R. ESCOBAR, “Riflessi sul grande schermo a Itch (senz’h) e cock”, rec. a Hitchcock. Il prurito della pistola, in “Il Sole 24 Ore”, 21 agosto 2021.
- A. BERARDINELLI, “Ci si può fidare della meteorologia moralistica?”, rec. a La Nube tempestosa, in “Il Foglio”, 18 agosto 2021.
- M.T. SECONDI, rec. a a Calendario liturgico, Roma, Castelvecchi, 2022, in “Il Gazzettino”, 14 marzo 2023.
- A. TONI, rec. a Calendario liturgico, in “Erba d’Arno”, inverno-primavera 2023, nn. 171-172, p. 129.
- C. OSSOLA, “Nella divina tempesta con G. M. Hopkins”, rec. a Gerard Manley Hopkins, Il naufragio del Deutschland e altre poesie, a cura di Franco Marucci, Milano, Oscar Classici Mondadori, 2023, in “Avvenire/Agorà”, 1 giugno 2023.
- F. BAZZANO, rec. a F. Marucci, George Eliot’s ‘The Lifted Veil’: A Sequential and Contextual Reading, New York and London, 2022, in La questione Romantica, 15, gennaio-dicembre 2023, pp. 198-202.
- D. MUGNAINI, L’ardua sopravvivenza del sacro nella vita contemporanea, rec. a Calendario liturgico, Roma, Castelvecchi, 2022, in “Toscana Oggi”, 5 febbraio 2023, p. 18.
- R. ANTONANGELI, rec. a F. Marucci, George Eliot’s ‘The Lifted Veil’: A Sequential and Contextual Reading, New York and London, 2022, in Strumenti critici, XXXIX, 2-2024, pp. 487-489.
- S. BEDINI, rec. a Gerard Manley Hopkins, Il naufragio del Deutschland e altre poesie, a cura di Franco Marucci, Milano, Oscar Classici Mondadori, 2023, in Nuova Antologia, Luglio-Settembre 2023, Vol. 631 - Fasc. 2307, pp. 384-386.
- S. BEDINI, rec. a F. Marucci, Cronache di Tantalo, Poppi, Helicon 2023, in Nuova Antologia, Gennaio-Marzo 2024, Vol. 632 - Fasc. 2309, pp. 388-389.
- C. VERONESE, rec. a Gerard Manley Hopkins, Il naufragio del Deutschland e altre poesie, a cura di Franco Marucci, Milano, Oscar Classici Mondadori, 2023, in Rassegna di teologia, 3-2024, pp. 453-454.
- F. CIOMPI, rec. a Gerard Manley Hopkins, Il naufragio del Deutschland e altre poesie, a cura di Franco Marucci, Milano, Oscar Classici Mondadori, 2023, in Semicerchio. Rivista di poesia comparata, LXX (2024/1), pp. 107-109.
Note
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 76329409 · ISNI (EN) 0000 0000 8156 0018 · SBN CFIV029134 · LCCN (EN) n81149618 · GND (DE) 1176752162 |
---|