Galassia nana irregolare di Pegaso
La galassia nana irregolare di Pegaso (Peg DIG è una galassia nana irregolare situata nell'omonima costellazione alla distanza di quasi 4 milioni di anni luce dalla Terra. Con un blueshift di 0,000612 Peg DIG si muove in direzione della Via Lattea alla velocità di 183 km/s.
Galassia nana irregolare di Pegaso Galassia nana irregolare | |
---|---|
La galassia nana irregolare di Pegaso e in basso la galassia di Andromeda (Hubble Legacy Archive) | |
Scoperta | |
Scopritore | A. G. Wilson[1] |
Data | Anni 1950[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Pegaso |
Ascensione retta | 23h 28m 36.2s |
Declinazione | +14° 44′ 35″ |
Distanza | 3,95 milioni di a.l. |
Redshift | -0,000612 |
Velocità radiale | -183 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia nana irregolare |
Altre designazioni | |
UGC 12613, PGC 71538, DDO 216, MCG +02-59-046, Pegasus Dwarf Irregular, Peg DIG | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie nane irregolari |
Fu identificata negli anni cinquanta da A. WIlson dall'osservatorio di Monte Palomar[1] e confermata come galassia nana da Fisher e Tully nel 1975[2]. Nonostante le sue ridotte dimensioni vi è una significativa attività di formazione stellare come evidenziato dalla presenza di stelle blu luminose e di piccole regioni H II, ma la maggior parte delle stelle sono stelle antiche e povere di metalli[3].
È una galassia satellite della galassia di Andromeda (M31) e quindi fa parte del Gruppo locale. Ha un diametro di soli 1.000 anni luce. La distanza appare a tutt'oggi incerta ed i risultati delle misurazioni presentano grande variabilità[4][5][6] anche se la media si attesta intorno a 1,2-1,4 Megaparsec[7].
Non va confusa con la galassia nana sferoidale di Pegaso (o Andromeda VI), anch'essa appartenente al Gruppo locale e satellite della galassia di Andromeda.
Note
modifica- ^ a b c E. Holmberg, pp. 5-6 e 100, 1958.
- ^ J. R. Fisher e R. B. Tully, 1975.
- ^ J. S. Gallagher et al., 1998.
- ^ I. D. Karachentsev et al. , 2004.
- ^ A. W. McConnachie et al., 2005.
- ^ S. van den Bergh, pp. 193-194, 2000.
- ^ R. B. Tully et al., 2013.
Bibliografia
modifica- Erik Holmberg, A photographic photometry of extragalactic nebulae, in Lund Medd. Astron. Obs. Ser. II, vol. 136, 1958, pp. 1-103, Bibcode:1958MeLuS.136....1H.
- J. R. Fisher e R. B. Tully, Neutral hydrogen observations of DDO dwarf galaxies, in Astronomy and Astrophysics, vol. 44, 1º novembre 1975, pp. 151-171, Bibcode:1975A%26A....44..151F.
- J. S. Gallagher, Eline Tolstoy e Robbie C. Dohm-Palmer, A WFPC2 Study of the Resolved Stellar Population of the Pegasus Dwarf Irregular Galaxy (DDO 216), in The Astronomical Journal, vol. 115, n. 5, 1º maggio 1998, pp. 1869-1887, DOI:10.1086/300328.
- (EN) Sidney van den Bergh, The Galaxies of the Local Group, maggio 2000, Bibcode:2000glg..book.....V, ISBN 0521651816. URL consultato il 3 aprile 2016.
- Igor D. Karachentsev, Valentina E. Karachentseva e Walter K. Huchtmeier, A Catalog of Neighboring Galaxies, in The Astronomical Journal, vol. 127, 1º aprile 2004, pp. 2031-2068, Bibcode:2004AJ....127.2031K, DOI:10.1086/382905.
- A. W. McConnachie, M. J. Irwin e A. M. N. Ferguson, Distances and Metallicities for 17 Local Group Galaxies, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 356, n. 3, 21 gennaio 2005, pp. 979-997, DOI:10.1111/j.1365-2966.2004.08514.x.
- R. Brent Tully, Helene M. Courtois e Andrew E. Dolphin, Cosmicflows-2: The Data, in The Astronomical Journal, vol. 146, n. 4, 5 settembre 2013, p. 86, DOI:10.1088/0004-6256/146/4/86.