Fussball-Club Rot-Weiß Erfurt

società calcistica tedesca

Il Fussball-Club Rot-Weiß Erfurt e.V. è una società calcistica tedesca di Erfurt, città della Turingia. Nella stagione 2024-2025 milita nella Regionalliga Nordost, una delle quarte divisione del campionato tedesco di calcio, e disputa le partite casalinghe nello Steigerwaldstadion, che può contenere 17.500 spettatori.

Fussball-Club Rot-Weiß Erfurt e.V.
Calcio
RWE
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso e bianco
Dati societari
CittàErfurt
NazioneGermania (bandiera) Germania
ConfederazioneUEFA
Federazione DFB
CampionatoOberliga
Fondazione1895
Rifondazione1966
PresidenteGermania (bandiera) Rolf Rombach
AllenatoreGermania (bandiera) Stefan Emmerling
StadioSteigerwaldstadion
(17.500 posti)
Sito webwww.rot-weiss-erfurt.de/
Palmarès
Titoli nazionali2 DDR-Oberliga
Si invita a seguire il modello di voce

In seguito alla nascita della Repubblica Democratica Tedesca il club gioca nella DDR-Oberliga, che il club vince due volte col nome di Turbine Erfurt. Alla riunificazione tedesca il club viene poi ammesso alla 2. Fußball-Bundesliga 1991-1992, dalla quale è però subito retrocesso.

Nella sua storia vanta una partecipazione alla Coppa UEFA, precisamente nell'edizione 1991-1992, da dove viene eliminato al secondo turno.

Dalla fondazione alla seconda guerra mondiale

modifica

Il club trae le sue origini da un club di cricket fondato nel 1895 che cambiò nome in SC Erfurt 1895 appena allargò i suoi interessi sportivi. Il club fu uno dei fondatori, nel 1900, della DFB, la federcalcio tedesca, e nel 1904 cominciò a partecipare alla Verband Mitteldeutscher Ballspielvereine (campionato della Germania centrale). Nella stagione 19089-1909 la squadra vinse il campionato regionale ed avanzò fino alle semifinali di quello nazionale, fino a quando non fu eliminato dai futuri campioni del KFC Phönix. Durante il periodo nazista, l'Erfurt giocò alcune stagioni nella Gauliga Mitte, la massima serie del campionato, ma non vinse alcun trofeo.

Il dopoguerra

modifica

Alla fine della seconda guerra mondiale, le autorità alleate chiusero tutte le associazioni, calcistiche comprese. Nel 1946 l'occupazione sovietica divise Erfurt in cinque distretti sportivi. L'''SG Erfurt West'' nacque dove prima c'era l'SC Erfurt 1895 e il VfB Erfurt, per questo motivo infatti alcuni giocatori delle due squadre andarono a militare nella squadra appena nata. I successi arrivarono presto con un'apparizione in finale regionale nel 1948 e con il titolo regionale conquistato l'anno successivo. A questo punto venne proclamata la nascita della Repubblica Democratica Tedesca e della DDR-Oberliga e in seguito, un po' anche a causa degli scarsi risultati conseguiti, la società in pochi anni cambiò nome svariate volte: Fortuna Efurt (1949), KWU Erfurt in (1950) e BSG Turbine Erfurt (1951). Con questo nome il club vinse i titoli del 1954 e del 1955, ma retrocesse per la prima volta in DDR-Liga al termine del campionato 1959. Negli anni sessanta il club andò su e giù tra la prima e la seconda divisione: retrocesse tre volte, ma venne sempre promossa l'anno successivo. Come la maggior parte dei club della DDR, la società soffrì il trasferimento "forzato" dei suoi migliori giocatori verso squadre molto più favorite dai poteri politici che governavano un tempo la nazione.

Dagli anni '60 agli anni '80

modifica
 
La squadra nel 1986.

Il calcio tedesco orientale andò incontrò a grossi cambiamenti: il più significativo fu quello avvenuto nel 1965, quando le squadre calcistiche vennero separate dagli Sportclub; pertanto le squadre calcistiche del SC Turbine Erfurt e del BSG Optima Erfurt si fusero, il 26 gennaio 1966, con il nome di FC Rot-Weiß Erfurt, mentre le squadre giovanili restarono ai propri club. Il nome Rot-Weiß inizialmente fu un nome inusuale per la Repubblica Democratica Tedesca in quanto non richiamava in alcun modo la tradizione socialista del paese. L'unico risultato importante della squadra durante questi anni fu il raggiungimento della finale di coppa nazionale; la squadra perse 3-1 contro il Carl Zeiss Jena.

Dalla riunificazione ad oggi

modifica

Il 9 novembre 1989 avvenne la caduta del muro di Berlino, che fu poi seguita dalla riunificazione tedesca: al termine della NOFV-Oberliga 1990-1991, conclusa la terzo posto, il club conquistò l'accesso alla 2. Fußball-Bundesliga 1991-1992, dalla quale retrocesse immediatamente. In questa stagione però il Rot-Weiss partecipò alla Coppa UEFA: riuscì a eliminare il Groningen nel primo turno, ma venne eliminato nel successivo dai futuri vincitori dell'Ajax.

L'accorpamento dei due sistemi calcistici di Est e Ovest causò alcuni problemi alle squadre dell'ex Germania Est, e il Rot-Weiss non ne fu esente. Tra gli anni novanta e l'inizio del XXI secolo il Rot-Weiss rimase in Regionalliga, rischiando la retrocessione nel 2001, dalla quale si salvò in quanto venne condannato l'SSV Ulm 1846 per problemi finanziari. Disputò però la 2. Fußball-Bundesliga 2004-2005, ma anche in questo caso non riuscì a salvarsi. Nel 2008 fu poi una dei club ammessi alla nuova 3. Liga, nella quale rimase per dieci edizioni. Nel 2020 il Rot-Weiss si ritrovò però addirittura in quinta divisione, ritrovando comunque la promozione due anni dopo.

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Fussball-Club Rot-Weiß Erfurt
  • 1948 -
  • 1949 - Finalista nell'Ostzonenmeisterschaft.
  • 1949-50 - 4º in DDR-Oberliga.
Finalista nella FDGB Pokal.

  • 1950-51 - 2º in DDR-Oberliga.
  • 1951-52 - 8º in DDR-Oberliga.
  • 1952-53 - 7º in DDR-Oberliga.
  • 1953-54 - 1º in DDR-Oberliga   Campione della Germania Est (1º titolo).
  • 1954-55 - 1º in DDR-Oberliga   Campione della Germania Est (2º titolo).
  • 1955 - 8º in DDR-Oberliga.
  • 1956 - 12º in DDR-Oberliga.
  • 1957 - 6º in DDR-Oberliga.
  • 1958 - 11º in DDR-Oberliga.
  • 1959   13º in DDR-Oberliga. Retrocesso in DDR-Liga

  • 1960   1º in DDR-Liga. Promosso in DDR-Oberliga
  • 1961-62 - 10º in DDR-Oberliga.
  • 1962-63 - 8º in DDR-Oberliga.
  • 1963-64   14º in DDR-Oberliga. Retrocesso in DDR-Liga
  • 1964-65   1º in DDR-Liga. Promosso in DDR-Oberliga
  • 1965-66   13º in DDR-Oberliga. Retrocesso in DDR-Liga
  • 1966-67   1º in DDR-Liga. Promosso in DDR-Oberliga
  • 1967-68 - 9º in DDR-Oberliga.
  • 1968-69 - 8º in DDR-Oberliga.
  • 1969-70 - 9º in DDR-Oberliga.

  • 1970-71   13º in DDR-Oberliga. Retrocesso in DDR-Liga
  • 1971-72   1º in DDR-Liga. Promosso in DDR-Oberliga
  • 1972-73 - 12º in DDR-Oberliga.
  • 1973-74 - 12º in DDR-Oberliga.
  • 1974-75 - 9º in DDR-Oberliga.
  • 1975-76 - 7º in DDR-Oberliga.
  • 1976-77 - 6º in DDR-Oberliga.
  • 1977-78 - 9º in DDR-Oberliga.
  • 1978-79 - 7º in DDR-Oberliga.
  • 1979-80 - 12º in DDR-Oberliga.
Finalista nella FDGB Pokal.


Eliminato nei sedicesimi della Coppa UEFA.
  • 1992-93 - 3º in NOFV-Oberliga Nordost Süd.
  • 1993-94 - 2º in NOFV-Oberliga Nordost Süd.
Ammesso alla nuova Regionalliga.
  • 1994-95 - 5º in Regionalliga Nordost.
  • 1995-96 - 7º in Regionalliga Nordost.
  • 1996-97 - 3º in Regionalliga Nordost.
  • 1997-98 - 5º in Regionalliga Nordost.
  • 1998-99 - 10º in Regionalliga Nordost.
  • 1999-00 - 7º in Regionalliga Nordost.

  • 2000-01 - 15º in Regionalliga Süd.
  • 2001-02 - 5º in Regionalliga Süd.
  • 2002-03 - 9º in Regionalliga Süd.
  • 2003-04 -   2º in Regionalliga Süd Promosso in 2. Fußball-Bundesliga.
  • 2004-05 -   18º in 2. Fußball-Bundesliga. Retrocesso in Regionalliga Nord.
  • 2005-06 - 14º in Regionalliga Nord.
  • 2006-07 - 11º in Regionalliga Nord.
  • 2007-08 - 7º in Regionalliga Nord.
Ammesso alla nuova 3. Liga

  • 2010-11 - 5º in 3. Liga.
  • 2011-12 - 5º in 3. Liga.
  • 2012-13 - 13º in 3. Liga.
  • 2013-14 - 10º in 3. Liga.
  • 2014-15 - 12º in 3. Liga.
  • 2015-16 - 8º in 3. Liga.
  • 2016-17 - 14º in 3. Liga.
  • 2017-18 -   20º in 3. Liga. Retrocesso in Regionalliga Nordost
  • 2018-19 - 5º in Regionalliga Nordost.
  • 2019-20   Ritirato dalla Regionalliga Nordost

  • 2020-21 - 3º in Oberliga Nordost Süd.
  • 2021-22 -   3º in Oberliga Nordost Süd. Promosso in Regionalliga Nordost
  • 2022-23 - 3º in Regionalliga Nordost.
  • 2023-24 - 13º in Regionalliga Nordost.
  • 2024-25 - in Regionalliga Nordost.

Allenatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.C. Rot-Weiß Erfurt.

Calciatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.C. Rot-Weiß Erfurt.

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
1953-1954, 1954-1955

Competizioni internazionali

modifica
1985, 1986

Altri piazzamenti

modifica
Semifinalista: 1908-1909
Secondo posto: 1949, 1950-1951
Terzo posto: 1990-1991
Finalista: 1949-1950, 1979-1980
Semifinalista: 1972-1973, 1977-1978, 1988-1989

Statistiche e record

modifica

Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali

modifica

Campionati nazionali

modifica

Il club vanta una lunga permanenza nella DDR-Oberliga, la massima divisione del campionato tedesco orientale; qui vince anche due titoli nazionali. In seguito alla riunificazione tedesca viene ammesso in 2. Bundesliga.

Dalla stagione 1949-1950 alla 2024-2025 compresa il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
DDR-Oberliga 36 1949-1950 1989-1990 37
NOFV-Oberliga 1 1990-1991
2. Bundesliga 2 1991-1992 2004-2005 6
DDR-Liga 4 1960 1971-1972
3. Liga 10 2008-2009 2017-2018 25
NOFV-Oberliga Nordost Süd 2 1992-1993 1993-1994
Regionalliga Nordost 6 1994-1995 1999-2000
Regionalliga Süd 4 2000-2001 2003-2004
Regionalliga Nord 3 2005-2006 2007-2008
Regionalliga Nordost 5 2018-2019 2024-2025 5
Oberliga Nordost Süd 2 2021-2022 2022-2023 2

Tornei internazionali

modifica

Nell'unica partecipazione alle competizioni europee la squadra ha eliminato il Groningen ed è stata eliminata nel turno successivo dall'Ajax poi vincitore.

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa UEFA/UEFA Europa League 1 1991-1992

Rosa 2015-2016

modifica
N. Ruolo Calciatore
1   P Philipp Klewin
3   D Sascha Eichmeier
4   D Jannis Nikolaou
6   D André Laurito
7   C Theodor Bergmann
8   C Okan Aydın
9   A Tugay Uzan
10   A Marc Höcher
11   A Patrick Schikowski
13   C Sebastian Tyrała
14   C Julian Löschner
15   C Florian Bichler
16   P Erik Domaschke
17   D Luka Odak
N. Ruolo Calciatore
18   C Patrick Twardzik
19   A Otis Breustedt
20   D Fabian Hergesell
21   D Jens Möckel
22   C Christoph Menz
23   D Pablo Pigl
24   C Juri Judt
25   D Mario Erb
26   C Amer Kadric
27   A Carsten Kammlott
31   P Paul Büchel
33   A Sebastian Szimayer
34   D Thure Ilgner

Rosa 2014-2015

modifica

Rosa aggiornata al 24 gennaio 2015

N. Ruolo Calciatore
3   D Sascha Eichmeier
4   D Eric Stelzer
5   D Stefan Kleineheismann
6   D André Laurito
7   C Andreas Wiegel
8   C Okan Aydin
9   A Simon Brandstetter
10   C Haris Bukva
11   A Christian Falk
13   C Sebastian Tyrała
14   C Kevin Möhwald
15   C Sepehr Nikroo
16   P Jean-François Kornetzky
N. Ruolo Calciatore
17   D Luka Odak
18   A Federico Palacios Martínez
21   D Jens Möckel
22   C Christoph Menz
24   D Juri Judt
25   P Philipp Klewin
26   C Amer Kadric
27   A Carsten Kammlott
28   C Leon Packheiser
31   P Paul Büchel
33   D Rafael Czichos
39   C Maik Baumgarten

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN128845901 · GND (DE6513236-1
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio