Funicolare Licabetto
La funicolare del Licabetto è una funicolare che porta in cima al Monte Licabetto, nella capitale greca di Atene. È stata costruita negli anni '60 dall'Organizzazione Turistica Greca (EOT) ed è stata inaugurata il 18 aprile 1965. Le stazioni terminali sono situate in via Aristippou, a Kolonaki, e presso la Cappella di San Giorgio, vicino alla cima della collina. La linea è interamente in galleria.
Funicolare del Licabetto | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Atene |
Dati tecnici | |
Percorso | |
Trasporto a fune | |


Nel 2002 sono stati effettuati ampi lavori di ristrutturazione, che hanno comportato la sostituzione del motore, del gruppo idraulico, dei sistemi di sicurezza dell'elettronica, della sala controllo e delle due vetture della funicolare. La ferrovia ora gestisce servizi giornalieri, con una capacità di circa 400 persone all'ora.[1]
Caratteristiche
modificaLa linea ha i seguenti parametri:
Numero di cabine |
2 |
Numero di fermate |
2 |
Caratteristiche | Binario singolo con incrocio ferroviario |
Lunghezza della traccia | 210 metri (689 ft) |
Massima inclinazione | 28° |
Velocità | 7 chilometri all'ora (4,3 mph) |
Tempo di viaggio | 3 minuti |
Capacità | 34 passeggeri per cabina |
Note
modifica- ^ Funicular Lycabettus, su etema.gr, ETEMA. URL consultato il 5 novembre 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Funicolare Licabetto