Gananite
minerale
La gananite è un raro minerale di bismuto e fluoro avente formula chimica BiF3.[1] Gananite è un minerale isotropo che appartiene al gruppo spaziale P43m. È quindi trasparente alla luce polarizzata e non presenta bifrangenza.[2]
Gananite | |
---|---|
Classificazione Strunz | III/A.11-10 |
Formula chimica | BiF3 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | cubico |
Parametri di cella | a 5,825 |
Gruppo puntuale | 4 3m |
Gruppo spaziale | P 43m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 8,92 g/cm³ |
Frattura | irregolare, fragile |
Colore | Nero, marrone nerastro |
Lucentezza | resinosa-semimetallica |
Opacità | translucida |
Striscio | grigio scuro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Scoperta e occorrenze
modificaLa gananite fu descritta la prima volta nel 1984 da dei campioni provenienti dal distretto minerario di Laikeng, nella prefettura di Ganzhou, Provincia di Chiangsi, Cina.[1] Il nome è dovuto a Ganan denominazione della parte meridionale della Provincia di Chiangsi.[2] Si rinviene in vene di quarzo associato alla wolframite, bismuto nativo, la bismutinite, la pirite e la calcopirite.[3]
Utilizzo
modificaHa un utilizzo limitato come fonte mineraria del bismuto.
Note
modifica- ^ a b Mindat.org
- ^ a b Jambor, J. L., Burke, E. A., Ercit, T. S., Grice, J. D. (1988) New mineral names. American Mineralogist, 73, 1492-1499.
- ^ Mineral Data Publishing,2005,"Gananite",http://rruff.geo.arizona.edu/doclib/hom/gananite.pdf
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Webmin, su webmineral.com.