Genoa Cricket and Football Club 1903-1904
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1903-1904.
Genoa Cricket and Football Club | |
---|---|
Stagione 1903-1904 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Genoa |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Prima Categoria | 1º |
Palla Dapples | Vincitrice (7 volte) |
Maggiori presenze | Campionato: 11 giocatori (1) |
Miglior marcatore | Campionato: Bugnion (1) |
Stadio | Campo Sportivo di Ponte Carrega |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaEdoardo Pasteur sostituì George Fawcus alla presidenza del club[1] mentre Karl Senft divenne il capitano/allenatore del sodalizio genoano, coadiuvato dalla commissione tecnica formata da Étienne Bugnion e Enrico Pasteur.
Si ritirano Henri Dapples, Montaldi, Fausto Ghigliotti e Howard Passadoro, che vengono sostituiti da Silvio Pellerani, cresciuto nel settore giovanile rossoblu, e da Alfred Cartier, ritornato dal prestito nel Milan.
Il Genoa affrontò nella finale scudetto di Genova la Juventus, che batté per uno a zero.
Divise
modificaLa maglia per le partite casalinghe presentava i colori attuali (anche se la dicitura ufficiale era rosso granato e blu) ma a differenza di oggi il blu era posizionato a destra e la maglia era una camicia.
La seconda maglia era la classica maglia bianca con le due strisce orizzontali rosso-blu sormontate dallo stemma cittadino.
Organigramma societario
modificaArea direttiva
- Presidente: Edoardo Pasteur
Area tecnica
- Capitano/Allenatore: Karl Senft
- Commissione tecnica: Étienne Bugnion e Enrico Pasteur
Rosa
modifica
|
|
Calciomercato
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Fausto Ghigliotti | fine carriera | |
D | Howard Passadoro | fine carriera | |
C | Giovanni Foffani | Genoa II | definitivo |
A | Henri Dapples | fine carriera | |
A | Montaldi | fine carriera |
Risultati
modificaFinale
modificaGenova 27 marzo 1904, ore 15:00 CET[3] Finale | Genoa | 1 – 0 referto | Juventus | Campo Sportivo di Ponte Carrega
| ||||||
|
Palla Dapples
modificaFinale
modificaGenova 20 dicembre 1903 Finale | Genoa | 1 – 1 | Andrea Doria | Campo Sportivo di Ponte Carrega | ||||||
|
- Il torneo prevedeva che, in caso di pareggio, la coppa andasse alla squadra detentrice.
Finale
modificaGenova 26 dicembre 1903 Finale | Genoa | 0 – 0 | Andrea Doria | Campo Sportivo di Ponte Carrega |
- Il torneo prevedeva che, in caso di pareggio, la coppa andasse alla squadra detentrice.
Finale
modificaGenova 27 dicembre 1903 Finale | Genoa | 1 – 0 | Andrea Doria | Campo Sportivo di Ponte Carrega | ||||||
|
Finale
modificaGenova 3 gennaio 1904 Finale | Genoa | 6 – 2 | Andrea Doria | Campo Sportivo di Ponte Carrega | ||||||
|
Finale
modificaGenova 10 gennaio 1904 Finale | Genoa | 2 – 0 | Torinese | Campo Sportivo di Ponte Carrega | ||||||
|
Finale
modificaGenova 17 gennaio 1904 Finale | Genoa | 2 – 1 referto | Milan | Campo Sportivo di Ponte Carrega
| ||||||
|
Finale
modificaGenova 21 febbraio 1904 Finale | Genoa | 2 – 0 | Juventus | Campo Sportivo di Ponte Carrega | ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Prima Categoria | 2 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | +1 |
Palla Dapples | - | 7 | 5 | 2 | 0 | 14 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 5 | 2 | 0 | 14 | 4 | +10 |
Totale | 2 | 8 | 6 | 2 | 0 | 15 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 6 | 2 | 0 | 15 | 4 | +11 |
Statistiche dei giocatori
modificaGiocatore | Prima Categoria | |
---|---|---|
J. Agar | 1 | 0 |
E. Bugnion | 1 | 1 |
V. A. Goetzlof | 1 | 0 |
E. Pasteur I | 1 | 0 |
E. Pasteur II | 1 | 0 |
S. Pellerani | 1 | 0 |
P. Rossi | 1 | 0 |
A. Salvadè | 1 | 0 |
O. Schöller | 1 | 0 |
K. Senft | 1 | 0 |
J. Spensley | 1 | 0 |
Note
modifica- ^ Nel 1877 nasce Edoardo Pasteur, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 4 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2013).
- ^ Tabellini 1904, su akaiaoi.com (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
- ^ Gara iniziata «[...] pochi minuti dopo le 15»; cfr. Campionato italiano di Foot-ball. Vittoria dei Genovesi., in La Stampa Sportiva, 3 aprile 1904, p. 3. URL consultato il 27 marzo 2021.
- ^ Secondo la breve cronaca dell'incontro riportata ne La Stampa, a dirigere la gara fu Suter del Milan; cfr. Il Campionato Nazionale. La gara finale – Vincono i genovesi., in La Stampa, 28 marzo 1904, p. 2. URL consultato il 27 marzo 2021. Nel più ampio servizio de La Stampa Sportiva, settimanale sportivo nato come supplemento proprio de La Stampa, viene invece indicato Dobbie della Torinese, il quale «[...] adempiè al suo arduo ufficio con imparzialità e competenza davvero degna di lode [...]»; cfr. Campionato italiano di Foot-ball. Vittoria dei Genovesi., in La Stampa Sportiva, 3 aprile 1904, p. 3. URL consultato il 27 marzo 2021.
- ^ Secondo La Stampa Sportiva, «[d]opo pochi minuti dacchè è cominciata la seconda ripresa Bugnion con un lunghissimo calcio segna un goal a favore dei genovesi»; cfr. Campionato italiano di Foot-ball. Vittoria dei Genovesi., in La Stampa Sportiva, 3 aprile 1904, p. 3. URL consultato il 27 marzo 2021. La rete che decise il campionato di Prima Categoria viene sovente indicata come un tiro-cross da metà campo; cfr., ad esempio, La leggenda del Genoa, il sesto scudetto, su genoacfc.it, 27 marzo 2021. URL consultato il 27 marzo 2021.
Bibliografia
modifica- Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
- Aldo Padovano, Accadde domani... un anno con il Genoa, Genova, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.
- Verbali 1903/1910 del Genoa Cricket and Football Club.