Garofano rosso
Garofano rosso è una colonna sonora del gruppo musicale italiano Banco del Mutuo Soccorso, pubblicato nel febbraio 1976 dalla Manticore Records.
Garofano rosso colonna sonora | |
---|---|
Artista | Banco del Mutuo Soccorso |
Pubblicazione | febbraio 1976 |
Durata | 41:44 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Rock progressivo |
Etichetta | Manticore |
Produttore | Banco del Mutuo Soccorso |
Registrazione | novembre 1975, Chantalain Studio, Roma (Italia) |
Formati | LP |
Banco del Mutuo Soccorso - cronologia | |
Descrizione
modificaSi tratta della colonna sonora del film sociopolitico Il garofano rosso di Luigi Faccini, tratto dall'omonimo romanzo di Elio Vittorini.
Nel dietro della copertina è presente un messaggio firmato dai Banco del Mutuo Soccorso:
«Come ipotesi di lavoro di questa nostra prima esperienza nel campo del cinema, abbiamo voluto sottolineare con un commento sonoro tipico dei nostri giorni l'attualità della problematica politica e sociale propria del periodo storico che ha visto l'avvento al potere del fascismo (delitto Matteotti, repressione delle manifestazioni, ecc...) Per quanto riguarda questo disco in particolare la successione e la struttura dei brani non rispecchiano quelle della colonna sonora, bensì la nostra personale interpretazione emotiva del "Garofano rosso".»
Tracce
modificaTesti e musiche di Vittorio Nocenzi, eccetto dove indicato.
- Lato A
- Zobeida – 2:40
- Funerale – 4:28
- 10 giugno 1924 – 4:28
- Quasi saltarello – 1:38
- Esterno notte (Casa di Giovanna) – 3:15
- Garofano rosso – 5:02
- Lato B
- Suggestioni di un ritorno in campagna – 7:38 (Gianni Nocenzi, Vittorio Nocenzi)
- Passeggiata in bicicletta e corteo dei dimostranti – 2:53 (Vittorio Nocenzi, Gianni Nocenzi)
- Tema di Giovanna – 2:35
- Siracusa: appunti d'epoca – 2:12
- Notturno breve – 2:20
- Lasciando la casa antica – 2:35 (Gianni Nocenzi, Vittorio Nocenzi, Rodolfo Maltese)
Formazione
modifica- Vittorio Nocenzi - organo Hammond, sintetizzatore, violino, vibrafono
- Gianni Nocenzi - pianoforte, pianoforte elettrico, clarinetto piccolo mib, sintetizzatore
- Rodolfo Maltese - chitarra elettrica, chitarra acustica, tromba, corno francese
- Renato D'Angelo - basso fender, contrabbasso, chitarra acustica
- Pierluigi Calderoni - batteria, percussioni, timpani
- Francesco Di Giacomo - documentazione
- Produzione
- Banco del Mutuo Soccorso - produzione
- David Zard - produttore esecutivo
- Giorgio Loviscek - tecnico del suono
- Peter Kaukonen - tecnico del missaggio[1]
Note
modifica- ^ Note di copertina di Garofano rosso, Banco del Mutuo Soccorso, Virgin Records, MPICD 1005, 1988.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) François Couture, Garofano rosso, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Garofano rosso, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Garofano rosso, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Banco del Mutuo Soccorso - Garofano Rosso, su progarchives.com. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- Garofano Rosso, su pipernofaccini.it. URL consultato il 19 gennaio 2015.
- Garofano Rosso - Banco del Mutuo Soccorso, su debaser.it. URL consultato il 19 gennaio 2015.