George Townshend, I marchese Townshend
George Townshend, I marchese Townshend (28 febbraio 1724 – 14 settembre 1807), è stato un ufficiale inglese.
George Townshend | |
---|---|
Lord luogotenente d'Irlanda | |
Durata mandato | 1767 – 1772 |
Monarca | Giorgio II |
Predecessore | William Hervey, II conte di Bristol |
Successore | Simon Harcourt, I conte Harcourt |
Lord luogotenente di Norfolk | |
Durata mandato | 1792 – 1807 |
Monarca | Giorgio III |
Predecessore | George Walpole, III conte di Orford |
Successore | William Harbord, II barone di Suffield |
Dati generali | |
Suffisso onorifico | Marchese Townshend |
Università | St. John's College |
Biografia
modificaEra il figlio di Charles Townshend, III visconte Townshend[1], e di sua moglie, Audrey Harrison. Thomas Townshend, I visconte Sydney era suo cugino di primo grado.
Studiò al St. John's College.
Carriera
modificaDopo la laurea, nel 1745 entrò nel Sir John Cope's Regiment[1]. Combatté nella battaglia di Culloden durante la rivolta giacobita e nella battaglia di Lauffeld durante la guerra di successione austriaca nel 1747[1].
Guerra dei sette anni
modificaServì come brigadiere in Quebec, sotto il generale James Wolfe, quando questi morì, e il suo secondo in comando (Robert Monckton) venne ferito, Townshend prese il comando delle forze britanniche durante l'assedio di Quebec[2]. Tuttavia, il generale Wolfe lo disprezzò ed è stato duramente criticato al suo ritorno in Gran Bretagna per questo motivo (Wolfe era un eroe popolare in tutto il paese). Tuttavia, fu promosso maggiore generale il 6 marzo 1761[2] e combatté nella battaglia di Villinghausen.
Nel 1762 prese il comando di una divisione dell'esercito anglo-portoghese con il grado di tenente generale, prendendo parte alla cosddetta "Guerra Fantástica" contro la Spagna.
Post-guerra
modificaFu nominato Lord Luogotenente d'Irlanda (1767-1772[2]). Il 2 febbraio 1773 ha combattuto un duello con Charles Coote, I conte di Bellomont, ferendo gravemente il conte con un proiettile all'inguine.
Fu promosso a generale nel 1782 ed elevato a marchesato nel 1787[2]. Egli era governatore del Royal Hospital Chelsea (1795-1796[3]). Fu nominato maresciallo di campo il 30 luglio 1796 ed è stato nominato governatore di Jersey fino al 1806.
Matrimoni
modificaPrimo Matrimonio
modificaSposò, il 19 dicembre 1751, Lady Charlotte Compton (?-3 settembre 1770), figlia di James Compton, V conte di Northampton. Ebbero otto figli:
- George Townshend, II marchese Townshend (1755-1811)
- Lord John Townshend (19 gennaio 1757-25 febbraio 1833), sposò Georgiana Poyntz, ebbero tre figli;
- Lady Elizabeth Townshend (?-21 marzo 1811), sposò William Loftus, ebbero una figlia;
- Lord Frederick Patrick Townshend (30 dicembre 1767-18 gennaio 1836);
- Lord Charles Townshend (1768-27 maggio 1796);
- Charlotte, morta nell'infanzia;
- Caroline, morta nell'infanzia;
- Frances, morta nell'infanzia;
Secondo Matrimonio
modificaSposò, il 19 maggio 1773, Anne Montgomery (1752-29 marzo 1819), figlia di Sir William Montgomery, I Baronetto. Ebbero sei figli:
- Lord William Townshend (1778-1794);
- Lord James Nugent Boyle Bernardo Townshend (11 settembre 1785-28 giugno 1842);
- Lady Anne Townshend (?-29 novembre 1826), sposò Harrington Hudson
- Lady Charlotte Townshend (16 marzo 1776-30 luglio 1856), sposò George Osborne, VI duca di Leeds, ebbero tre figli;
- Lady Honoria Townshend (1777-1826);
- Lady Henrietta Townshend (20 aprile 1782-9 novembre 1848), sposò William de Blaquiere, III barone di Ardkill, ebbero tre figli.
Morte
modificaMorì il 14 settembre 1807, all'età di 83 anni.
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Townshend, I marchese Townshend
Collegamenti esterni
modifica- (EN, FR) George Townshend, I marchese Townshend, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Opere di George Townshend, I marchese Townshend, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 43859374 · ISNI (EN) 0000 0000 6706 3365 · BAV 495/172316 · CERL cnp00042754 · ULAN (EN) 500001939 · LCCN (EN) no90024792 · GND (DE) 102954249X · BNE (ES) XX4835319 (data) · J9U (EN, HE) 987007354757605171 |
---|